Le lunghe novene, i lunghi rosari, che mi affascinavano con le loro iterazioni, e poi le voci dei pupari e dei banditori e i ritmi percussivi: non certamente melodia, ma battuta in levata, di origine araba, [...] dalla linea monolinguistica petrarchesca, Insana abbraccia un plurilinguismo, un pastiche, un’anti-melodia controcorrente che va dalla Scuola siciliana a Dante, dal Teatro dei Pupi a Gadda. Nessun discorso sull’opera di quest’autrice può dunque ...
Leggi Tutto
Chi non ricorda, soprattutto tra i meno giovani, la scena del film del 1956 Totò, Peppino e la… malafemmina in cui i due zii scrivono un’esilarante lettera da inviare alla ballerina – che, secondo loro, [...] più usati. Mentre resistono virgole e punti, magari utilizzati in modo sbagliato in base all’ortografia che s’insegna (in teoria) a scuola, ma usuali in quel modo sui social e nelle messaggistica.In realtà nell’era digitale c’è, o meglio c’è stata ...
Leggi Tutto
Daniele Piccione è Consigliere parlamentare del Senato della Repubblica. Fin dalla tesi si è occupato dei problemi costituzionali della Legge “Basaglia”. Ha scritto molto sulla Legge 180 e sullo psichiatra [...] a lungo sono stati, come dire, obliterati, quando al contrario fanno accadere molte cose che avvengono nelle fabbriche, nella scuola. Suo padre, lo psichiatra Renato Piccione, ha lavorato con Basaglia nell’ultima parte della sua vita, quando arrivò a ...
Leggi Tutto
In Italia quante donne e quanti uomini, provenienti da ogni angolo dell’Eurasia e dell’Africa, si sono avvicendati e mescolati nel corso dei millenni e anche negli ultimi secoli? Tantissimi, grazie alla [...] , Vol. 130 n. 6, Linguistik online, Berna, Universitätsbibliothek Bern UB, 2024.Brando, M., Indovina chi viene a scuola? Rom, sinti e caminanti, Lingua italiana, Treccani.itBrando, M., Tolomei, l’“onomasticida” mancato, Lingua italiana, Treccani ...
Leggi Tutto
Sara GiovineSpigolature lessicali dalle lettere dalla Garfagnana di Ludovico Ariosto«Giornale di storia della lingua italiana», anno III, fascicolo 1, giugno 2024, pp. 27-56 Non si può non richiamare l’attenzione [...] » a firma di Sara Giovine, già docente a contratto dell’Università di Verona, oggi assegnista della Scuola Superiore Meridionale nonché membro di redazione della Consulenza linguistica dell’Accademia della Crusca, redattrice del Lessico Etimologico ...
Leggi Tutto
Marco BrandoMedi@evo. L’età di mezzo nei media italianiRoma, Salerno editrice, 2024 Cosa c’è di nuovo all’orizzonte? Il medioevo. Questo remoto millennio della storia occidentale ha ancora da dire la sua [...] “medievale” in confronto a quello elettrico, e il non poter usare i telefonini in classe significherebbe un «ritorno del medioevo a scuola»: vedi pp. 48-50 e 121-122). La metafora del tempo spauracchio ha perso qualsiasi nesso con la storia, cosicché ...
Leggi Tutto
L’attualità del grande Luigi Nono ne fa una delle voci più autorevoli nel panorama musicale di oggi. La sua famiglia e l’ambiente in cui è nato hanno giocato un ruolo decisivo. Il padre ingegnere, uomo [...] reazioni discordanti. Sempre a Darmstadt segue i corsi di Edgard Varèse ed entra in rapporto con i componenti della Scuola di Schönberg, in particolare con il violinista Rudolf Kolisch con il quale avvia proficue collaborazioni. Nel 1953 incontra ad ...
Leggi Tutto
Soldi, soldi, soldiQuello dell’Italia che si mantiene al di sotto della media europea in termini di spesa pubblica per l’istruzione e gli investimenti su ricerca e sviluppo (fermi rispettivamente al 4.1% [...] di pari passo non solo con retoriche come quella dei cervelli in fuga, del nemo propheta in patria e delle scuole finlandesi perfette, ma anche con le strategie argomentative di chi, provando fastidio per le suddette retoriche, si impegna a smontarle ...
Leggi Tutto
Davide Di FalcoGiacomo Debenedetti in «Nuovi Argomenti»: appunti su lingua e stilein AA.VV., «Nuovi argomenti» 1953-1980. Critica, letteratura e societàAtti del Convegno di Studi – Pisa 26-28 ottobre 2022a [...] . Spitzer, Migliorini, Praz, Debenedetti, Sereni, Roma, Carocci, 2017.Serianni, S., La lingua del giovane Contini, in «Annali della Scuola Normale Superiore di Pisa. Classe di Lettere e Filosofia», serie 5, vol. 5, 2, 2013, pp. 753-770.Mengaldo, P ...
Leggi Tutto
Tra i comportamenti oggetto di reprimende e lamentele degli adulti, il linguaggio delle nuove generazioni trova sempre il suo spazio: la lingua dei giovani è vista come una forma espressiva aliena e, nei [...] parla di lingua, liberarsi dai pregiudizi più ingombranti.Si tratta di un problema che affonda le sue radici nella scuola, dove la lingua è stata in prevalenza percepita come autorevole solo se trovava spazio nei dizionari. Si studiava la grammatica ...
Leggi Tutto
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...
scuola-azienda
(scuola azienda), loc. s.le f. Sistema scolastico improntato a un modello di efficienza aziendale. ◆ «Oltre a parecchi coordinamenti autorganizzati – afferma il portavoce nazionale dei Cobas scuola, Piero Bernocchi – hanno preso...
scuola Istituzione sociale, pubblica o privata, preposta all’istruzione, quale trasmissione del patrimonio di conoscenze proprio della cultura d’appartenenza, o alla trasmissione di una formazione specifica in una determinata disciplina, arte,...
SCUOLA
Alberto Baldini
(XXXI, p. 249)
Ordinamento scolastico dell'esercito (p. 259).
All'ordinamento scolastico dell'esercito italiano sono state apportate le seguenti modifiche:
a) Ufficiali. - Scuole di perfezionamento per ufficiali in...