TEBE (Θῆβαι, Thebae)
L. Vlad Borrelli
F. Zevi
2°. - Città in Beozia e antica capitale di questa parte della Grecia, una delle più illustri città della leggenda e della storia ellenica, centro di un [...] sec. a. C.; ma il maggior lustro artistico fu la scuola di pittura tebana, di cui resta una testimonianza nelle stele dipinte principio del IV sec., bronzista e pittore, fondatore della scuola di pittura tebana, e il secondo, figlio di Nikomachos ...
Leggi Tutto
RODI, Vasi
P. Bocci
Gruppo di vasi della Grecia orientale appartenente al periodo orientalizzante.
1. Classificazione. - Il nome rodio è dovuto al fatto che i maggiori ritrovamenti provengono dagli [...] di Naukratis e di al-Mina, infine in Egitto. Nella Grecia, ad eccezione di Egina, è assai rara e così nell'Occidente.
Legata alla scuola di tipo rodio di Chio è Larisa, nella Eolia del S, che ha però una ceramica di uno stile particolarmente rozzo e ...
Leggi Tutto
CRIMEA
H. Buschhausen
(gr. ΧεϱσόνησοϚ Ταυϱιϰή; lat. Chersonesus Taurica; ucraino Krim; russo Krym)
Penisola dell'Ucraina, sulla costa settentrionale del mar Nero.Abitata dai Cimmeri, nel sec. 7° a.C. [...] Nater nel 1341 abbandonò la regione natale del Barjr Hayk e si rifugiò, probabilmente con lo scriptorium e la scuola di miniatura, in C. stabilendosi a Solchat. Non tutte le miniature dei manoscritti di questo gruppo peraltro vennero necessariamente ...
Leggi Tutto
Vedi ACROTERIO dell'anno: 1958 - 1994
ACROTERIO (ἀκρωτήριον, acroterium "sommità", "estremità")
A. Andrén
La parola greca ἀκρωτήριον pare che sia stata usata qualche volta per indicare tutto il frontone [...] il colmo di un tempio a Veio, ove sono state trovate. Queste statue sono opere della scuola dello scultore veiente Vulca (v.). Dalla stessa scuola veiente era uscita pure la colossale quadriga di terracotta che costituiva l'a. centrale del tempio di ...
Leggi Tutto
ARES (῎Αρης)
P. Orlandini
Dio greco della guerra e delle stragi sanguinose, originario della Tracia.
Siede nell'Olimpo assieme agli altri dei ed è compagno, amante e sposo di Afrodite. Più volte ricordato [...] M. Catteruccia, Pitt. vasc. ital., tav. iii, 11; A. "Ludovisi": Brunn-Bruckmann, 388; ara dei dodici dèi, Ostia: G. Becatti, Ann. Scuola Ital. Atene, N. S., 1-11, 19, p. 103, fig. 16; monete della Macedonia e di Anfipoli, Seltmann, Greek Coins, tavv ...
Leggi Tutto
PACE, Biagio
Fabrizio Vistoli
PACE, Biagio. – Nacque a Comiso (Ragusa) il 13 novembre 1889 dal barone Salvatore e da Carolina Perrotta, ambedue appartenenti all’aristocrazia terriera locale.
I genitori [...] su tematiche varie di filologia classica e antiquaria siciliana, all’inizio del 1913 ottenne una borsa biennale di allievo della Scuola archeologica italiana di Atene (SAIA), allora diretta da Luigi Pernier, grazie alla quale poté non solo visitare i ...
Leggi Tutto
RODENWALDT, Gerhart
U. Hausmann
Archeologo, nato a Berlino il 16 ottobre1886, morto a Berlino il 27 aprile 1945.
Dopo aver studiato archeologia classica, filologia e storia dell'arte nelle università [...] Si potrebbe del pari definire il R. come l'ultimo seguace del positivismo nell'archeologia; già la sua provenienza dalla scuola di C. Robert ci consente di considerarlo tale, lungi naturalmente da ogni intento dispregiativo. R. positivista, nel senso ...
Leggi Tutto
DIOSKOURIDES (Διοσκουρίδης Σάμιος)
R. Bianchi Bandinelli
3°. - La firma D. di Samo fece (ἐποίησε) si trova vicino al bordo superiore di due famosi mosaici di ispirazione teatrale (tipi della Commedia [...] e quindi certamente una copia. Stabilito così al III sec. a. C. l'originale pittura ellenistica (probabilmente di scuola asiana, data l'influenza sulle terrecotte di Myrina e la patria samia del mosaicista) diviene particolarmente interessante ...
Leggi Tutto
ANTINOO (᾿Αντίνοος, Antinñus)
G. Carettoni
Bellissimo giovinetto asiatico, nativo di Bithynium (Claudiopoli, in Bitinia).
Ignoti sono l'anno di nascita ed il modo in cui egli divenne il favorito dell'imperatore [...] gruppo numeroso. Sotto l'aspetto dell'agreste Silvano egli è rappresentato nel bellissimo rilievo firmato da Antonianos, uno scultore della scuola asiatica di Afrodisiade: originale opera ispirata alle stele greche del V sec. a. C. con l'aggiunta di ...
Leggi Tutto
DOMIZIO ENOBARBO (Cn. Domitius Ahenobarbus)
B. M. Felletti Maj
Figlio del pompeiano Lucio Domizio, morto a Farsalo, e di Porcia, sorella di Catone.
Fu avversario di Cesare, seguì le sorti di Bruto e [...] degli aurei è invece un vero ritratto. Non par dubbio che derivi da una scultura e che questa fosse opera di scuola greca. Vi si riconoscono tratti di realismo, espressi in taluni esemplari con violenza barocca, in altri con plasticismo più composto ...
Leggi Tutto
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...
scuola-azienda
(scuola azienda), loc. s.le f. Sistema scolastico improntato a un modello di efficienza aziendale. ◆ «Oltre a parecchi coordinamenti autorganizzati – afferma il portavoce nazionale dei Cobas scuola, Piero Bernocchi – hanno preso...