GINEVRA
M. Delle Rose
(lat. Genua, Genava, Genavae Augusta; franc. Genève)
Città della Svizzera sudoccidentale, capoluogo del cantone omonimo, posta all'estremità ovest del lago Lemano, presso l'uscita [...] miniati medievali, tra i quali sono da menzionare: quattro codici di epoca carolingia contenenti i Commentari di Rabano Mauro (lat. 22; scuola di Reims, dell'830 ca.), il De variis computis temporum di Beda il Venerabile (lat. 50; da Massay, dell'825 ...
Leggi Tutto
Afrasyab
A. Santoro
Città dell'antica Sogdiana, coincidente con la parte più antica dell'od. Samarcanda (Uzbekistan, U.R.S.S.), situata sul corso del fiume Zarafshān. Il nome A., con cui il sito è comunemente [...] al punto che si può parlare di veri e propri ritratti, capaci di cogliere anche gli elementi emozionali. Tutto rivela una scuola d'arte sensibile ed esperta, tale da far realmente considerare A. uno dei centri, se non addirittura il centro della ...
Leggi Tutto
Vedi MIDEA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MIDEA (Μιδέα, Μιδεια; Midea)
G. Becatti
Antica città a circa un chilometro dal moderno villaggio di Dendra nella parte orientale della pianura argolica a distanza [...] tombe a camera scavate nella roccia, che è poco dura e che si prestava quindi a un facile taglio. Gli scavi sono stati fatti dalla Scuola Svedese tra il 1926-27 e il 1937-39, e pubblicati da A. W. Persson. Alcune tombe a camera sono state esplorate ...
Leggi Tutto
MICCOLIS, Stefano
Dizionario Biografico degli Italiani, Vol. 74 (2023)
Nacque a Corato (Bari) il 10 novembre 1945, da Leandro (medico e ufficiale durante la Seconda guerra mondiale, rientrato in Italia [...] i «brandelli del vetero-leninismo». Per alcuni anni fu membro della commissione regionale di controllo, responsabile per la cultura e la scuola del comitato umbro del PCI e consigliere comunale a Perugia dal 1976: tra il 1977 e il 1978, per frizioni ...
Leggi Tutto
AIACE Telamonio
G. Cressedi
Eroe omerico, figlio di Telamone.
L'Iliade ne ignora la patria, ma una tradizione posteriore, di cui è l'eco anche in due interpolazioni nel poema, lo dice di Salamina, dove, [...] . che difende il cadavere di Achille o che lo porta sulla spalle. Anche nel celebre "Pasquino", a Roma, statua ellenistica di scuola pergamena, si vorrebbe vedere A. che sostiene il cadavere del Pelide (o Menelao e Patroclo), ed uno degli episodi del ...
Leggi Tutto
BUONAMICI, Giulio
Nicola Parise
Nacque a Firenze da Silvio e da Fulvia Bartolini il il 7 sett. 1873. Dopo iniziali studi sulla civiltà egiziana si dedicò quasi esclusivamente all'etruscologia. La questione [...] il B. si scostava soltanto nel 1930, allorché pubblicava a Pisa un volume sulla Dottrina della conoscenza secondo Aristotele e la scuola. A quest'epoca era già in corso di stampa la sua opera maggiore, la raccolta di saggi e materiali di Epigrafia ...
Leggi Tutto
IMPRESSIONISMO
R. Bianchi Bandinelli
− Il termine i., che talvolta si trova usato per taluni aspetti dell'arte dell'antichità, è entrato nell'uso della critica artistica nel 1874 a seguito della mostra [...] che esso presenta, non mostra affatto una forma continua modellata come lo mostra un rilievo di gesso illuminato artificialmente nella scuola di disegno, ma che la sua immagine si compone di valori di luce diversi, che si giustappongono, e risulta ...
Leggi Tutto
Vedi TELESIA dell'anno: 1966 - 1973
TELESIA (Τελεσία, Telesia)
L. Quilici
Città posta alla confluenza del Calore con il Volturno, in una regione di confine tra la Campania ed il Sannio (cui, secondo [...] così generalizzata appare unica finora nel suo genere, trova un diretto raffronto nell'esperienza ellenistica: in particolare la scuola d'ingegneria alessandrina, quale conosciamo dai trattati militari di Filone di Bisanzio. L'impianto della città è ...
Leggi Tutto
ARCHELAOS (᾿Αρχέλαος)
L. Guerrini
Scultore greco, figlio di Apollonio, di Priene, probabilmente del II-I sec. a. C. La sua firma appare sul ben noto rilievo detto "dell'apoteosi di Omero". Si tratta [...] La Bieber ritiene che A., sebbene nativo di Priene, sia da considerarsi come un esponente della prima fioritura della scuola rodia.
Bibl: J. Overbeck, Die antken Schriftquellen, Lipsia 1868, 2285; H. Brunn, Geschichte d. griech. Künstl., I, Stoccarda ...
Leggi Tutto
Vedi GABI dell'anno: 1960 - 1994
GABI (Gabii)
G. Cressedi
Città latina, antica colonia degli Albani, a metà strada fra Roma e Preneste, sul bordo orientale del lago prosciugato di Castiglione (lacus [...] , 1942, pp. 374-382; G. Lugli, La tecnica edilizia romana, Roma 1957, p. 62 e passim, tav. LX. Sulle recenti esplorazioni della scuola spagnola: M. Almagro, A. Balil, A. Blanco, J. M. Blázquez-Martinez, A. Marcos, M. A. García Guinea, in Cuadernos de ...
Leggi Tutto
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...
scuola-azienda
(scuola azienda), loc. s.le f. Sistema scolastico improntato a un modello di efficienza aziendale. ◆ «Oltre a parecchi coordinamenti autorganizzati – afferma il portavoce nazionale dei Cobas scuola, Piero Bernocchi – hanno preso...