Salvatore Claudio SgroiLa lingua italiana del terzo millennio tra regole, norme ed erroriTorino, UTET, 2024 Nel volume qui presentato, Sgroi assume il ruolo di linguista militante, che investe le sue competenze [...] , nel quale confluiscono fattori diversissimi. Il più appariscente è indubbiamente il peso dei modelli normativi trasmessi dalla scuola. Tuttavia, il richiamo della norma copre anche motivazioni autentiche, che il linguista deve intercettare: in ...
Leggi Tutto
Qualcuno era comunistaperché Berlinguer era una brava persona(Qualcuno era comunista, Giorgio Gaber, 1992)Basta vedere il corpo di Enrico Berlinguer, carne esile, spalle dirompenti, come un tuono, per [...] . La sua metodologia di racconto e i suoi elementi caratteriali sono molto diversi, e pur facendo parte ideologicamente della scuola comunista, si differenzia in maniera inconsapevole con le sue caratteristiche da non leader, che lo rendono amato in ...
Leggi Tutto
L’uso della musica in modo terapeutico, iatromusica, si basa sulla convinzione che questa arte eserciti sulla natura umana una straordinaria influenza. Nelle prime civiltà la guarigione passava attraverso [...] individuale e la musica era indispensabile per la guarigione.Una testimonianza interessante la ricaviamo da un medico della scuola salernitana, Garioponto, che parla di una forma di coreomania detta Anteneasmon. I soggetti colpiti udivano suoni che ...
Leggi Tutto
L’interesse di Camilleri per la giustizia e la legalità così come la sua sete di “verità” (si legga, tra le tante, l’intervista rilasciata a Marco Travaglio il 14 agosto 2012 per «il Fatto Quotidiano» [...] , F., Diritto penale e criminologia: prove di dialogo, archiviodpc.dirittopenaleuomo.orgBettiol, G., Colpa morale e personalità, in Scuola positiva, Milano, Vallardi, 1955, pp. 278 ss.Bonina, G., Il carico da undici. Le carte di Andrea Camilleri ...
Leggi Tutto
Un piccolo compendio dell’universo. L’avventurosa storia della letteratura nella lenghe friulanaTris d’assi inizialeNel recensire Il Ghebo di Elio Bartolini, il critico Walter Mauro così sintetizza [...] l’albespi provenzale).La seconda ballata Biello dumnlo di valor (1416) è un contrasto, tipico del repertorio giullaresco, sempre di scuola cividalese, che introduce un dialogo tra un «infant», un giovane innamorato, e un «dumnlo», una nobile dama. Da ...
Leggi Tutto
Per la stesura di questo breve articolo, mi sono aggrappato a due specifiche frasi che mi hanno fatto da guida nell’elaborazione del mio pensiero e che hanno definito anche il titolo dello stesso. Cercherò [...] necessari per poter cercare le fonti e in caso aprire un dibattito costruttivo.Durante una delle lezioni svolte nella mia scuola di specializzazione, uno dei miei docenti disse una frase che mi rimase impressa: «Il concreto non è il reale».All ...
Leggi Tutto
I reietti dell'altro quartiere. Alienazione contro convivialità: a proposito di Libellule nella rete di Loretta B. AngioriRei è una microinfluencer: pubblica contenuti per una piattaforma e conduce [...] la informò che, in quel momento, tra le sue transazioni risultava l'acquisto di un pacchetto di lezioni presso una scuola di discipline orientali. Era fatta. Cercò di non pensarci più.Nel frattempo, Rei conosce Tobia, programmatore legato a Giona ...
Leggi Tutto
Gadda e il fascismo: tipologie discorsive e strategie stilistiche, in AA. VV., «Strapparsi di dosso il fascismo»: l’educazione di regime nella «generazione degli anni difficili»Luigi MattGadda e il fascismo: [...] «Strapparsi di dosso il fascismo»: l’educazione di regime nella «generazione degli anni difficili»a cura di Rosanna MoraceNapoli, La scuola di Pitagora Editrice, pp. 331-356 Il fascismo e i suoi cerimoniali furono, com’è noto, i bersagli privilegiati ...
Leggi Tutto
L’augurio di buon viaggio (in greco prosphonetikon o propemptikon), tradizionalmente associato al viaggio per mare, costituisce una topica molto diffusa nella letteratura greca e conosce larga fortuna [...] così per il malcapitato i più terribili supplizi.Nel periodo ellenistico e imperiale la tradizione precedente continua a fare scuola. Sul modello di Saffo, si possono ad esempio ricordare il riuso in contesto amoroso in un Idillio (Id. 12 ...
Leggi Tutto
Una nuova vita vi attende nelle colonie Extra Mondo. L’occasione per ricominciare in un Eldorado di nuove occasioni e di avventure – c’è un dirigibile che, pigramente, galleggia tra i grattacieli di una città sopraffatta dal folle sogno della Tyrell ...
Leggi Tutto
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...
scuola-azienda
(scuola azienda), loc. s.le f. Sistema scolastico improntato a un modello di efficienza aziendale. ◆ «Oltre a parecchi coordinamenti autorganizzati – afferma il portavoce nazionale dei Cobas scuola, Piero Bernocchi – hanno preso...
scuola Istituzione sociale, pubblica o privata, preposta all’istruzione, quale trasmissione del patrimonio di conoscenze proprio della cultura d’appartenenza, o alla trasmissione di una formazione specifica in una determinata disciplina, arte,...
SCUOLA
Alberto Baldini
(XXXI, p. 249)
Ordinamento scolastico dell'esercito (p. 259).
All'ordinamento scolastico dell'esercito italiano sono state apportate le seguenti modifiche:
a) Ufficiali. - Scuole di perfezionamento per ufficiali in...