ROMA - Biblioteche
L. Speciale
A. Paravicini Bagliani
Per un insieme di cause storiche relativamente recenti la più importante biblioteca di conservazione di R., la Biblioteca Apostolica Vaticana, [...] illustrata del Roman de la Rose (Roma, Bibl. dell'Accad. Naz. dei Lincei e Corsiniana, 1275/55.K.4.) di scuola francese del 14° secolo.Legata alla storia di un Ordine 'moderno' è infine l'origine della Vallicelliana, biblioteca annessa all'oratorio ...
Leggi Tutto
Vedi MONETA dell'anno: 1963 - 1995
MONETA
L. Breglia
Nonostante l'interesse che, sempre, la m. ha destato, dal punto di vista dell'arte, e i contributi che ne sono stati tratti negli studî d'arte antica, [...] maggiori problemi che ci si presentano, qualche aspetto della nuova larga visione che ci si può prospettare: l'approfondimento di scuole artistiche già note (si veda ad esempio la m. di Corinto), le tendenze particolari di un ambiente (si controllino ...
Leggi Tutto
Vedi MARMORARIUS dell'anno: 1961 - 1973
MARMORARIUS
I. Calabi Limentani
Lo scultore in marmo era detto a Roma m. (faber), e lapidarius; più raramente sculptor, scalptor, o in modo generico artifex (v.); [...] senso che la vicinanza della materia prima abbia indotto al suo uso e la tradizione familiare del mestiere abbia creato una scuola (come per gli scultori di Afrodisiade, città della Caria ricca di un marmo adatto ad essere scolpito, che divenne anche ...
Leggi Tutto
SALONICCO
G. Gunaris
(gr. Θεσσαλονίϰη; lat. Thessalonica)
Città della Grecia settentrionale, capoluogo del nomo omonimo e della regione macedone. Il nome greco, assegnatole dal suo fondatore Cassandro [...] Astrapas). I pittori di S. organizzarono presso la corte del re serbo Stefano Uroš II Milutin (1282-1321) botteghe-scuola per giovani artisti, destinati a soddisfare le richieste di decorazione dei monumenti voluti dallo stesso re in Serbia e negli ...
Leggi Tutto
L'archeologia preistorica e protostorica
Alessandro Guidi
Solo nell'ultimo dopoguerra un numero crescente di studiosi si è dedicato alla ricostruzione della storia delle ricerche nel campo dell'archeologia [...] a quello delle attività economiche e della ricostruzione del paleoambiente; da ciò deriva l'approccio "geografico" della scuola inglese (si vedano la pratica sistematica delle ricerche di superficie e lo studio della fotografia aerea introdotti ...
Leggi Tutto
Sviluppi recenti del pensiero archeologico
Alessandro Guidi
L'archeologia si è sempre misurata con la cultura del suo tempo, di cui ha diversamente interpretato esigenze e prospettive, ma questo non [...] "archeologie". È il caso, ad esempio, delle tematiche della storia di lungo periodo o di quella della mentalità, care alla scuola delle Annales, a cui fanno riferimento studiosi di preistoria (come J.L. Bintliff ), classicisti (come Ph. Leveau e F ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente: Mesopotamia
Antonio Invernizzi
Tra la storia della Mesopotamia e la nostra cultura non vi fu interruzione. I nomi di Ninive e di Babilonia non furono cancellati dalla [...] J. Jordan, ripresi nel 1928 e continuati anche nel dopoguerra con i metodi eccellenti della tecnica di scavo propria della scuola tedesca. In nessun'altra località è possibile seguire con tanta evidenza la nascita e i primi sviluppi della civiltà ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Veio
Maria Paola Baglione
Veio
Ubicata nella bassa valle del Tevere, V. era la città d’Etruria più prossima a Roma, alla quale fu legata da un complesso rapporto [...] primo luogo le necropoli dell’età del Ferro.
Bibliografia
M. Pallottino, Veio, in StEtr, 13 (1939), pp. 455-65.
Id., La scuola di Vulca, Roma 1945.
E. Stefani, Veio. Basi di statue fittili scoperte nel santuario dell’Apollo, in NSc, 1946, pp. 36-59 ...
Leggi Tutto
Vedi CIRENE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIRENE (v. vol. ii pp. 655-691)
S. Stucchi
Dopo la seconda guerra mondiale gli scavi ed i restauri sono stati ripresi, sia a cura dell'Amministrazione libica [...] Iscrizoni cirenaiche, in Quad. Arch. Libia, IV, 1961, pp. 3-39; G. Oliverio-G. Pugliese Carratelli, Supplemento epigrafico cirenaico, in Ann. Scuola di Atene, XXXIX-XL, 1961-62, pp. 219-375; Suppl. Epigr. Gr., XVIII, 1962, pp. 228-242, nn. 726-773; L ...
Leggi Tutto
Alvernia
G. Fournier
(lat. Arvernia; franc. Auvergne)
Regione della Francia centrale, comprendente i dipartimenti del Puy-de-Dôme, Cantal e parte dell'Alta Loira. Storicamente l'antica provincia era [...] paleocristiani non restano che frammenti di capitelli dello stesso tipo e alcuni sarcofagi dei secc. 4°-7°, ricollegabili alla scuola di Arles o a quella aquitanica.
L'epoca carolingia ha lasciato poche testimonianze. L'esistenza di numerose chiese ...
Leggi Tutto
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...
scuola-azienda
(scuola azienda), loc. s.le f. Sistema scolastico improntato a un modello di efficienza aziendale. ◆ «Oltre a parecchi coordinamenti autorganizzati – afferma il portavoce nazionale dei Cobas scuola, Piero Bernocchi – hanno preso...