Ce la si riempie bene, la bocca, di parole inopportune. Di salvagenti che possano tenere a galla la coscienza mentre tutto si avvia inesorabilmente ad affondare il tempo di una foto, di un pezzo che possa [...] con cui nell’Est si costruiscono le case, lo «sciecco» che dietro l’insulto da somaro nasconde la vergogna di chi, a scuola, forse fatica un poco a starci. Un girotondo di cuori che dicono cosa c’è dentro. Una possibilità di accogliere termini altri ...
Leggi Tutto
«La democrazia vive di parole precise e chiare, e dove i discorsi sono confusi si nasconde sempre una forma di dittatura», dice Gianrico Carofiglio nel libro Con parole precise. Breviario di scrittura [...] normativa, nella sanità, nell’informazione e nella statistica, nella scuola e nella formazione, nella scienza, nell’arte, nel mondo del : Luca Pegoraro;● linguaggio chiaro nella scuola e nella formazione: Floriana Sciumbata, Andrea ...
Leggi Tutto
Pare che il cuore del coraggio sia stato scoperto da un tale, Yadin Dudai della Weizmann Institute of Science a Rehovot presso Israele, in un lavoro pubblicato sulla rivista «Neuron». Si tratta della corteccia [...] in empatia con lui, è sempre un adulto che è tenuto a impartirgli delle regole. E uno stile. Dopo tredici anni di scuola un ragazzo dovrebbe aver acquisito un suo stile, un suo modo di essere, una maniera di affrontare gli eventi che gli si parano ...
Leggi Tutto
Molte volte, leggendo o ascoltando servizi giornalistici, ci imbattiamo nell’uso di espressioni stereotipate come ritorno al Medioevo oppure ritorno alla Preistoria o ritorno al Far West. La classifica [...] , dell’inaugurazione di un nuovo monumento o di una lapide in memoria, del nome attribuito a una biblioteca o a una scuola e via elencando.Gli errori involontari – continua la relazione – , le falsità più o meno dolose, le informazioni censurate o ...
Leggi Tutto
Sono un insegnante di italiano come lingua straniera e avrei alcune domande sull’uso della maiuscola per le discipline scolastiche e universitarie. Da quanto so, si dovrebbe usare la maiuscola quando ci [...] scienza interessante”). Tuttavia, avrei bisogno di chiarimenti su alcuni punti specifici: Se voglio dire che ho studiato Francese a scuola o all’università, seguendo questa logica dovrei usare la maiuscola. Tuttavia, se mi riferisco a lingue che ho ...
Leggi Tutto
Massimo Pericolo e Red Bull 64 Bars, il principe del rap tra i valori della provincia e la catarsi giovanile«Il coraggio è come un’armaabbi cura di te, perché la città ti schiacciasolo credere in teè la [...] l’esperienza tra le cose del quotidiano alla fine conti di più. Assume, inoltre, i panni del docente al colloquio scuola-famiglia: personifica la legge, rea d’impegnarsi e non applicarsi (ossimoro sempre attuale), consegnando una sorta di epifonema ...
Leggi Tutto
Champagne, per brindare a un incontro, con te che già eri di un altro(Champagne, Peppino di Capri, 1973) Champagne fu lanciata nel corso dell’edizione 1973 del concorso televisivo Canzonissima. Non vi è pianista di piano bar che non abbia nel suo repertorio questa canzone ultracinquantenne, uno dei maggiori successi di Peppino di Capri, ma anche un pezzo che all’estero ha incontrato un grande successo, ...
Leggi Tutto
1. Oggetto della toponomastica storicaParafrasando parte dell’introduzione di Giovan Battista Pellegrini a Gasca Queirazza et al. 1990 (p. VII), il significato originario dei nomi di luogo tende (con ovvie [...] la Quinta appendice (1995) dell’Enciclopedia italiana Treccani, consultabile su questo portale (vedi).Alle ricerche e alla scuola del già più volte citato Giovan Battista Pellegrini riportano ancora oggi introduzioni fondanti alla disciplina, come ...
Leggi Tutto
Graziano GalaPopoffRoma, Minimum Fax, 2024 Bisognerebbe iniziare la lettura di questo libro capendo chi è Popoff: «un bimbo di lana cappellomunito, bardato di sciarpa, abbondante in giubbotto», o il «malassemblato», [...] emotiva.Si dovrebbe finalmente parlare (come si è fatto per Labbate col gotico siciliano) di una nuova categoria letteraria, una piccola scuola a cui ascrivere, per adesso, anche il Rapino di Bonfiglio Liborio (uno dei maestri di Gala) e, a Nord, lo ...
Leggi Tutto
Se la mia chitarra piange dolcemente, stasera non è sera di vedere gente(Agnese, Ivan Graziani, 1979) Non c’erano forse stati gli inglesi Procol Harum di A whiter shade of pale, nel 1967, a lanciare con la “consulenza” di Johann Sebastian Bach il loro hit intercontinentale (il basso continuo dell’era barocca, dall’Aria sulla Quarta Corda – poi sigla del programma televisivo Quark – compresa nella Suite ...
Leggi Tutto
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...
scuola-azienda
(scuola azienda), loc. s.le f. Sistema scolastico improntato a un modello di efficienza aziendale. ◆ «Oltre a parecchi coordinamenti autorganizzati – afferma il portavoce nazionale dei Cobas scuola, Piero Bernocchi – hanno preso...
scuola Istituzione sociale, pubblica o privata, preposta all’istruzione, quale trasmissione del patrimonio di conoscenze proprio della cultura d’appartenenza, o alla trasmissione di una formazione specifica in una determinata disciplina, arte,...
SCUOLA
Alberto Baldini
(XXXI, p. 249)
Ordinamento scolastico dell'esercito (p. 259).
All'ordinamento scolastico dell'esercito italiano sono state apportate le seguenti modifiche:
a) Ufficiali. - Scuole di perfezionamento per ufficiali in...