• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
992 risultati
Tutti i risultati [27852]
Archeologia [992]
Biografie [11420]
Arti visive [4355]
Storia [2248]
Letteratura [1778]
Religioni [1366]
Diritto [1253]
Musica [1200]
Medicina [932]
Filosofia [696]

LUNGHE FALDE, Pittore delle

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

LUNGHE FALDE, Pittore delle A. Stenico Ceramografo protoapulo della scuola del Pittore di Tarporley appartiene al Gruppo Protoitaliota B e alla fase di transizione dalla prima produzione a quella àpula [...] vera e propria, di serie più corrente e non monumentale. È stato riconosciuto da A. D. Trendall e A. Cambitoglou in un'opera, di prossima pubblicazione, sulla ceramografia protoapula ... Leggi Tutto

ARISTIPPO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ARISTIPPO (᾿Αρίστιππος Aristīppus) P. E. Arias Filosofo, fondatore della scuola cirenaica; pare fosse vivente nel 366 a. C. e che incontrasse Platone nel 351 a. C. in Sicilia. Non abbiamo alcuna certezza [...] per l'identificazione del ritratto di questo filosofo; essa si deve ad un'ipotesi del Crome che si è basato sull'accoppiamento, in un'erma di Compiègne, di una testa barbata, a suo tempo ritenuta dal Poulsen ... Leggi Tutto

Carpenter, Rhys

Enciclopedia on line

Carpenter, Rhys Archeologo statunitense (Cotuit, Massachusetts, 1889 - Devon, Pennsylvania, 1980), direttore della Scuola archeol. americ. ad Atene (1927-32 e 1946), prof. di archeologia classica nel Bryn Mawr College [...] (1918), poi (1939-40) nell'Accademia americana di Roma. Si è dedicato principalmente a studî di arte greca: The aesthetic basis of Greek art of the fifth and fourth centuries B. C. (1921, nuova ed. riv., ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MASSACHUSETTS – PENNSYLVANIA – ATENE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Carpenter, Rhys (1)
Mostra Tutti

Robinson, David Moore

Enciclopedia on line

Archeologo (n. Auburn, New York, 1880 - m. 1958); prof. alla scuola archeologica americana di Atene (1901-10), ha diretto scavi ad Antiochia di Pisidia (1924), a Olinto (1928-38); prof. di archeologia [...] classica alla Johns Hopkins University. Ha pubblicato una serie di volumi sugli scavi di Olinto, il catalogo dei vasi greci del Royal Ontario Museum, Toronto, e di quelli della propria collezione in Baltimora, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTIOCHIA DI PISIDIA – BALTIMORA – EPIGRAFIA – NEW YORK – PINDARO

Charbonneaux, Jean

Enciclopedia on line

Archeologo (Genlis, Côte d'Or, 1895 - Parigi 1969). Come membro della Scuola archeologica francese di Atene partecipò a scavi in Grecia negli anni 1921-25; prese poi parte a missioni archeologiche a Creta [...] come conservatore del Louvre (dal 1926 al 1964). Dal 1930 al 1965 è stato anche prof. di archeologia greca e romana alla scuola del Louvre. Ha riordinato le collezioni di scultura greca e romana e dei bronzi antichi di quel museo. Tra le sue opere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAMOTRACIA – CÔTE D'OR – PARIGI – GRECIA – CRETA

Àrias, Paolo Enrico

Enciclopedia on line

Archeologo (Vittoria 1907 - Pisa 1998); prof. di antichità classiche presso la Scuola normale superiore di Pisa (1962-77). Fra le sue opere: Storia della ceramica greca (1963), Storia dell'archeologia [...] (1967). Socio nazionale dei Lincei (1990) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – ARCHEOLOGIA – PISA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Àrias, Paolo Enrico (1)
Mostra Tutti

Caputo, Giacomo

Enciclopedia on line

Archeologo italiano (Palma di Montechiaro 1901 - Firenze 1992); attivo presso la Scuola archeologica italiana di Atene, scoprì a Lemno il villaggio di Poliochni (dell'età del Bronzo). Dal 1935 diresse [...] gli scavi italiani in Cirenaica e più tardi in Libia. Soprintendente alle Antichità dell'Etruria (1951-66), promosse scavi a Sesto Fiorentino, a Roselle, a Orvieto. Socio naz. dei Lincei (1974). Opere: ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PALMA DI MONTECHIARO – SESTO FIORENTINO – LEPTIS MAGNA – CIRENAICA – ORVIETO

Vaticano V 5, Pittore del

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vaticano V 5, Pittore del A. Stenico Ceramografo proto-àpulo della scuola del Pittore di Tarporley. È stato riconosciuto da A. D. Trendall e A. Cambitoglou. Bibl.: A. Cambitoglou-A. D. Trendall, Apulian [...] Red-fig. Vasepainters of the plain Style (Mon. on Arch. a. Fine Arts, X), New York 1961, p. 53 ... Leggi Tutto

ANTIOCHOS. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ANTIOCHOS ([᾿Αν]τίοχος?) P. Orlandini 1°. - Scultore e copista greco di scuola neo-attica, con ogni verosimiglianza ateniese, attivo verso la fine del I sec. a. C. È noto per essere l'autore di una delle [...] copie dell'Atena Parthènos di Fidia, conservata nella Coll. Ludovisi al Museo Naz. Romano. La firma dell'artista è incisa su una delle pieghe laterali del peplo, che scendono verso il piede destro. L'integrazione ... Leggi Tutto

PROCOPIO di Gaza

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PROCOPIO di Gaza (Προκόπιος, Procopius) G. Manganaro Letterato che resse la pubblica scuola di Sofistica della città di Gaza tra la fine del V sec. e il primo trentennio del VI d. C. Nella abbondante [...] romana, non di meno è cristiano e così dotto nelle sacre scritture da dedicarsi ad opere teologiche. La fortuna della scuola di Gaza promossa da Procopio, che ebbe a successore il prolifico sofista Concio (al quale furono attribuite nella tradizione ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 100
Vocabolario
scuòla
scuola scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...
scuola-azienda
scuola-azienda (scuola azienda), loc. s.le f. Sistema scolastico improntato a un modello di efficienza aziendale. ◆ «Oltre a parecchi coordinamenti autorganizzati – afferma il portavoce nazionale dei Cobas scuola, Piero Bernocchi – hanno preso...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali