• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
303 risultati
Tutti i risultati [303]
Lingua [24]
Letteratura [4]
Lessicologia e lessicografia [3]
Grammatica [2]
Comunicazione [2]
Giornalismo [2]
Psicologia generale [1]
Psicologia e psicanalisi [1]
Antropologia culturale [1]
Scienze demo-etno-antropologiche [1]

Andrea Camilleri e il commissario Montalbano: la rivoluzione del giallo italiano

Lingua italiana (2025)

Andrea Camilleri e il commissario Montalbano: la rivoluzione del giallo italiano Da giallista contemporanea, divenuta tale grazie alle mie letture camilleriane e a una musa di nome Salvo Montalbano, credo di non sbagliare affermando che tutti i gialli pubblicati dal 2000 in poi hanno [...] momento in poi, quasi tutta la produzione del giallo italiano porta l’imprinting della rivoluzione camilleriana: una vera scuola per i giallisti del nuovo millennio. Me compresa. L'introduzione dello Speciale Mappe del pianeta Camilleri, tra lingua ... Leggi Tutto

Il lessico degli insetti in Italia, tra modi di dire e letteratura

Lingua italiana (2025)

Il lessico degli insetti in Italia, tra modi di dire e letteratura Gli insetti sono ovunque. In ogni stagione, grazie anche al surriscaldamento globale, ci imbattiamo in farfalle e zanzare, api e pidocchi, grilli e cimici, formiche e mosche. Però pochi di noi, al di là [...] nel linguaggio di Matteo Salvini a partire dal 2015.Dunque, il leader della Lega anche in questo campo fa scuola. Comunque quella che Cortelazzo definisce «animalizzazione ingiuriosa» è bipartisan, visto che nel lessico politico si incontrano anche ... Leggi Tutto

Giuseppe Fava: la missione dello scrivere chiaro e la lingua della felicità del vivere

Lingua italiana (2025)

Giuseppe Fava: la missione dello scrivere chiaro e la lingua della felicità del vivere Da qualche anno, l’universo giornalistico di Giuseppe Fava, con la sua quarantennale militanza della parola, è entrato all’Università di Palermo nei programmi dei corsi Linguistica italiana, di Lingua [...] e testualità e in quelli della Scuola di Lingua italiana per Stranieri. Da queste esperienze di didattica del testo e da studi condotti ormai da diversi anni, si sono sviluppati suggestioni e spunti di indagini (una prima sistematizzazione è in ... Leggi Tutto

Anglicismi e slang. Dall’hip hop alla trap: l’evoluzione degli anglicismi nel rap italiano

Lingua italiana (2025)

Anglicismi e slang. Dall’hip hop alla trap: l’evoluzione degli anglicismi nel rap italiano IntroÈ il 1988 quando il giovane disk jockey Lorenzo Cherubini pubblica il suo primo album, Jovanotti for President:My name is Jovanotti, gonna do it right / the number one rapper, the best DJ / just got [...] Mary Jane ‘marijuana’, lean ‘sinonimo di Purple Drank, bevanda composta da codeina e bibita gassata o succo di frutta’ («A scuola avevo la lean nel backpack clean / curava l’incertezza e l’imbarazzo, Marracash, feat. Thasup e Sfera Ebbasta, Supreme ... Leggi Tutto

Lacio drom: quando a scuola i bimbi rom e sinti erano segregati

Lingua italiana (2024)

<i>Lacio drom</i>: quando a scuola i bimbi rom e sinti erano segregati Aveva ragione Carlo Levi, quando nel 1955 per un suo libro scelse questo titolo: Le parole sono pietre. Levi si riferiva alla durissima condizione dei contadini siciliani. Però sono pietre anche le parole [...] ci dovevamo mettere in file separate dagli altri. Avevo 6 anni ed avevo bicchiere e tovaglie diverse dagli altri bambini, nella scuola di via Moretti a Milano. A noi davano posate diverse da un altro vassoio rispetto a quello degli altri. Le nostre ... Leggi Tutto

Per una grammatica del testo da far vivere a scuola

Lingua italiana (2024)

