• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
992 risultati
Tutti i risultati [27852]
Archeologia [992]
Biografie [11420]
Arti visive [4355]
Storia [2248]
Letteratura [1778]
Religioni [1366]
Diritto [1253]
Musica [1200]
Medicina [932]
Filosofia [696]

LECCE 686, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

LECCE 686, Pittore di A. Stenico Ceramografo dell'inizio del IV secolo. Appartiene alla scuola del Pittore di Tarporley, cioè alla fase di transizione dalla ceramografia protoitaliota del gruppo B alla [...] produzione àpula del tipo più corrente. È stato riconosciuto recentemente da A. D. Trendall e A. Cambitoglou: i suoi vasi saranno elencati in una loro opera non ancora edita ... Leggi Tutto

SYNEROS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SYNEROS (L. Attinas o Atinius Syneros) P. Moreno Scultore di età imperiale romana, probabilmente della scuola di Afrodisiade. Il nome è noto dalla firma su di un'ara proveniente da Cales, ora perduta: [...] (v. afrodisiade, ascuola di). Bibl.: G. Lippold, in Pauly-Wissowa, IV A, 1931, c. 1362, s. v., n. i; M. Squarciapino, La Scuola di Afrodisia, Roma 1943, p. 17, n. 32; G. M. A. Richter, Three Critical Periods in Greek Sculpture, Oxford 1951, p. 56 s. ... Leggi Tutto

GLAUKION

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

GLAUKION (Glaukion) L. Guerrini Pittore corinzio del IV sec. a. C.; uno degli esponenti della scuola sicionia. L'unica menzione è quella di Plinio (Nat. hist., xxxv, 134) che accenna soltanto a G. come [...] caratteristiche pittoriche da Plinio attribuite al suo scolaro, ritenerlo un rappresentante, in vero non tra i maggiori, della scuola pittorica sicionia. Bibl.: H. Brunn, Geschichte d. gr. Künstler, II, Stoccarda 1889, p. 294; O. Rossbach, in Pauly ... Leggi Tutto

IPERIDE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

IPERIDE A. Giuliano (῾Υπερειᾒδης) Ηψπεριδεσ). − Oratore ateniese, nato nel 390-389 a. C., educato alla scuola di Isocrate e di Platone, amico e avvocato dell'etera Frine che difese in un famoso processo [...] esemplare ora nel Museo Archeologico di Firenze. Le caratteristiche stilistiche delle repliche permettono di considerare l'originale, dal quale derivano, di scuola attica e di datarlo alla fine del IV sec. a. C. Bibl.: E. Loewy, I. G. B., n. 483; J ... Leggi Tutto

Carònni, Felice

Enciclopedia on line

Archeologo e numismatico (Monza 1747 - Milano 1815), barnabita. Ottenne da Leopoldo II l'istituzione della scuola d'incisione a Brera. Studiò le rovine di Cartagine. Illustrò monete e oggetti antichi. [...] Tra le opere: Ragguaglio del viaggio compendioso di un dilettante antiquario (1805); Ragguaglio di alcuni monumenti di antichità ed arti (1806) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LEOPOLDO II – CARTAGINE – MONZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Carònni, Felice (2)
Mostra Tutti

AURELIOS EPAGATHOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

AURELIOS EPAGATHOS (Αὐρ. ᾿Επάγαϑος) L. Guerrini Lapicida greco, del I-II sec. d. C., della scuola neo-attica, noto perché il suo nome seguito dall'indicazione λάτυπος appare in una lunga iscrizione funeraria [...] lidia, insieme a numerosi altri nomi. Il Radet non lo considerava un artista, perché intendeva il termine λάτψπος come nome di persona. Bibl.: G. Radet, in Bull. Corr. Hell., XI, 1887, pp. 448-9, n. 7; ... Leggi Tutto

Blegen, Carl William

Enciclopedia on line

Archeologo statunitense (Minneapolis, Minnesota, 1887 - Atene 1971), prof. nell'università di Cincinnati (1927-1957), direttore della Scuola archeologica americana di Atene (1948-1949). Ha diretto importanti [...] campagne di scavo in Turchia a Hisarlik (Troia) e in Grecia (Pilo), dedicandosi specialmente allo studio delle antichità micenee. Ha pubblicato fra l'altro: Korakou (1921), Zygouries (1928), Acrocorinth ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MINNEAPOLIS – MINNESOTA – TURCHIA – MICENEE – GRECIA

RICHTER, Gisela

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

RICHTER, Gisela Archeologa, nata a Londra il 15 agosto 1882. Ha studiato a Cambridge e alla Scuola archeologica inglese di Atene. Entrata come assistente nella sezione dell'arte greca e romana del Metropolitan [...] Museum of Art di New York nel 1906, è stata nominata direttrice di quella sezione nel 1925. Opere principali: Greek, Etruscan and Roman Bronzes in the Metropolitan Museum of Art, New York 1915; The Craft ... Leggi Tutto

Colini, Giuseppe Angelo

Enciclopedia on line

Paletnologo e archeologo italiano (Castelplanio 1857 - Roma 1918); addetto al Museo preistorico-etnografico di Roma, iniziò alla scuola di L. Pigorini gli studî preistorici. Passò poi (1907) alla direzione [...] del Museo di Villa Giulia, quindi (1916) alla soprintendenza alle antichità delle province di Roma, Aquila, Perugia. Fu socio corrispondente dei Lincei (1916). Lasciò importanti lavori sulla necropoli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NECROPOLI – PERUGIA – AQUILA – ROMA

POULSEN, Frederik

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

POULSEN, Frederik Archeologo danese nato a Dalsgaard (Jutland) il 7 marzo 1876. È stato membro straniero della Scuola archeologica francese ad Atene dal 1905 al 1907; assistente dal 1910 al 1915, ispettore [...] dal 1915 al 1926 e direttore dal 1926 al 1943 della gliptoteca del museo Ny-Carlsberg a Copenaghen. Importanti sono i suoi scritti sull'arte classica ed etrusca e sull'iconografia greca e romana. Opere ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POULSEN, Frederik (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 100
Vocabolario
scuòla
scuola scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...
scuola-azienda
scuola-azienda (scuola azienda), loc. s.le f. Sistema scolastico improntato a un modello di efficienza aziendale. ◆ «Oltre a parecchi coordinamenti autorganizzati – afferma il portavoce nazionale dei Cobas scuola, Piero Bernocchi – hanno preso...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali