GALLO MORENTE
L. Vlad Borrelli
Celebre statua conosciuta in passato con l'erronea deriominazione di gladiatore morente, conservata ora al Museo Capitolino in Roma (alt. m 0,93), già nella Collezione [...] con la moglie, ora al Museo Nazionale Romano. È la copia di età romana, in marmo, di una statua, forse bronzea, ellenistica, di scuola pergamena, datata fra la fine del III e l'inizio del II sec. a. C. Il Gallo (o Galata) che è rappresentato ignudo ...
Leggi Tutto
(gr. ῾Ρόδος) Isola della Grecia (1404 km2 con 117.000 ab. ca.), nel Mare Egeo, la più grande del Dodecaneso (Sporadi meridionali), con uno sviluppo costiero di 400 km circa. Posta a circa 20 km a S della [...] fu legata non solo all’impianto urbanistico, ma anche alla ricchezza delle opere d’arte, testimonianza dell’intensa attività della scuola rodia di scultura che fiorì durante i 3 secoli dell’ellenismo. Di età romana restano le strutture di un ...
Leggi Tutto
Comune della Campania (119,02 km2 948.850 ab. nel 2020, detti Napoletani), capoluogo di regione e città metropolitana.
Il centro più notevole del Mezzogiorno d’Italia per ampiezza demografica, tradizioni [...] negli anni 1960 comincia a prendere forma anche il mondo del pop-rock partenopeo: in questo ambito si sviluppano sia la scuola napoletana della canzone d’autore – come Edoardo Bennato, il primo Alan Sorrenti, la già citata De Sio, Pino Daniele, Enzo ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] , 1942, p. 310 ss.; D. Levi, L'arte romana, schizzo della sua evoluzione e sua posizione nella storia dell'arte antica, in Ann. Scuola Arch. It. Atene, XXIV-XXVI, 1946-8 (1950), p. 229 ss.; O. Brendel, Prolegomena to a Book on Roman Art, in Mem. Amer ...
Leggi Tutto
KOSSINNA, Gustaf
A. Palmieri
Studioso di preistoria europea e specialmente germanica, nato il 28 settembre 1858 a Tilsit, nella Prussia orientale, morto il 20 dicembre 1931.
Frequentò le Università [...] storia della lingua. Il suo punto di partenza fu infatti la filologia (classica e tedesca), essendosi formato alla scuola filologica che aveva il suo maggiore rappresentante in Müllenhoff, l'influenza del quale contribuì ad accentrare l'interesse del ...
Leggi Tutto
EXAKESTIDAS (᾿Εξακεστίδας)
A. Stazio
Incisore di conî monetali, lavorò esclusivamente a Camarina verso la fine del V sec. a. C.
La sua firma si legge, sulla linea d'esergo, al retro di un tetradracma [...] Hypparis. Artista locale, E. rivela evidenti influssi dei contemporanei incisori siracusani, specialmente di Euainetos, alla cui scuola dovette formarsi, probabilmente nel periodo in cui questi lavorò a Camarina. Varî coni, oltre quelli citati, sono ...
Leggi Tutto
ARISTEAS (᾿Aριστέας; nella firma ᾿Αριστίας)
M. T. Amorelli
2°. - Scultore di Afrodisiade (in Caria); con Papias scrisse il proprio nome sul plinto di due Centauri in marmo bigio-morato, provenienti da [...] di un originale ellenistico; l'affinità di stile fra la testa barbata e quella del Laocoonte fa ascrivere gli originali alla scuola rodia. Più che di copie si tratta forse di rielaborazioni poiché, se il soggetto è identico, del tutto nuova è la ...
Leggi Tutto
AVORIO
R. Pinder-Wilson
Gli a. rappresentano una varietà relativamente particolare di oggetti artistici medievali. Essi appartengono infatti alla micro-scultura, dato che si tratta per lo più di rilievi [...] in alcune opere più tarde, della fine del 9° e del 10° secolo.È possibile che gli intagliatori di a. della 'seconda scuola di Metz' (jüngere metzer Schule) abbiano anch'essi lavorato per questo sovrano, per es. durante il breve periodo in cui egli ...
Leggi Tutto
Vedi AFRODISIADE dell'anno: 1973 - 1994
AFRODISIADE (v. vol. i, pp. 109-115)
K. T. Erim
I nuovi scavi dell'antica città caria di A. sono stati iniziati nel 1961 sotto l'egida della New York University. [...] romano. Si sono pure fatti saggi e scavi attorno ai monumenti principali e, finalmente, investigazioni sulle origini e lo sviluppo della scuola di scultori che fiorisce ad A. durante l'Impero.
I lavori nel tempio di Afrodite, iniziati nel 1961, hanno ...
Leggi Tutto
CHIMERA, Pittore della
L. Banti
2° (corinzio). - Uno dei più notevoli e vigorosi ceramografi corinzî del primo quarto del VI sec. a. C. (Corinzio Medio). Non deve esser confuso con il pittore attico [...] sotto questo nome un gruppo di piatti e tazze; altri vasi sono stati in seguito attribuiti al pittore o alla sua scuola. Il Pittore della Ch. predilige inquadrare nello spazio circolare del piatto, o della tazza, una o due figure in schema araldico ...
Leggi Tutto
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...
scuola-azienda
(scuola azienda), loc. s.le f. Sistema scolastico improntato a un modello di efficienza aziendale. ◆ «Oltre a parecchi coordinamenti autorganizzati – afferma il portavoce nazionale dei Cobas scuola, Piero Bernocchi – hanno preso...