• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
167 risultati
Tutti i risultati [167]
Industria [4]
Medicina [4]
Arti visive [4]
Alimentazione [3]
Chimica [2]
Agricoltura caccia e pesca [2]
Religioni [2]
Farmacologia e terapia [1]
Industria cosmetica e farmaceutica [1]
Filosofia [1]

teatro

Sinonimi e Contrari (2003)

teatro s. m. [dal lat. theatrum, gr. théatron "edificio per rappresentazioni drammatiche, per assemblee e per pronunciare orazioni"]. - 1. a. (archit.) [edificio o complesso architettonico costruito e [...] ; passerella; piano scenico; platea; podio; praticabile; proscenio; prospetto scenico; retropalco o retroscena; ribalta; sala della scuola di ballo; sala prove; sartoria; scena; scenario; sottopalco; spogliatoio; uscita di sicurezza. Oggetti - 1 ... Leggi Tutto

tedesco

Sinonimi e Contrari (2003)

tedesco /te'desko/ [lat. mediev. theodiscus "volgare, popolare", sulla base del ted. ant. theod "volgo"]. - ■ agg. 1. [della Germania, appartenente alla Germania: i costumi t.] ≈ (lett.) alemanno, (spreg.) [...] fam.) [di persona, che opera in modo preciso e severo, come sono ritenuti fare i tedeschi: questa scuola ha un direttore t.] ≈ duro, inflessibile, intransigente, preciso, (iron.) prussiano, rigido, severo. ↔ clemente, (fam.) facilone, indulgente. ■ s ... Leggi Tutto

bottega

Sinonimi e Contrari (2003)

bottega /bo't:ega/ s. f. [lat. apothēca, dal gr. apothḗkē "ripostiglio, magazzino"]. - 1. (comm.) a. [locale, in genere a pianterreno e sulla strada, in cui si vendono merci: la b. del ferramenta] ≈ esercizio, [...] ). ⇓ rivendita, spaccio, vendita. 3. (artist.) a. [luogo di lavoro di artisti: la b. di Raffaello] ≈ atelier, laboratorio, studio. b. (estens.) [gruppo di persone che lavorano con un artista] ≈ allievi, apprendisti, discepoli, scuola, seguaci. ... Leggi Tutto

eclettico

Sinonimi e Contrari (2003)

eclettico /e'klɛt:iko/ agg. [dal gr. eklektikós "che trasceglie"] (pl. m. -ci). - 1. (filos.) [dell'eclettismo, che segue l'eclettismo: la scuola e.]. 2. (estens.) [che si applica con buoni risultati ad [...] attività di diverso genere, che sa fare molte cose e sim.: essere una persona e.; avere una mentalità e.] ≈ poliedrico, versatile. ‖ elastico, flessibile ... Leggi Tutto

eclettismo

Sinonimi e Contrari (2003)

eclettismo s. m. [der. di eclettico]. - 1. (filos.) [scuola di pensiero (nata nella Grecia ellenistica) che sceglie dai vari sistemi filosofici alcune dottrine e le coordina armonicamente]. 2. (estens.) [...] [l'essere versatile, poliedrico e sim.] ≈ [→ ECLETTICITÀ] ... Leggi Tutto

interprete

Sinonimi e Contrari (2003)

interprete /in'tɛrprete/ s. m. e f. [dal lat. interpres -prĕtis]. - 1. a. [chi interpreta, chi chiarisce il significato di cosa dubbia o oscura] ≈ (non com.) interpretatore. b. [chi interpreta testi letterari, [...] com.) espositore, lettore. 2. [chi traduce i discorsi o gli scritti di persone di lingue diverse: fare da i.; scuola per interpreti] ≈ traduttore, (ant.) turcimanno. ⇓ simultaneista. 3. (estens.) [chi esprime i sentimenti di altri o ne manifesta la ... Leggi Tutto

parificare

Sinonimi e Contrari (2003)

parificare v. tr. [comp. di pari¹ e -ficare] (io parìfico, tu parìfichi, ecc.). - [rendere o riconoscere pari, cioè ugualmente valido: p. una scuola privata] ≈ equiparare, uguagliare. ↔ distinguere. ‖ [...] differenziare, diversificare ... Leggi Tutto

elementare

Sinonimi e Contrari (2003)

elementare agg. [dal lat. mediev. elementaris, lat. tardo elementarius]. - 1. (fis.) [di sostanze, elementi e sim., che non si possono scomporre: corpi, particelle e.] ≈ indivisibile, semplice. ↔ complesso. [...] , fondamentale, primario. ↔ accessorio, secondario. b. (educ.) [di corso di istruzione a carattere obbligatorio rivolto ai bambini: scuola e.] ≈ di base, primario. c. [che non comporta alcuna difficoltà nell'essere compreso o assimilato: un concetto ... Leggi Tutto

elemento

Sinonimi e Contrari (2003)

elemento /ele'mento/ s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), gr. stoikhêion "principio, rudimento, lettera dell'alfabeto"]. - 1. (fis., filos.) [ciascuna delle sostanze semplici con cui sono formati [...] . 4. [la persona in quanto parte della società, di una collettività e sim.: quel ragazzo è uno dei migliori e. della scuola] ≈ componente, membro, soggetto. 5. [al plur., i primi rudimenti, le nozioni fondamentali di una scienza, di un'arte e sim.: e ... Leggi Tutto

testo²

Sinonimi e Contrari (2003)

testo² s. m. [dal lat. textum -i o textus -us, rispettivam. part. pass. neutro e der. di texĕre "tessere"]. - 1. [insieme di enunciati che compongono un'esposizione orale o scritta: il t. di una lettera, [...] ] ≈ libro, opera, scritto, volume. ● Espressioni: fig., fare testo [avere indiscutibile autorità: è un trattato che fa t.] ≈ contare, fare scuola; testi sacri [libri fondamentali, spec. della tradizione giudaico-cristiana] ≈ Bibbia, Sacre Scritture. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 17
Enciclopedia
scuola
scuola Istituzione sociale, pubblica o privata, preposta all’istruzione, quale trasmissione del patrimonio di conoscenze proprio della cultura d’appartenenza, o alla trasmissione di una formazione specifica in una determinata disciplina, arte,...
SCUOLA
SCUOLA Alberto Baldini (XXXI, p. 249) Ordinamento scolastico dell'esercito (p. 259). All'ordinamento scolastico dell'esercito italiano sono state apportate le seguenti modifiche: a) Ufficiali. - Scuole di perfezionamento per ufficiali in...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali