HAGESANDROS (῾Αγήσανδρος, Hagesander)
M. T. Amorelli
H. è un nome che ricorre per tre volte in una stessa famiglia di scultori che fiorirono in Rodi tra la fine del II e durante il I sec. a. C. Alcune [...] 1922, s. v.; Ch. Blinkenberg, in Röm. Mitt., 1927, p. 177 ss.; L. Laurenzi, Problemi della scultura ellenistica. La Scuola rodia, in Rivista dell'istituto di Archeologia e Storia dell'Arte, 1940; E. Vergara Caffarelli, Nota sul restauro del Laocoonte ...
Leggi Tutto
ORNATOR-ORNATRIX
I. Calabi Limentani
Il femminile ornatrix è largamente testimoniato dagli autori oltre che dalle iscrizioni, e sappiamo che significava acconciatrice (Ovid., Ars am., iii, 259; Am., [...] relativo ai legati (xxxii, i, 65, 3) si definisce che la qualifica di ornatrix si acquistava con più di due mesi di scuola.
Bibl.: H. Blümner, Technologie u. Terminologie d. Gewerbe u. Künste bei Griechen u. Römern, I, Lipsia 1875, p. 209; A. Hug, in ...
Leggi Tutto
Palermo Comune della Sicilia (158,9 km2 con 657.561 ab. al censimento del 2011, divenuti 647.422 secondo gli ultimi rilevamenti ISTAT del 2020), città metropolitana e capoluogo di regione, situato sulla [...] maggiori centri di vita intellettuale europea, punto d'incontro della cultura araba e di quella latina (fioriscono a corte la scuola poetica siciliana e gli studi di scienze naturali). Con gli Angioini (dal 1266), l'asse politico e militare del regno ...
Leggi Tutto
Denominazione con cui si indica solitamente l’Impero Romano d’Oriente, da Bisanzio antico nome della capitale Costantinopoli.
Storia
L’antagonismo fra Occidente latino e Oriente ellenistico prese corpo [...] della melodia, che viene presa dal patrimonio già diffuso. Ma nei sec. 13°-14° assistiamo al fiorire d’una nuova scuola musicale, basata non solo sulla sillabazione ma su una fiorente melismatica. Tra i nuovi compositori, detti melurgi o maistores ...
Leggi Tutto
METAPONTO
Dinu Adamesteanu
(XXIII, p. 56; App. IV, II, p. 457)
Dopo il 1970 gli scavi e le ricerche condotte a M. hanno portato a nuove scoperte riguardanti l'origine e sviluppo della colonia, la sua [...] operato il Pittore di Dolone e il Pittore dell'Anabates, nonché altri pittori del 4° secolo a.C. che s'inseriscono nella scuola lucana d'ispirazione apula. Gli stessi scavi hanno messo in luce, oltre al tempio di Apollo A1, la seconda fase dello ...
Leggi Tutto
La guerra dichiarata all'Irāq dagli Stati Uniti e dal Regno Unito nel marzo 2003 ha messo fine al regime di S. Ḥuṣayn e aperto una nuova pagina nella storia di quel Paese e, in particolare, della sua capitale. [...] interne ampiamente rovinate da colpi d'artiglieria), mentre nel cosiddetto Palazzo abbaside (in realtà una madrasa, o scuola coranica, del 13° sec.) sono stati rilevati danni alle collezioni archeologiche provenienti da Sāmarrā.
bibliografia
F.M ...
Leggi Tutto
Vedi IRANICA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
IRANICA, Arte
K. Trever
V. Masson
K. Trever
V. Lukonin
K. Trever
V. Lukonin
K. Trever
K. V. Trever
V. Masson
V. Lukonin
IRANICA, Arte. − 1. − Periodo [...] lavoro per i prigionieri di guerra romani; divenuta in seguito uno dei centri dell'industria tessile, fu celebre anche per la sua scuola di medicina.
Al III sec. risale il ponte-diga a 28 arcate (lungo 550 m) sul fiume Karun, nella città di Shushtar ...
Leggi Tutto
I musei e il collezionismo archeologico
Giovanni Scichilone
Beatrice Palma
Carlo Roberto Chiarlo
La musealizzazione
di Giovanni Scichilone
I processi di musealizzazione, oggi testimoniati nei campi [...] , ma anche (e in misura larghissima) dalla "abilità" del fruitore. Particolare attenzione ha rivolto a questi problemi la scuola museologica che, soprattutto per impulso di S. Pearce, è attiva in Gran Bretagna dagli anni Ottanta presso l'Università ...
Leggi Tutto
Vedi FIDIA dell'anno: 1960 - 1994
FIDIA (Φειδίας, Phidias)
G. Becatti
Scultore ateniese, figlio di Carmide, fratello (Plin., Nat. hist., xxxv, 54 e xxxvi, 177) o zio (Strabo, viii, 354) del pittore Panainos. [...] fonti, si può solo darne una cronologia relativa in base ai dati stilistici e storici che abbiamo.
F. si formò alla scuola dei maestri dello stile severo e fra le prime sue opere si può forse porre l'Atena crisoelefantina eseguita per Pellene in ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione
Alessandra Melucco Vaccaro
Il concetto di restauro, inteso come il complesso di regole che presiedono all'insieme dei trattamenti e degli interventi destinati a minimizzare [...] restauri di collezione, attraverso i quali gran parte della scultura antica ci era pervenuta, si deve proprio alla scuola filologica tedesca, che ricostruisce sulla base delle fonti letterarie e attraverso la recensione delle copie, in piena analogia ...
Leggi Tutto
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...
scuola-azienda
(scuola azienda), loc. s.le f. Sistema scolastico improntato a un modello di efficienza aziendale. ◆ «Oltre a parecchi coordinamenti autorganizzati – afferma il portavoce nazionale dei Cobas scuola, Piero Bernocchi – hanno preso...