Per una grammatica del testo da far vivere a scuola È incoraggiante constatare come anche in Italia cresca il numero di studi, di lavori divulgativi e di iniziative legati alla linguistica testuale: lungi dall’essere un campo esclusivamente specialistico, [...] il Mulino, 2013.Palermo, M., Le regole della grammatica e le regole del testo. Riflessioni in chiave didattica, in «Italiano a scuola», 3, 2021, pp. 191-206.Patota, G., Lezioni di italiano, Bologna, il Mulino, 2022.Pinker, S., The Sense of Style: The ... Leggi Tutto

Estranei. Un anno in una scuola per stranieri

Lingua italiana (2024)

Estranei. Un anno in una scuola per stranieri Alessandro GazzoliEstranei. Un anno in una scuola per stranieriMilano, Nottetempo, 2024 La scuola: luogo del vorrei, dei sarà, del perenne forse. Delle possibilità infinite e delle sconfitte esemplari [...] lievito in queste prime righe non posso io, per quel qualcuno, non provare pietà, giacché vorrà dire che quel qualcuno a scuola sarà rimasto il tempo giusto al capirci niente. Ne capitano, di «avventure letterarie di un giorno», da questa e da quella ... Leggi Tutto

Il cuore dell’uragano. Lettera a un ministro dell’istruzione sulla scuola che meritiamo

Lingua italiana (2024)

Il cuore dell’uragano. Lettera a un ministro dell’istruzione sulla scuola che meritiamo Alfredo PalombaIl cuore dell’uragano. Lettera a un ministro dell’istruzione sulla scuola che meritiamoMilano, Bompiani, 2024 C’è un rituale silenzioso e segreto che ogni buon docente compie al principio [...] mi vengono le parole”». L’offesa qualifica chi la pronuncia, il terrore brucia le radici: Palomba ci suggerisce sul campo una scuola che non ha tempo di essere baronale e cattedratica, giacché «non è raro che i docenti meno idonei siano associati a ... Leggi Tutto

E se il circolarese stesse uccidendo la scuola italiana?

Lingua italiana (2024)

E se il <i>circolarese</i> stesse uccidendo la scuola italiana? «Alle 15 Cdc per selezione materiale DigComp»: secco, laconico, inserito in mail o in messaggio. Un paratesto d’azienda, codificato, uno dei numerosissimi punti che in rapidità annunciano il da farsi di [...] puntiamo: a una parola che accolga e non pesi, abbracci e non stringa, allunghi e non mozzi. Questo circolarese alla scuola sta facendo venire un brutto raffreddore, come tutte le medicine in abbondanza che finiscono per debilitare il corpo: è la ... Leggi Tutto

Se il poeta è maestrino. Gli scartafacci scolastici di Giorgio Caproni

Lingua italiana (2024)

Se il poeta è <i>maestrino</>. Gli scartafacci scolastici di Giorgio Caproni Mestierucci e maestrineIn una conversazione telefonica che registrammo nel 2021, la scrittrice Maria Giacobbe mi confessò di aver sempre sofferto l’associazione del suo nome alla parola maestrina. Disse [...] egli appartenne alla categoria di maestri che non immobilizzano e zittiscono, ma che «liberano le voci e le menti», la scuola è anche un terreno interessante per misurare la vicinanza fra lo scrittore e l’uomo. Diverse testimonianze lo ricordano come ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 31
Vocabolario
scuòla
scuola scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...
scuola-azienda
scuola-azienda (scuola azienda), loc. s.le f. Sistema scolastico improntato a un modello di efficienza aziendale. ◆ «Oltre a parecchi coordinamenti autorganizzati – afferma il portavoce nazionale dei Cobas scuola, Piero Bernocchi – hanno preso...
Leggi Tutto
Enciclopedia
scuola
scuola Istituzione sociale, pubblica o privata, preposta all’istruzione, quale trasmissione del patrimonio di conoscenze proprio della cultura d’appartenenza, o alla trasmissione di una formazione specifica in una determinata disciplina, arte,...
SCUOLA
SCUOLA Alberto Baldini (XXXI, p. 249) Ordinamento scolastico dell'esercito (p. 259). All'ordinamento scolastico dell'esercito italiano sono state apportate le seguenti modifiche: a) Ufficiali. - Scuole di perfezionamento per ufficiali in...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali