di Simone Fornara* Sappiamo bene che la punteggiatura è uno dei nodi critici della scrittura di oggi (cfr. Cignetti e Fornara 2014, pp. 66-109): le incertezze si annidano soprattutto nell’uso della virgola, che si trova spesso dove non dovrebbe esse ...
Leggi Tutto
di Daniele D’Aguanno* 1. C’è una regola fondamentale? Sì: (far) fare molta pratica. Lo diceva già qualche millennio fa Quintiliano, esortando gli aspiranti oratori romani alla conquista multo stilo di una ferma scrittura argomentativa, connessa a un ...
Leggi Tutto
di Daniele Scarampi* C'è un filo sottile che unisce un'affermazione leopardiana, affidata alle pagine dello Zibaldone nel maggio del 1821, e il testo di un celebre boogie-woogie di Renato Carosone: la lingua inglese, suggerisce Leopardi, è la più vi ...
Leggi Tutto
di Gabriella Cartago* e Franco Fabbri** Mentre la paternità del neologismo cantautore è contesa tra Maria Monti e i discografici della RCA (comunque risale al 1960), quella di canzone d’autore è da attribuirsi incontestabilmente al giornalista Enric ...
Leggi Tutto
di Valter Deon* Dal tempo della loro scrittura - 1975 - le Dieci Tesi sono entrate nelle scuole per la porta di servizio. Sono entrate grazie all’entusiasmo di tanti insegnanti, all’impegno dell’Accademia [...] più accorta, al rischio meditato di alcune c ...
Leggi Tutto
La pubblicazione del rapporto INVALSI 2019, con dati allarmanti sulle competenze linguistiche e matematiche degli studenti italiani – tendenza negativa che peraltro si ripropone annualmente – e soprattutto con i risultati fallimentari del Sud, ha ri ...
Leggi Tutto
di Luca Cignetti* Riscoprire il piacere della lettura In Il piacere di leggere e come non ucciderlo (da cui sono tratte tutte le citazioni presenti in questo contributo, ad eccezione dell’ultima), libro-laboratorio pubblicato nel 1993 dalla Thimble ...
Leggi Tutto
Nella scuola, nell’università e nella società italiane si confrontano, fino a scontrarsi, due diverse visioni della cultura e della conoscenza. Da una parte c’è chi sostiene che le scienze umane in generale [...] e gli studi filologico-letterari in partic ...
Leggi Tutto
Lingue sotto il tetto d'Italia. Le minoranze alloglotte da Bolzano a Carloforte - 13. Isole linguistiche: la comunità degli Slavi del MoliseLe originiGli Slavi del Molise sono tra le minoranze linguistiche [...] in nanaš e progetti di inserimento di corsi di slavo-molisano (e croato) tra le attività aggiuntive scolastiche nella scuola dell’infanzia, primaria e media inferiore. Tali attività didattiche non hanno mai avuto una forma stabile e continuativa ...
Leggi Tutto
«I piccoli, però, dopo mezz'ora di scuola cascavan dal sonno; qualcuno anche s'addormentava col capo sul banco; e il maestro lo svegliava, stuzzicandogli un orecchio con la penna»: è probabile che il gesto [...] del maestro descritto da De Amicis in Cuore ...
Leggi Tutto
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...
scuola-azienda
(scuola azienda), loc. s.le f. Sistema scolastico improntato a un modello di efficienza aziendale. ◆ «Oltre a parecchi coordinamenti autorganizzati – afferma il portavoce nazionale dei Cobas scuola, Piero Bernocchi – hanno preso...
scuola Istituzione sociale, pubblica o privata, preposta all’istruzione, quale trasmissione del patrimonio di conoscenze proprio della cultura d’appartenenza, o alla trasmissione di una formazione specifica in una determinata disciplina, arte,...
SCUOLA
Alberto Baldini
(XXXI, p. 249)
Ordinamento scolastico dell'esercito (p. 259).
All'ordinamento scolastico dell'esercito italiano sono state apportate le seguenti modifiche:
a) Ufficiali. - Scuole di perfezionamento per ufficiali in...