L'Europa tardoantica e medievale. Le regioni dell'impero bizantino
Enrico Zanini
Le regioni dell’impero
La grecia
Le testimonianze archeologiche di età bizantina nelle regioni storiche coincidenti in [...] degli Eruli, e specificamente legata, in età giustinianea, alle misure antipagane che colpirono la città (chiusura della scuola filosofica nel 529). Le informazioni disponibili provengono quasi integralmente dall’area dell’agorà romana, divenuta vero ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia: Venezia e i centri lagunari
Francesca Romana Stasolla
Venezia e i centri lagunari
La formazione della città di V. [...] per l’allora nascente archeologia medievale in Italia, grazie all’impegno di G.P. Bognetti e all’attività della scuola polacca che, agli inizi degli anni Sessanta del Novecento, condusse materialmente gli scavi nell’isola. Queste indagini hanno ...
Leggi Tutto
FERRERO, Ermanno
Piero Treves
Nacque di doviziosa famiglia, da Nestore e da Sofia Vassalli, a Torino, il 27 ag. 1855. Fece a Torino tutti gli studi medi, quindi iscrivendosi alla facoltà di giurisprudenza [...] ), vuoi e più, perché impegnato nella redazione per l'editore Loescher dei sei volumi del Corso di storia scritto per le scuole secondarie.
Si è già detto che proposito del F. fu d'inserire la storia italiana nella storia europea, privilegiando la ...
Leggi Tutto
LIBANIO (Λιβάνιος, Libanius)
G. Manganaro
Celebre avvocato e maestro di retorica, nato ad Antiochia sull'Oronte, nel 314 d. C. e morto circa nel 393.
L. proveniva da famiglia della grande borghesia locale, [...] di cui soltanto 7 componimenti sono ritenuti genuini, mentre i rimanenti si rivelano stilisticamente più tardi. Sono esercitazioni di scuola, fatte con la confessata ingenuità di mostrare come il discorso possa competere con opere figurative o scene ...
Leggi Tutto
Ammaedara
N. Duval
(Ammedĕra, Ammedăra; gr. 'Αμμέδϱα, 'Αμμαίδαϱα; od. Haïdra)
Antica città dell'Africa proconsularis (Tunisia occidentale, od. prov. di Kasserine), di origine probabilmente numida, nel [...] a quelli dei mosaici di Chemtou, Bulla Regia, el Kef; nella Tunisia occidentale è possibile che fosse attiva anche una scuola di mosaicisti in epoca bizantina.
La chiesa V, di scarso interesse dal punto di vista artistico, appartiene alla fase tarda ...
Leggi Tutto
ROSTOVCEV, Michael
Red.
Storico dell'antichità, nato a Kiev il 28 ottobre 1870. Dal 1898 libero docente e dal 1901 al 1918 professore all'università di S. Pietroburgo; emigrato nel 1922, tenne corsi [...] un non superato contrasto fra la sua civiltà urbana e le masse rurali, sicché il contrasto città-campagna, enucleato dalla scuola sociologica, sarebbe la causa della decadenza dell'organismo statale romano. Per quanto il R. fosse, in politica, un ...
Leggi Tutto
Vedi SOFIA dell'anno: 1966 - 1997
SOFIA
D. P. Dimitrov
Museo. - Il Museo Archeologico di S. presso l'Accademia delle Scienze bulgara (l'ex Museo Nazionale Archeologico), è il più ricco e il più vecchio [...] fra cui quelle dell'Eros e del Satiro in riposo di Prassitele, la statua in bronzo di Apollo, rinvenuta a Stara Zagora (scuola di Prassitele) e, infine una galleria di ritratti, che ci permettono di seguire lo sviluppo del ritratto romano dal I al V ...
Leggi Tutto
MEIDIAS, Pittore di
E. Paribeni
È per tradizione il più noto e ammirato tra i ceramografi attici degli ultimi decenni del V sec. a. C. Il nome appare con ἐποίεσεν su una hydrìa di Londra, già nota dai [...] Pittore di M. riservandogli un piccolo coinpatto gruppo di opere e creando intorno a lui una larga aureola di opere di scuola non di rado di qualità assai notevole.
Bibl.: O. Milchhöfer, in Jahrbuch, IX, 1894, p. 63; G. Nicole, Meidias, Ginevra 1908 ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. La nascita degli Stati fuori dei confini dell'impero. La Russia: Mosca
Ciro Lo Muzio
Mosca
Capitale (russo Moskva) russa, sviluppatasi da un insediamento sorto nel [...] sì che nella produzione artistica della città si riflettessero le nuove tendenze costantinopolitane. Tra le personalità di spicco della scuola moscovita, oramai nel pieno della sua maturità, si ricorda Andrej Rublev (attivo tra il 1408 e il 1427 ...
Leggi Tutto
ARNDT, Paul
W. Fuchs
Archeologo. Nato il 14 ottobre 1865 a Dresda, morto il 7 luglio 1937 a Monaco.
Frequentò a Dresda la "Kreuzschule" [Ueber eine verschollene Athletenstatue" ("Su una statua di atleta [...] un'esposizione costruttiva. Le importanti nuove conquiste dell'analisi strutturale e della ricerca stilistica metodologicamente approfondita della scuola viennese gli sono rimaste ignote. Con la sua ampia conoscenza, con la sua passione per l ...
Leggi Tutto
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...
scuola-azienda
(scuola azienda), loc. s.le f. Sistema scolastico improntato a un modello di efficienza aziendale. ◆ «Oltre a parecchi coordinamenti autorganizzati – afferma il portavoce nazionale dei Cobas scuola, Piero Bernocchi – hanno preso...