Il primo capitolo, Come nasce un linguista, si legge tutto d’un fiato e così, pagina dopo pagina, quelli successivi. Come un romanzo che fatalmente tiene incollato il lettore dall’inizio alla fine, la [...] ricco è forse del 10%. Accontentiamoci di questo passo avanti e proseguiamo» (p. 69).Un’altra lezione importante, per la scuola e per l’insegnamento dell’italiano, sulla quale vale davvero la pena meditare per le chiavi che può offrirci rispetto alla ...
Leggi Tutto
Anno scolastico 2023-2024L’impressione che, nell’ultimo anno, la società italiana abbia parlato più del solito di violenza di genere, e che quelle parole che solitamente registrano il loro picco d’uso [...] ’80%, primato fra i Paesi dell’Europa occidentale in un mondo in cui la professione è storicamente femminilizzata – che la scuola sia il posto di lavoro di molte donne che hanno subito o subiscono violenza di genere.L’articolo 14 della Convenzione ...
Leggi Tutto
Il 28 maggio 1974, a Brescia, durante una manifestazione sindacale contro il terrorismo neofascista, un ordigno nascosto in un cestino dei rifiuti esplose, uccidendo Giulietta Banzi Bazoli (1938), Livia [...] quel giorno. Abbiamo deciso di concentrarci sulla vita delle vittime. I loro percorsi, gli ideali, le passioni, il loro legame con la scuola, con il sindacato e con il mondo del lavoro.Così il fumetto è diventato un racconto di vita.Poi è iniziata un ...
Leggi Tutto
Il fatto che molti giochi siano una metafora della guerra è evidente: dagli scacchi (per Giangiuseppe Pili «sono il primo wargame della storia») alle competizioni sportive, fino ai videogame. Ebbene, il [...] come luogo in cui è possibile, utile e opportuno divertirsi, anche giocando, allo scopo di imparare; l'altra considera la scuola un luogo in cui il gioco non ha spazio perché è contrapposto allo studio. Scrive Brusa:Ai nostri giorni, sui media e ...
Leggi Tutto
Rispondiamo con questo articolo alla domanda di un utente che al nostro indirizzo di posta elettronica ha chiesto di approfondire la storia di teorema di Pitagora e delle altre parole italiane che fanno [...] Samo.Il teorema di Pitagora fra leggende, racconti e (pseudo)attribuzioniFra i teoremi più conosciuti e più studiati a scuola c’è certamente quello di Pitagora: punto di riferimento della geometria euclidea, afferma che in un triangolo rettangolo l ...
Leggi Tutto
«Puniamo una bambina, trasalendo di raccapriccio, se dice parolacce, se le dice un maschio ci viene da ridere», scriveva Elena Gianini Belotti negli anni Settanta del Novecento. Tra le tante e variopinte [...] s’è vista affiorare dall’inconscio collettivo (Evetts-Secker, 2021) tutte le ragioni per cui, a una bambina promettente a scuola, si doveva inculcare la vergogna (Loporcaro, 2009, p. 182) per l’unica lingua padroneggiata dalla nonna.Come tante altre ...
Leggi Tutto
«- Bene, gatto. Ci siamo riusciti – disse sospirando – Sì, sull’orlo del baratro ha capito la cosa più importante – miagolò Zorba – Ah sì? E cosa ha capito? – chiese l’umano – Che vola solo chi osa farlo [...] » e stuzzicare la curiosità. Non servono grandi mezzi, sono sufficienti gli oggetti comuni facilmente reperibili in casa o a scuola: l’unica cosa che serve è «saper stare vicino al bambino». Un metodo di insegnamento coraggioso quello di Alberto ...
Leggi Tutto
La società da tempo richiede alla scuola di farsi carico dell’educazione emozionale dei discenti, come se si trattasse di una disciplina fra le tante, ma si dimentica spesso che già l’azione di apprendere [...] un vuoto, da una perdita, conduce verso il desiderio del sapere e che riproduce un percorso formativo al quale la scuola può e deve ispirarsi. Tale desiderio, come premessa necessaria per assaporare la conoscenza, attraversa non a caso la dimensione ...
Leggi Tutto
Se la chiarezza è la cortesia del filosofo, come scriveva Ortega y Gasset (1929/1957), quando si tratta di un comunicatore pubblico quella stessa chiarezza diventa deontologia. La salienza delle comunicazioni [...] pensare, ad esempio, come già vent’anni fa la questione fu affrontata nei Risultati del progetto di ricerca della Scuola Superiore della Pubblica Amministrazione della Presidenza del Consiglio dei Ministri; nel documento, dal titolo Gli stili della ...
Leggi Tutto
Futuro interioreIl 14 settembre 2018 Michela Murgia pubblicava sul suo profilo Facebook un post dedicato alla riapertura della scuola («unica culla di rivoluzione», la definiva con ottimismo gramsciano) [...] esportato la parola sarda del titolo fuori dai confini dell’isola e dell’Italia), perché il sardo non l’ha studiato a scuola, e questa è una lacuna che la scrittrice non esita a definire uno svantaggio, in quanto la priva di possibilità espressive (e ...
Leggi Tutto
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...
scuola-azienda
(scuola azienda), loc. s.le f. Sistema scolastico improntato a un modello di efficienza aziendale. ◆ «Oltre a parecchi coordinamenti autorganizzati – afferma il portavoce nazionale dei Cobas scuola, Piero Bernocchi – hanno preso...
scuola Istituzione sociale, pubblica o privata, preposta all’istruzione, quale trasmissione del patrimonio di conoscenze proprio della cultura d’appartenenza, o alla trasmissione di una formazione specifica in una determinata disciplina, arte,...
SCUOLA
Alberto Baldini
(XXXI, p. 249)
Ordinamento scolastico dell'esercito (p. 259).
All'ordinamento scolastico dell'esercito italiano sono state apportate le seguenti modifiche:
a) Ufficiali. - Scuole di perfezionamento per ufficiali in...