ARKESILAS (᾿Αρκεσίλας, Arcesilas)
L. Guerrini
Pittore greco, figlio di Tisikrates, ricordato da Plinio (Nat. hist., xxxv, 146) tra i pittori di terz'ordine, senza accenno né alla patria né ad alcuna [...] xxxiv, 83) che Tisikrates fu allievo di Eutikrates sicionio, è possibile, con qualche attendibilità, considerare A. come un pittore della scuola sicionia, della fine del IV sec. a. C., e identificarlo con l'A. che Pausania (1, 3) ricorda come autore ...
Leggi Tutto
Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente.
Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] Greco lavorò A. Rublëv, grande pittore del periodo. L’arte di Dionisij, altro grande pittore del 15° sec., e della sua scuola, si distingue per la delicatezza e l’eleganza, i colori luminosi e puri.
Il gusto per la decorazione fastosa crebbe durante ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANO I (Flavius Petrus Sabatius Iustinianus; Φλάβιος Πέτρος Cαββάτιος ᾿Ιουστινιάνος)
C. Bertelli
Imperatore romano; successe allo zio Giustino I. Regnò dal 527 al 565. Fu console nel 521, nel [...] 528, nel 533 e nel 534. Sposò Teodora (v.). Specialmente alcuni atti del suo regno, come la chiusura della scuola d'Atene e la pubblicazione del corpus della legislazione romana, sono apparsi agli storici punti precisi per la periodizzazione dell'Evo ...
Leggi Tutto
ONATAS (᾿Ονάτας)
S. de Marinis
1°. - Bronzista di Egina, figlio e probabilmente allievo di un Mikon (o Smikon). Attivo nella prima metà del V sec. a. C., nel Peloponneso, e in particolare ad Olimpia, [...] a Delfi e ad Atene, deve essere considerato uno dei principali rappresentanti di quella scuola eginetica, che ebbe in questa sua ultima fase (prima del crollo politico e conseguentemente artistico della città nel 456) un periodo di intensa fioritura. ...
Leggi Tutto
PATRONI, Giovanni
Fabrizio Vistoli
PATRONI, Giovanni. – Nacque a Napoli il 20 settembre 1869 da Domenico e Giacinta Barone.
Dopo aver conseguito «in patria» la laurea in lettere con il massimo dei voti [...] e lode (17 luglio 1890), relatore il pompeianista Giulio De Petra, fu per un triennio allievo della Scuola superiore di archeologia di Roma, compiendo il suo terzo anno di perfezionamento (1893) in Grecia e in Asia Minore; qui poté venire in contatto ...
Leggi Tutto
SAFFO (Σαπϕώ, Sappho)
P. E. Arias
Celebre poetessa greca, nativa di Lesbo (fine VII - metà VI sec. a. C.). Sappiamo che lo scultore ateniese Silanion eseguì un ritratto di S. (Cic., In Verr., iv, 57, [...] Graec., 52, p. 114). La figura di S. con cetra compare in una kalpìs a Varsavia (v. saffo, pittore di). Un kàlathos della scuola del ceramista Brygos (circa 480 a. C.) conserva le figure di Alceo e di S., la seconda con chitone e himàtion, diadema e ...
Leggi Tutto
ATHENODOROS (᾿Αϑανόδωρος)
M. T. Amorelli
4°. - Scultore rodiese, figlio di Hagesandros. Insieme a questi (v.) e a Polydoros, fu autore del celebre gruppo del Laocoonte (v.). Visse nella seconda metà [...] I sec. a. C.
Bibl.: C. Robert, in Pauly-Wissowa, II, c. 2046, n. 26; L. Laurenzi, Problemi della scultura ellenistica. La Scuola rodia, in Riv. Ist. Arch. St. Arte, VII, 1940; E. Vergara-Caffarelli, Nota sul restauro del Laocoonte, in Arch. Class., I ...
Leggi Tutto
Nenci, Giuseppe
Domenico Musti
Storico del mondo antico, nato a Cuneo il 17 aprile 1924, morto a Pisa il 29 dicembre 1999. Professore di storia antica presso le università di Lecce (1960-69) e Pisa [...] l'Istituto di storia antica e archeologia. Diresse la terza serie degli Annali della classe di Lettere e filosofia della Scuola Normale di Pisa (1971-95). Organizzò varie missioni archeologiche, tra cui quella di Cavallino (dal 1964) in Puglia e, in ...
Leggi Tutto
SOKRATES (Σωκράτης, Sokrates)
P. Moreno
2°. - Pittore greco della seconda metà del IV sec. a. C.
Plinio lo ricorda tra i migliori pittori ad encausto, "giustamente apprezzato da tutti" a confronto con [...] (v.) stimato solo dagli intenditori; poiché quest'ultimo è un discepolo di Pausias, si ritiene che S. appartenga alla stessa scuola sicionia e probabilmente alla medesima generazione di Nikophanes (Nat. hist., xxxv, 137). A S. allude ancora Plinio, a ...
Leggi Tutto
Archeologo italiano (n. Venosa Potenza 1963). Laureato e specializzato presso l’università di Perugia, è stato visiting professor in diversi atenei europei e ha promosso scavi e ricerche in Italia meridionale, [...] le università di Berlino e Heidelberg. Ha insegnato all’università della Basilicata, a Matera, dove ha diretto la Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici. Professore ordinario di Archeologia classica presso l’università di Napoli Federico II ...
Leggi Tutto
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...
scuola-azienda
(scuola azienda), loc. s.le f. Sistema scolastico improntato a un modello di efficienza aziendale. ◆ «Oltre a parecchi coordinamenti autorganizzati – afferma il portavoce nazionale dei Cobas scuola, Piero Bernocchi – hanno preso...