«La lettera risale alla fine del 1933, quando il giovane Ennio, un “signorino ben vestito” – la descrizione di Tamburi – che a Roma studiava Architettura e si interessava di cinema come spettatore, finisce [...] a Pavia per frequentare la Scuola Ufficiali ...
Leggi Tutto
C’è una bella trasmissione radiofonica nascosta tra le pagine dell’ampia offerta culturale di Rai - Radio 3. Nel corso dei circa 15 minuti del programma Le parole della costituzione (il sabato alle 13.30 [...] avevano lasciato in eredità alla Repubblica una massa sterminata di persone senza istruzione scolastica, che non avevano completato la scuola elementare, e, dentro questi, di analfabeti [...] Fatemi dire solo che il 59,2, quindi quasi il 60 per cento ...
Leggi Tutto
Sepolti sotto montagne di carte, ritrovo casualmente i fogli ingialliti di un’antica inchiesta da me svolta nell’estate 1976 per la terza pagina del «Messaggero» – all’epoca coordinata da Ruggero Guarini [...] che mi ringraziavano per aver fatto loro scoprire la verità sul Medioevo, smascherando la retorica e le menzogne dei libri di scuola. Ma dopo, ripeto, quest’energia è venuta a mancare, ed è colpa, oltreché di noi autori, della stessa società italiana ...
Leggi Tutto
Il latino che parliamo Da dove viene l'italiano? «L'italiano deriva dal latino». Dietro la formuletta c'è spessore e complessità di storia.Innanzi tutto: di quale latino stiamo parlando? Non del latino [...] che si studia a scuola, quello classico di Cesar ...
Leggi Tutto
Per quanto non sia semplice stabilire con certezza la produttività di un elemento derivazionale, non c’è dubbio che la suffissazione con -eggiare (‘fare come, essere come, imitare qualcosa o qualcuno’), [...] film e articoli giornalistici di vario tipo, fino al punto di diventare persino un emblema della decadenza della scuola italiana in “alati” approfondimenti socioculturali, l’episodio ha di certo contribuito a diffondere il verbo leopardare ben oltre ...
Leggi Tutto
Il 30 ottobre 2023 il Presidente Emmanuel Macron ha inaugurato la Cité Internationale de la Langue Française nel Castello di Villers-Cotterêt (a 70 km di distanza da Parigi) appositamente restaurato: un [...] "poligrafia" crescente, e devono convivere, in modo da garantire l'uso legittimo delle regole di ortografia apprese a scuola. Un'avvertenza (scritta quando ancora non era divampato il dibattito sulla "scrittura inclusiva") sulla quale vale la pena ...
Leggi Tutto
Pierangela DiadoriI nuovi italiani e l’italiano fuori d’ItaliaFirenze, Franco Cesati editore, 2023 Da quando e come circolano la lingua e la cultura italiana nel mondo? In quale misura e in che modo coesiste [...] gli effetti una nazione in cui la presenza di parlanti non nativi non è più un’eccezione – nei posti di lavoro, nella scuola e in ogni altra realtà sociale. Per la ricerca sui nuovi italiani e sull’italiano fuori d’Italia Diadori ha anche preso in ...
Leggi Tutto
Alfonso BerardinelliL’ultimo secolo di poesia italiana. Testi e ritrattiMacerata/Roma, Quodlibet, 2023 Si può essere empirici quando si legge una poesia? Si può pensare che chi è (o dichiara di essere) [...] (p. 295).Sottolineerei un fatto che mi pare degno di nota. Col passo appena riportato siamo al secondo riferimento al mondo della scuola: è forse qui che si gioca la fase decisiva di questa partita? Tenendo a mente dunque i lettori cui è destinato il ...
Leggi Tutto
La seconda giornata del convegno Luca Serianni e la storia dell’italiano (30 e 31 ottobre 2023, Accademia dei Licei e Sapienza-Università di Roma) si tiene nell’Aula magna del Rettorato dell’Ateneo in [...] promozione dell’italiano fuori d’Italia ma anche in quella fetta di mondo che arriva in Italia e frequenta le nostre scuole o i corsi di italiano L2 (come testimonia il suo coinvolgimento nelle attività della Società Dante Alighieri). L’interesse di ...
Leggi Tutto
Nel 1956 esce, per i tipi dell’editore Magenta, nella collana Oggetto e simbolo diretta da Luciano Anceschi, Laborintus, la prima raccolta poetica di Edoardo Sanguineti, un momento fondamentale nella storia [...] la definirà molti anni dopo. È l’anno della maturità, ma anche l’anno in cui conosce Ellie, una compagna di scuola che diventerà la protagonista assoluta della prima parte di Laborintus e che Sanguineti ricorderà nell’articolo I santi anarchici come ...
Leggi Tutto
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...
scuola-azienda
(scuola azienda), loc. s.le f. Sistema scolastico improntato a un modello di efficienza aziendale. ◆ «Oltre a parecchi coordinamenti autorganizzati – afferma il portavoce nazionale dei Cobas scuola, Piero Bernocchi – hanno preso...
scuola Istituzione sociale, pubblica o privata, preposta all’istruzione, quale trasmissione del patrimonio di conoscenze proprio della cultura d’appartenenza, o alla trasmissione di una formazione specifica in una determinata disciplina, arte,...
SCUOLA
Alberto Baldini
(XXXI, p. 249)
Ordinamento scolastico dell'esercito (p. 259).
All'ordinamento scolastico dell'esercito italiano sono state apportate le seguenti modifiche:
a) Ufficiali. - Scuole di perfezionamento per ufficiali in...