Se la letteratura cavalleresca ha beneficato, in Italia, di largo apprezzamento, un merito particolare va riconosciuto a Matteo Maria Boiardo e (soprattutto) a Ludovico Ariosto, poeti capaci di trasformare [...] (prima edizione 1870-1871).Ferroni 1992 = Giulio Ferroni, Profilo storico della letteratura italiana, Milano, Einaudi scuola, 1992.GDLI = Grande dizionario della lingua italiana, fondato da Salvatore Battaglia, diretto da Giorgio Bàrberi Squarotti ...
Leggi Tutto
Maria PanettaGuarire il disordine del mondo. Narratori italiani dall’Ottocento a oggiII edizione riveduta e aggiornataPrefazione di Giuseppe TrainaModena, Mucchi, 2023 Coordinatrice del «Tutorato per l’italiano [...] (Opere di Bruno Cicognani), vol. III, Firenze, Mauro Pagliai Editore, 2015.Maria Panetta, Filologia, Napoli, La Scuola di Pitagora Editrice, 2016 (collana «Lessico crociano»).Ead., Croce fra critica e filologia, Roma, Diacritica Edizioni, 2018 ...
Leggi Tutto
Eleonora MazzoniIl cuore è un guazzabuglio. Vita e capolavoro del rivoluzionario ManzoniTorino, Einaudi, 2023 Il cuore è un guazzabuglio è un libro bellissimo. In quanto al genere, è un «componimento misto [...] – una laurea in Lettere all'Università di Bologna con il professor Ezio Raimondi e un diploma di recitazione presso la Scuola di Teatro di Alessandra Galante Garrone – conosce a fondo la materia del suo libro. Così ha potuto raccontarci, dalla sua ...
Leggi Tutto
Massimo RosciaErrorario. Piccolo dizionario degli errori grammaticali, dei dubbi e dei tormentoni linguisticiRoma, Rai Libri, 2023 Affermare che in Italia sia assente un’attività di divulgazione di ottima [...] severa. Le ragioni della severità sono almeno due: da una parte, c’è il metodo prevalente di insegnamento dell’italiano a scuola che, per ragioni storiche e didattiche, privilegia la grammatica; dall’altra, la relativa facilità con cui si possono a ...
Leggi Tutto
A giudicare dai repertori lessicografici italiani solo un ristrettissimo numero di termini della matematica deriva da nomi propri: tenendo conto unicamente delle monorematiche, ad esempio, il GRADIT registra [...] col metodo del Cavalieri, in «Il Bollettino di Matematica. Giornale scientificodidattico per l’incremento degli Studi Matematici nelle Scuole Medie», serie II, V (1926), pp. 1-17.Ruffini, F. P., Sulla risoluzione delle due equazioni di condizione ...
Leggi Tutto
Chi bestemmiava nel Medioevo? È lecito supporre che anche allora lo facessero, più o meno occasionalmente, persone di ogni categoria e classe sociale, vip e gente qualsiasi. Sorge un’altra domanda: quali [...] Quest’ultima visione, per inciso, fa parte di un progetto che ha cambiato la storiografia del Novecento: si va dalla scuola nata intorno alla rivista «Annales d'Histoire économiques et sociales» (tra i fondatori negli anni Venti ci sono stati storici ...
Leggi Tutto
Benedetto Giuseppe Russo«Mie giovani e tenere marmotte». Strategie stilistiche di successo nei manuali Disney per ragazziFirenze, Franco Cesati editore, 2023 Il libro è il nostro migliore amico, ma chi [...] parti di divulgazione storico-aneddotica. Insomma, nello stesso libro convivono varie tipologie testuali, impostazione che farà decisamente scuola nella letteratura per ragazzi, se pensiamo, per esempio, ad alcune serie di Geronimo Stilton, che dei ...
Leggi Tutto
Sono una traduttrice e ingegnere linguistica di madrelingua italiana, e, per lavoro così come nella vita privata, mi servo spesso del vostro vocabolario online, che ho sempre trovato molto esaustivo, chiaro, [...] il peso di visioni del mondo deprecabili. La conoscenza non può fare paura, la conoscenza è una risorsa. In una classe di scuola (in presenza o a distanza), l’analisi di queste parole (e di tutte le parole, naturalmente) può essere uno straordinario ...
Leggi Tutto
Non si può dire che la scuola italiana non dia spazio allo studio della grammatica. Ma, se l’obiettivo da raggiungere dev’essere, com’è ovvio, quello di assicurare agli alunni una buona padronanza linguistica [...] e un’adeguata capacità di riflettere sui ...
Leggi Tutto
Era la fine dell’estate 1975, quasi cinquant’anni fa. Avevo ventuno anni. Volevo fare il maestro. E mentre studiavo per il concorso magistrale, un’amica di famiglia legata al Movimento di Cooperazione Educativa (MCE) che frequentavo per capire che m ...
Leggi Tutto
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...
scuola-azienda
(scuola azienda), loc. s.le f. Sistema scolastico improntato a un modello di efficienza aziendale. ◆ «Oltre a parecchi coordinamenti autorganizzati – afferma il portavoce nazionale dei Cobas scuola, Piero Bernocchi – hanno preso...
scuola Istituzione sociale, pubblica o privata, preposta all’istruzione, quale trasmissione del patrimonio di conoscenze proprio della cultura d’appartenenza, o alla trasmissione di una formazione specifica in una determinata disciplina, arte,...
SCUOLA
Alberto Baldini
(XXXI, p. 249)
Ordinamento scolastico dell'esercito (p. 259).
All'ordinamento scolastico dell'esercito italiano sono state apportate le seguenti modifiche:
a) Ufficiali. - Scuole di perfezionamento per ufficiali in...