Nell’articolo Dal tenente Sheridan alle avvocate Battaglia abbiamo puntato l’attenzione sui cognomi fuori posto dei personaggi fittizi. Ma perché prendersela con tanti grandi autori? Diciamolo subito: [...] ne sono alla base hanno ormai più commissari, pubblici ministeri e mediche legali di quante insegnanti figurano in una scuola elementare.In America la situazione è simile, accompagnata dalla distribuzione etnica dei ruoli, tanto che si può ben dire ...
Leggi Tutto
Prima di iniziareIl friulano è una lingua neolatina appartenente al gruppo reto-romanzo (assieme al romancio della Svizzera e al ladino dolomitico dell’Italia, fig. 1).Si è sviluppato a partire dal latino [...] e ha preso consapevolezza che il suo futuro si fonda sull’estensione dei suoi campi d’uso. In particolare, la scuola viene ritenuta il luogo principe dove approfondire la conoscenza della lingua e della cultura friulana, e in modo quasi corale i ...
Leggi Tutto
1. Apostrofo sì (elisione), apostrofo no (troncamento o apocope).Il problema della grafia del sintagma /kwalku’naltro/ è, com’è noto, se si scriva (o si debba scrivere) con o senza apostrofo .Per [...] peraltro anticipata da Carlo Dossi 1868:"Ogni uomo è il guancialino da spilli di qualcunaltro" (L'altrieri, Panche di scuola, 4, capoverso 20, BIZ. Biblioteca Italiana Zanichelli 2010). 5. Quale la vitalità delle tre grafie?(1) La grafia Leggi Tutto
La riscrittura dei testi amministrativi guidata dalla linguistica testuale è una pratica doppiamente utile: trattandosi di scritti che raccolgono un campionario di errori comunicativi, l’opera di correzione permette sia di mettere a fuoco le nozioni della disciplina sia di fare avvicinare i testi al loro fine comunicativo. Nel caso della comunicazione pubblica, al valore comunicativo si affianca anche ...
Leggi Tutto
Ho frequentato San Vittore a Milano per due anni, dal 1965 al 1967: prima quindi dei moti del ’68 e soprattutto prima della bomba di piazza Fontana (12 dicembre 1969), che segnò per me, e per molti come [...] alcuni di quei banchi di legno che ancora oggi si vedono nelle vetrine dei negozi di moda quando sta per iniziare la scuola, completi di foro per il calamaio e di scanalatura per la penna in bachelite.Non mancavano però nell’aula altri segnali, per ...
Leggi Tutto
Nel film Totò, Peppino e... la dolce vita del 1961, Totò dice a Peppino che i fotografi si chiamano “paparazzi”, ma l’altro intende materazzi. La parola gli è nuova e sconosciuta, e la interpreta attraverso [...] Paparazzo lo stesso Fellini si divertiva a spiegarla in tanti modi: sarebbe stato il cognome di un suo compagno di scuola; poi sarebbe stato Flaiano a coniare il cognome basandosi sul nome dialettale abruzzese delle vongole; ancora, sarebbe stata l ...
Leggi Tutto
Quando si parla di deonomastici (o deonimici) uno degli esempi più gettonati è quello di jeans, che nel Cinquecento, nell’inglese d’America, era la denominazione della città di Genova e passò a designare [...] inglese che cominciò a produrlo all’inizio dell’Ottocento), una denominazione nota anche ai bambini, che a scuola usano questo cartoncino dalla superficie liscia e levigata per realizzare cartelloni. Esistono anche deonimici polisemici, cioè usati ...
Leggi Tutto
Sfogliando la sezione Atlante del pregevole libretto di Enzo Caffarelli intitolato Parole comuni da nomi propri è possibile fare il giro del mondo attraverso 1.072 deonimici, classificati attraverso le [...] a discarica di rifiuti).sec. XVII: ateneo (dal lat. Ăthēnaeum, dal gr. ᾿Αϑήναιον ‘tempio di Atena’, poi nome della scuola fondata nell’antica Roma da Adriano); cariatide (dal lat. caryatĭdem, dal gr. Καρυᾶτις -ιδος ‘donna di Carie’, dal nome di ...
Leggi Tutto
Francesco Paolo MemmoLinea di basso ostinato. Le poesie 1971-1997Con uno scritto di Donato di StasiRoma, Il Labirinto, 2023 Poeta (L’inverso della norma, Varie destinazioni, Nascita e dopo, Le precipue [...] per il lettore del terzo decennio del terzo millennio. L’idea di letteratura del Nostro deriva da una personale scuola del disincanto [tale il titolo del saggio introduttivo], incentrata sui toni dell’ironia e dell’autoironia, sui registri di ...
Leggi Tutto
Come rileva Andrea De Benedetti (2020, p. 13), lo spagnolo è, «dopo l’inglese e il francese, l’idioma straniero che ha fornito il maggior apporto alla nostra lingua in fatto di prestiti», specialmente [...] (si pensi all’espressione macelleria cilena usata per definire le violenze seguite all’irruzione delle forze dell’ordine nella scuola Diaz durante il G8 di Genova). Dal mondo dell’arteAnche la letteratura e l’arte spagnole e sudamericane hanno ...
Leggi Tutto
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...
scuola-azienda
(scuola azienda), loc. s.le f. Sistema scolastico improntato a un modello di efficienza aziendale. ◆ «Oltre a parecchi coordinamenti autorganizzati – afferma il portavoce nazionale dei Cobas scuola, Piero Bernocchi – hanno preso...
scuola Istituzione sociale, pubblica o privata, preposta all’istruzione, quale trasmissione del patrimonio di conoscenze proprio della cultura d’appartenenza, o alla trasmissione di una formazione specifica in una determinata disciplina, arte,...
SCUOLA
Alberto Baldini
(XXXI, p. 249)
Ordinamento scolastico dell'esercito (p. 259).
All'ordinamento scolastico dell'esercito italiano sono state apportate le seguenti modifiche:
a) Ufficiali. - Scuole di perfezionamento per ufficiali in...