Forse un giorno scopriremo che non ci siamo mai perduti e che tutta questa tristezza, in realtà, non è mai esistita...(I migliori anni della nostra vita, Renato Zero, 1994) Permettetemi un’eccezione alle caratteristiche di questa carrellata settimanale di canzoni. Per tre ragioni: fuoriesce (di poco) dai limiti degli anni 1950-1990 che mi sono dato; non è opera di un vero cantautore: il suo interprete ...
Leggi Tutto
L’attenzione dei musicisti per Dante, riemergendo con vigore nel corso dell’Ottocento, incrementa la produzione strumentale e di liriche per canto e pianoforte: Dante Alighieri in musica non vuole dire [...] -filosofico è meditato e pronunciato con mezzi unicamente musicali: una scrittura polifonica rivolta al passato, verso la celebrata scuola di Pier Luigi da Palestrina. In una lettera del 5 gennaio 1871, scritta a Francesco Florimo, leggiamo: «Tornate ...
Leggi Tutto
In un precedente articolo abbiamo esplorato alcuni aspetti caratterizzanti delle lingue di Sardegna, relativi in particolare alle varietà del sardo propriamente detto: dalla morfosintassi al lessico, alla [...] gara è infatti un prestito dal francese gare “stazione”. O ancora, i laboratori di lingua còrsa che si tengono nelle scuole e nelle università si chiamano atelli o ateddi, dal francese atelier (la presenza di una dd, originariamente retroflessa, come ...
Leggi Tutto
Vilipeso dalla critica, schiacciato su un presunto reazionarismo in bilico tra cliché e superficialità socio-antropologica, il poliziottesco è uscito dalla serie cadetta quando ha smesso di parlare dell’Italia [...] e studi culturali», n. 2, maggio-agosto 2002, pp. 288-292.Saulini, M., Il titolo dei film diventa modulo locutivo comune, in “«Cultura e Scuola», XXVI, 102, aprile-giugno 1981. Immagine: Tratta da https://www.youtube.com/watch?v=i-5F0SiVVag ...
Leggi Tutto
Alice AvalloneFuturi imperfetti. Raccontare il futuro con le storieFirenze, Franco Cesati Editore, 2025 Alice Avallone insegna alla scuola Holden di Torino e lavora come ricercatrice di Small data, Insight [...] e Trend per grandi aziende, si occupa di scrittura e comunicazione a vari livelli, oltre a dirigere l’osservatorio di antropologia digitale Be Unsocial, ed è autrice di numerosi libri, tra cui il recente ...
Leggi Tutto
Un ragazzino in tenuta estiva, imbronciato, rannicchiato nell’angolo di una pagina quasi totalmente vuota. E poi il titolo in alto, scritto in caratteri tutt’altro che cubitali: «Siamo spiacenti di informarti [...] che la tua roba per la scuola è pronta da Ohrbach’s».Siamo negli anni ’50 del Novecento, e questa campagna ha un grande valore storico. L’annuncio è firmato, ancora una volta, dalla DDB di Bill Bernbach. Invece di mostrare bambini entusiasti, rapiti ...
Leggi Tutto
In questi tempi confusi e terribili, viene spesso da pensare – quando non si riesce nel dibattito pubblico a trovare una voce che possa comunicare in maniera chiara, ma soprattutto trasversale – alle grandi [...] Caprio, La lingua di Calvino, p. 89). Samare è una delle voci che resiste anche nell’edizione ridotta per le scuole medie del Barone Rampante.Complessivamente, però, le scelte del Barone rampante si sottraggono al rischio del tecnicismo nudo e pretto ...
Leggi Tutto
Gli insetti sono ovunque. In ogni stagione, grazie anche al surriscaldamento globale, ci imbattiamo in farfalle e zanzare, api e pidocchi, grilli e cimici, formiche e mosche. Però pochi di noi, al di là [...] nel linguaggio di Matteo Salvini a partire dal 2015.Dunque, il leader della Lega anche in questo campo fa scuola. Comunque quella che Cortelazzo definisce «animalizzazione ingiuriosa» è bipartisan, visto che nel lessico politico si incontrano anche ...
Leggi Tutto
Da qualche anno, l’universo giornalistico di Giuseppe Fava, con la sua quarantennale militanza della parola, è entrato all’Università di Palermo nei programmi dei corsi Linguistica italiana, di Lingua [...] e testualità e in quelli della Scuola di Lingua italiana per Stranieri. Da queste esperienze di didattica del testo e da studi condotti ormai da diversi anni, si sono sviluppati suggestioni e spunti di indagini (una prima sistematizzazione è in ...
Leggi Tutto
Aveva ragione Carlo Levi, quando nel 1955 per un suo libro scelse questo titolo: Le parole sono pietre. Levi si riferiva alla durissima condizione dei contadini siciliani. Però sono pietre anche le parole [...] ci dovevamo mettere in file separate dagli altri. Avevo 6 anni ed avevo bicchiere e tovaglie diverse dagli altri bambini, nella scuola di via Moretti a Milano. A noi davano posate diverse da un altro vassoio rispetto a quello degli altri. Le nostre ...
Leggi Tutto
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...
scuola-azienda
(scuola azienda), loc. s.le f. Sistema scolastico improntato a un modello di efficienza aziendale. ◆ «Oltre a parecchi coordinamenti autorganizzati – afferma il portavoce nazionale dei Cobas scuola, Piero Bernocchi – hanno preso...
scuola Istituzione sociale, pubblica o privata, preposta all’istruzione, quale trasmissione del patrimonio di conoscenze proprio della cultura d’appartenenza, o alla trasmissione di una formazione specifica in una determinata disciplina, arte,...
SCUOLA
Alberto Baldini
(XXXI, p. 249)
Ordinamento scolastico dell'esercito (p. 259).
All'ordinamento scolastico dell'esercito italiano sono state apportate le seguenti modifiche:
a) Ufficiali. - Scuole di perfezionamento per ufficiali in...