• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
167 risultati
Tutti i risultati [167]
Industria [4]
Medicina [4]
Arti visive [4]
Alimentazione [3]
Chimica [2]
Agricoltura caccia e pesca [2]
Religioni [2]
Farmacologia e terapia [1]
Industria cosmetica e farmaceutica [1]
Filosofia [1]

subagenzia

Sinonimi e Contrari (2003)

subagenzia /subadʒen'tsia/ s. f. [comp. di sub- e agenzia]. - (comm.) [sede secondaria e distaccata di un ufficio, di una società industriale o commerciale, di una scuola e sim.] ≈ e ↔ [→ SUCCURSALE]. ... Leggi Tutto

ordinario

Sinonimi e Contrari (2003)

ordinario /ordi'narjo/ [dal lat. ordinarius "conforme all'ordine; che fa parte dell'ordine"]. - ■ agg. 1. [che non esce dall'ordine, dalla norma] ≈ abituale, comune, consueto, di routine, di tutti i giorni, [...] , unico. 2. [di tariffa, biglietto, ecc.] ≈ intero, normale. ↔ ridotto. 3. (educ.) a. [di docente di scuola media definitivamente confermato nell'ufficio] ≈ di ruolo. ↔ avventizio, precario, straordinario. b. [di docente universitario di fascia più ... Leggi Tutto

succursale

Sinonimi e Contrari (2003)

succursale s. f. [dal fr. succursale, der. del lat. succurrĕre "soccorrere"]. - [sede secondaria e distaccata di un ufficio, di una società industriale o commerciale, di una scuola e sim.: aprire una nuova [...] s.] ≈ branca, filiale, [di impresa commerciale] subagenzia. ↔ sede centrale ... Leggi Tutto

dirigere

Sinonimi e Contrari (2003)

dirigere /di'ridʒere/ [dal lat. dirigĕre] (io dirigo, tu dirigi, ecc.; pass. rem. dirèssi, dirigésti, ecc.; part. pass. dirètto). - ■ v. tr. 1. a. [volgere verso una meta, in una determinata direzione: [...] ≈ indirizzare, inviare, mandare, rivolgere. 2. [regolare l'andamento di qualcosa o esserne a capo: d. una scuola, un'azienda, un giornale] ≈ condurre, governare, guidare. ‖ amministrare, coordinare, presiedere, sovrintendere (a). ■ dirigersi v. rifl ... Leggi Tutto

disciplina

Sinonimi e Contrari (2003)

disciplina s. f. [dal lat. disciplina, der. di discipŭlus "allievo"]. - 1. (lett.) a. [opera di maestro autorevole: affidarsi alla d. di un noto studioso] ≈ insegnamento, magistero. ‖ guida. b. (fig.) [...] [norma acquisita con la parola o con l'esempio: la d. del dolore] ≈ ammaestramento, insegnamento, lezione, scuola. 2. (educ.) [branca del sapere oggetto d'insegnamento e di studio: d. filosofiche] ≈ materia. ‖ scienza. 3. a. [complesso di norme che ... Leggi Tutto

rinnovamento

Sinonimi e Contrari (2003)

rinnovamento /rin:ova'mento/ s. m. [der. di rinnovare]. - 1. [il rendere più nuova una cosa ormai vecchia, non adatta alle esigenze del presente: r. del guardaroba] ≈ ammodernamento, rimodernamento, (lett.) [...] , (lett.) rinascenza, rinascita, risorgimento. ↔ decadenza, declino, tramonto. b. [il riformare qualcosa: il r. della scuola] ≈ aggiornamento, innovazione, modernizzazione, riforma, (lett.) rinnovellamento, svecchiamento. 3. (fig.) [il fare o dire di ... Leggi Tutto

ortodossia

Sinonimi e Contrari (2003)

ortodossia /ortodo's:ia/ s. f. [dal gr. orthodoksía, da orthódoksos "ortodosso"]. - 1. (teol.) [conformità a una determinata religione o chiesa della quale si accetta integralmente la dottrina] ↔ dissidenza, [...] eterodossia. ↑ eresia, scisma. 2. (estens.) [complesso dei principi di un partito, di una scuola scientifica e sim.: l'o. marxista, freudiana] ≈ credo, fede, ideologia, paradigma, sistema. ... Leggi Tutto

suppellettile

Sinonimi e Contrari (2003)

suppellettile /sup:e'l:ɛt:ile/ s. f. [dal lat. supellex-ectĭlis, di etimo incerto]. - (arred.) [per lo più al plur., insieme degli oggetti d'uso necessari per l'abitabilità e funzionalità di una casa, [...] di un ufficio, di una scuola, ecc.] ≈ ‖ arredamento, arredo, masserizie, mobili, mobilia, mobilio. ... Leggi Tutto

ripensare

Sinonimi e Contrari (2003)

ripensare [der. di pensare, col pref. ri-] (io ripènso, ecc.). - ■ v. intr. (aus. avere) 1. [tornare a riflettere su qualcosa, spec. se con maggiore attenzione e ponderazione, con la prep. a: r. a un problema [...] . tr. 1. [considerare una cosa sotto una nuova luce ed eventualmente modificarla: bisogna r. i modi di fare scuola] ≈ riconsiderare, rimeditare, rivedere. ↑ cambiare, modificare, mutare, riformare. 2. (lett.) [ritornare col pensiero a persona o cosa ... Leggi Tutto

fine. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi fine. Finestra di approfondimento Problemi di genere - Il sign. principale di f., parola dall’area semantica molto estesa, è quello temporale di «stadio terminale di un evento o momento preciso [...] : quando frequentava il liceo, alla chiusura dell’anno, i suoi genitori venivano in città e lo accompagnavano alla scuola a prendere il certificato (I. Svevo). Epilogo designa la fine di un’opera letteraria (teatrale, musicale, cinematografica, ecc ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 17
Enciclopedia
scuola
scuola Istituzione sociale, pubblica o privata, preposta all’istruzione, quale trasmissione del patrimonio di conoscenze proprio della cultura d’appartenenza, o alla trasmissione di una formazione specifica in una determinata disciplina, arte,...
SCUOLA
SCUOLA Alberto Baldini (XXXI, p. 249) Ordinamento scolastico dell'esercito (p. 259). All'ordinamento scolastico dell'esercito italiano sono state apportate le seguenti modifiche: a) Ufficiali. - Scuole di perfezionamento per ufficiali in...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali