L’opera poetica di Giovanna Bemporad si concentra in un unico libro, Esercizi, pubblicato per la prima volta nel 1948 per la piccola casa editrice Urbani e Pettenello e poi ripubblicato da altri quali [...] fu proprio Casarsa dall’amico Pasolini, con cui aveva condiviso il progetto di insegnare greco in una piccola scuola di provincia, ma soprattutto la straordinaria estraneità dal senso comune. I suoni del boscoIn quanto traduttrice Bemporad esordisce ...
Leggi Tutto
Piangere nella propria lingua«Se mi commuovo così è perché tanti anni fa mia madre è emigrata verso un Paese di cui non conosceva la lingua, e per me quella è la solitudine pura». A chi in conferenza stampa [...] di bambine, bambini e adolescenti residenti in Europa. Come ha ricordato Chatrian durante la presentazione del programma, le scuole sono sempre uno specchio della società, e Favoriten, documentario di Ruth Beckermann girato nell’arco di tre anni in ...
Leggi Tutto
Tommaso Giartosio, una delle voci del programma radiofonico Fahrenheit di Radio3, è in realtà tante cose: saggista, poeta, narratore, traduttore. Questa notevole apertura alare – di solido stampo umanistico [...] , e il sostantivo inglese stern, poppa della nave»); neologismi (egonschieliano, lallallingua, dis/pensa, abracadabrante); sigle («CP – il Collettivo della scuola – e le altre sigle politiche: AO, AUT OP, BR, CUB, DP, GAP, LC, MLS, MS, NAP»); lingue ...
Leggi Tutto
Maria G. Lo DucaDizionario di base della grammatica italianaRoma, Carocci, 2023 Per la collana "Studi superiori. Lingua e letteratura italiana" dell’infaticabile Casa romana, Maria Giuseppa Lo Duca, emerita [...] ben noto come, soprattutto in alcuni settori della grammatica, si registrino proposte terminologiche diverse che fanno capo a scuole e tradizioni diverse, spesso assolutamente ragionevoli all’interno del modello teorico che le ha elaborate, ma che ...
Leggi Tutto
Il rapporto tra lingua, genere e identità autoriale ha da sempre rappresentato un tema di dibattito socio-culturale di tale rilevanza da sollevare, tra gli studiosi, un quesito fondamentale sulla rappresentazione [...] con ejemplos vivos normas eternas del corazón y del sentimiento del hombre» (Lorca 2011, pp. 101-102, vv. 11-16; ‘una scuola di pianto e di riso, una tribuna libera dove gli uomini possono mettere in evidenza morali antiche o ambigue e spiegare con ...
Leggi Tutto
«Tengo la testa alta,attraverso il mio cuore e spero di morireamarmi è complicatotroppa paura, molti cambiamentisto bene e tu sei il mio preferitonotti buie in preghiera»Alright, Kendrick Lamar Red Bull [...] .Nelle sue barre il rapper cita due esponenti del cantautorato italiano, irregolari, fuori dagli schemi, che danno inizio alle scuole romana ed emiliana: «Eccellenza italiana Califano e Lucio Dalla / L’industria non mi ama mi reputa una minaccia». Un ...
Leggi Tutto
Doppio anniversario, per lo scrittore Paolo Volponi, in questo 2024: trent’anni dalla morte (avvenuta il 23 agosto del 1994), e cento anni dalla nascita (che risale, appunto, al 6 febbraio 1924). Nell’immaginario [...] ospedali...» (p. 75).Ci sono pochi righi del romanzo, un passaggio quasi trascurabile, lì dove, cioè, il preside della scuola frequentata da Damìn, elogia il record fatto dal giovane lanciatore di giavellotto, in una gara regionale, che però danno la ...
Leggi Tutto
Che cos’è oggi la critica letteraria? Solo accertamento storico-filologico, ricostruzione delle fonti e navigazione intertestuale? Solo spunto per analisi linguistiche o filosofiche? E a quali lettori [...] della civiltà europea, Palermo, Palumbo, 1999, 3 voll. in 4 tomi.Id., La strana pietà. Schede sulla letteratura e la scuola, Palermo, Palumbo, 1999.Id., Parafrasi e commento. Nove letture di poesia da Francesco d’Assisi a Montale, Palermo, Palumbo ...
Leggi Tutto
Il termine cura deriva dal latino e indica l’interessamento solerte e premuroso per un oggetto che impegna il nostro animo e la nostra attività. La cura può essere quella di un padre per un figlio, ma [...] di memoria, per ripescare, in quel momento, i versi del XXVI canto dell’Inferno, quello che tutti, non solo a scuola, chiamano “il canto di Ulisse”.Primo Levi, chimico torinese, colpevole solo di essere ebreo, viene rinchiuso nel lager di Auschwitz ...
Leggi Tutto
Cosa c’entra Dante Alighieri, il padre della nostra lingua vissuto tra 1265 e 1321, con la persecuzione e lo sterminio dei 6 milioni di ebrei perpetrato da nazisti e fascisti nel XX secolo? C’entra, a [...] migliaia di cittadini italiani si svegliaronoconstatando di non essere piùnormali esseri umani. Non potevano più andare a scuola, all’Università, lavorare nello Stato, avere imprese, essere soci di circoli, assumere dei domestici diversi da loro ...
Leggi Tutto
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...
scuola-azienda
(scuola azienda), loc. s.le f. Sistema scolastico improntato a un modello di efficienza aziendale. ◆ «Oltre a parecchi coordinamenti autorganizzati – afferma il portavoce nazionale dei Cobas scuola, Piero Bernocchi – hanno preso...
scuola Istituzione sociale, pubblica o privata, preposta all’istruzione, quale trasmissione del patrimonio di conoscenze proprio della cultura d’appartenenza, o alla trasmissione di una formazione specifica in una determinata disciplina, arte,...
SCUOLA
Alberto Baldini
(XXXI, p. 249)
Ordinamento scolastico dell'esercito (p. 259).
All'ordinamento scolastico dell'esercito italiano sono state apportate le seguenti modifiche:
a) Ufficiali. - Scuole di perfezionamento per ufficiali in...