Archeologo (Bredwardine, Herefordshire, 1816 - Margate 1894). Viceconsole britannico in Levante (1852-59), condusse notevoli scavi ad Alicarnasso, Cnido, Mileto, Mitilene e Rodi; fu poi (1869) direttore [...] -88) e uno dei fondatori della Society of the hellenic studies (1879), dell'Egypt exploration fund (1882), della Scuola britannica di Atene (1885); socio straniero dei Lincei (1880). Opere principali: A history of discoveries at Halicarnassus (1862 ...
Leggi Tutto
Greca, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Le principali opere d'arte della civiltà greca si trovano menzionate in questa Enciclopedia sotto gli esponenti dei nomi di luogo dove esse si trovano conservate o [...] i grandi del secolo, dirà di se stesso che non i celebri maestri che lo precedettero furono, come per gli altri, la sua scuola; ma la molteplice apparenza della realtà che egli si era proposto di ricreare non quale essa è, ma quale essa appare (Plin ...
Leggi Tutto
COSSUTIUS, Marcus (Μάρκος Κοσσούτιος)
M. Floriani Squarciapino
È uno scultore d'Afrodisiade che ci è noto soltanto dalla firma incisa su una base di marmo bianco rinvenuta in Paro; l'opera cui la firma [...] . L'identità di nome con altri due scultori noti - Marcus Cossutius Menelaos e Marcus Cossutius Cerdo - ambedue della scuola pasitelica, potrebbero far pensare che non solo lo scultore d'Afrodisiade fosse liberto dello stesso patrono degli altri, ma ...
Leggi Tutto
BERLINO 2457, Pittore di
G. Riccioni
Ceramografo greco, attico, così denominato dalla lèkythos 2457 di Berlino. È uno specialista in lèkythoi bianche e appartiene al periodo di passaggio dallo stile [...] suo stile non è lontano da quello del Pittore delle Donne, affine al Pittore di Monaco 2335, sotto l'influsso della scuola del Pittore di Achille e del suo diretto seguace, il Pittore di Thanathos. Cronologicamente le opere del Pittore di B. 2457S0no ...
Leggi Tutto
PELLEGRINI, Giuseppe
Fabrizio Vistoli
PELLEGRINI, Giuseppe. – Nacque a Loreto, in provincia di Ancona, l’11 marzo 1866, da Andrea, possidente, e da Cleofe Montanari.
Conseguita la laurea dottorale in [...] 1889, relatore Edoardo Brizio, sul finire dello stesso anno vinse il concorso per un triennio di perfezionamento presso la Scuola italiana di archeologia (sedi di Roma, Napoli e Atene), terminato il quale entrò nell’Amministrazione delle antichità e ...
Leggi Tutto
PICCIRILLO, Michele
Roberta Fossati
PICCIRILLO, Michele. – Nacque a Casanova di Carinola (Caserta) il 18 novembre 1944 da Giovanni Peccerillo e Antonietta Mignacca secondogenito di quattro figli, due [...] un intervento erroneo dell’impiegato dell’anagrafe; inoltre, in molti documenti ufficiali, risulta nato il 18 ottobre 1944.
Frequentò la scuola media nel Collegio di Terra Santa a Roma, dove si trasferì il 3 ottobre 1955, e il biennio ginnasiale a ...
Leggi Tutto
Vedi SCRITTURA dell'anno: 1966 - 1973
SCRITTURA (v. vol. vii, pp. 123-138)
G. Cavallo
Grecia e Roma. - Le ricerche più recenti sulla S. greca e romana, oltre che nell'aprire talune prospettive nuove, [...] egiziana e alla fine del sec. V; che il Vindobonense della Genesi, il Sinopense e il Rossanense dei Vangeli provengano da scuola antiochena e siano riferibili il primo all'inizio e gli altri alla fine del sec. VI; e che non anteriore all'inizio ...
Leggi Tutto
Vedi THOINIAS dell'anno: 1966 - 1997
THOINIAS (Θοινίας)
P. Moreno
Figlio del bronzista Teisikrates, cittadino di Sicione, scultore attivo nella seconda metà del III sec. a. C.
Discendente da una famiglia [...] Lo stato di questo e degli altri monumenti non permette di sapere se le opere di Th. erano in bronzo od in marmo, ma la scuola da cui discende lo scultore è di bronzisti.
Bibl.: P. Stamatakis, in ᾿Εϕημ. ᾿Αρχ., 1883, c. 157 ss.; W. J. McMurtry, in Am ...
Leggi Tutto
ALEXANDROS (᾿Αλέξανδρος)
L. Guerrini
4°. - Lapicida e colorario greco, probabilmente di Afrodisiade (Caria), del II-III sec. d. C.; collaborò come πιμεντάριος con M. Aurelios Glykon alla costruzione [...] una ghirlanda fioreale entro cui sono scolpite due figure a mezzo busto. In un cartiglio sta il nome dei due artisti, certamente della scuola di Afrodisiade.
Bibl: Th. Reinach, in Rev. Ét. Gr., XIX, 1906, p. 265, n. 159; M. Squarciapino, La ...
Leggi Tutto
THAMUSIDA
G. Ch. Picard
Centro mauro, castrum e città romana nella zona atlantica del Marocco, a una cinquantina di km a N-NE di Sala.
Il luogo, identificato nel 1874 dal Tissot (odierna Sidi Ali ben [...] ) all'incirca equidistante da Sala e da Banasa, fu occupato, al più tardi, nelle prime decadi dell'èra cristiana; gli scavi della Scuola Francese di Roma (1959-62), hanno però messo in luce testimonianze che rimontano alla fine del II sec. a. C. Sono ...
Leggi Tutto
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...
scuola-azienda
(scuola azienda), loc. s.le f. Sistema scolastico improntato a un modello di efficienza aziendale. ◆ «Oltre a parecchi coordinamenti autorganizzati – afferma il portavoce nazionale dei Cobas scuola, Piero Bernocchi – hanno preso...