Quanto efficacemente sanno scrivere gli studenti universitari italiani? Un’indagine condotta tra il 2020 e il 2023 dalle Università di Bologna, Pisa, Macerata e Perugia, dal titolo Univers-ITA. L’italiano [...] , 2013.Palermo, M., Le regole della grammatica e le regole del testo. Riflessioni in chiave didattica, in «Italiano a scuola», 3, 2021, pp. 191-206.Serianni, L., Italiani scritti, Bologna, il Mulino, 2003.Il Report sintetico conclusivo dell’indagine ...
Leggi Tutto
Quasi tutte le riviste accademiche di discipline umanistiche dedicano una sezione finale alle recensioni di opere e studi recenti. In effetti, la recensione costituisce una rete poliedrica e fitta di generi [...] 2019 = De Roberto, E., Orlando, O., Dal mi piace alla recensione: scrivere testi interpretativo-valutativi a scuola, in Palermo, M., Salvatore, E. (ed.), Scrivere a scuola oggi. Problemi, metodi, esperienze, Atti del secondo convegno nazionale, ASLI ...
Leggi Tutto
Molti studiosi della traduzione sostengono, con una frase che è diventata quasi un mantra in questo settore di studi, che «non si traduce parola per parola o frase con frase, ma testo con testo»; e che [...] nozione di ritmo (Il problema del tradurre (1965-2005, a cura di Antonio Lavieri, Mucchi 2017). Al metodo della scuola anceschiana si ispirano anche i lavori di chi scrive (Specchi comunicanti, Medusa 2010, Traduzioni estreme, Quodlibet 2015). La ...
Leggi Tutto
È difficile realizzare, leggendo la data di oggi, che sono passati già due anni dalla morte di Luca Serianni. Il ricordo di amici e allievi torna malvolentieri ai tre giorni tragici nel luglio infuocato [...] , perché lì passava le sue estati con i genitori quando aveva meno di dieci anni), Luca stava parlando di scuola e delle competenze richieste al mestiere dell’insegnante oggi. Dopo alcune riflessioni sulle Indicazioni Nazionali e sulla formazione dei ...
Leggi Tutto
In un notissimo manuale di scrittura in lingua inglese, The Elements of Style, diventato ormai un classico tra i vademecum stilistici di area anglosassone, si legge:Vigorous writing is concise. A sentence [...] nel Dizionario di linguistica del testo a uso delle scienze umane (Carocci, 2024), curato dalla maggiore rappresentante della scuola Basilese, Angela Ferrari, il lemma architettura del testo compaia molto presto (l’ordine di successione della prima ...
Leggi Tutto
Gira, il mondo gira, nello spazio senza fine, con gli amori appena nati con gli amori già finiti(Il mondo, Jimmy Fontana, 1965) È mai esistita una scuola romana dei cantautori prima di quella dei Venditti, [...] dei De Gregori, di Edoardo & Stelio, di Mimmo Locasciulli, di Rino Gaetano? La risposta è sì: poco tempo prima, tra la fine dei Cinquanta e gli inizi dei Sessanta del Novecento. Solo che i suoi protagonisti ...
Leggi Tutto
Il problema dei libri di storia è che presentano sempre quella maiuscola: generali fanno guerre, attentatori le scatenano, bombe segnano la paura. Di chi ci finisce sotto, in mezzo e morto si fa sempre [...] Brescia. «A la scola non ci po’ gì più»Davanti a tanta sottomissione un ingenuo come me potrebbe pensare che nella scuola, nell’istruzione, si possa trovare la medicina a tanto male, ma come fare quando l’aula diventa per alcuni irraggiungibile («non ...
Leggi Tutto
Ogni volta che ai vertici del Governo arriva una persona nuova, il linguaggio adottato da quest'ultima influenza molto il lessico della politica, quello mediatico e, di conseguenza, quello dei cittadini [...] identità (i migranti in testa) è un altro conto. In questo caso prevale quello che lo storico Francesco Benigno (Scuola Normale Superiore di Pisa) definisce «primitivismo identitario», vale a dire «la tendenza a concepire e definire gli individui ...
Leggi Tutto
A memoria non vi è nessun precedente a un’impresa come quella che Alberto Cristofori va realizzando con Un anno con Petrarca, rubrica quotidiana di proposta e commento di un sonetto del poeta aretino attraverso [...] letto, ma addirittura “delibato”, vien da dire rubacchiato qui e là. Desidero però tornare al discorso fatto prima per la scuola e correggere una vulgata purtroppo falsa. Dire che Dante è sperimentale, per la lingua, lo stile, ecc. e invece Petrarca ...
Leggi Tutto
Angelo Carotenuto cita Siracide, all’inizio del suo Viva il lupo (Sellerio, 2024): «quando c’è un’esecuzione non effonderti in chiacchiere | e non fare il sapiente fuori tempo», recita il passo scelto. [...] , uno che tutti abbiamo cantato, ma anche suonato («il giro di do è la culla in cui siamo nati tutti»), uno della vecchia Scuola, con tutti i suoi pregi e difetti di essere umano («A me piacciono le persone, vedi, non mi piacciono i monumenti»): Gino ...
Leggi Tutto
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...
scuola-azienda
(scuola azienda), loc. s.le f. Sistema scolastico improntato a un modello di efficienza aziendale. ◆ «Oltre a parecchi coordinamenti autorganizzati – afferma il portavoce nazionale dei Cobas scuola, Piero Bernocchi – hanno preso...
scuola Istituzione sociale, pubblica o privata, preposta all’istruzione, quale trasmissione del patrimonio di conoscenze proprio della cultura d’appartenenza, o alla trasmissione di una formazione specifica in una determinata disciplina, arte,...
SCUOLA
Alberto Baldini
(XXXI, p. 249)
Ordinamento scolastico dell'esercito (p. 259).
All'ordinamento scolastico dell'esercito italiano sono state apportate le seguenti modifiche:
a) Ufficiali. - Scuole di perfezionamento per ufficiali in...