MASTABA
S. Donadoni
Parola araba (plur. masatib, ma nella lingua archeologica mastabe) che significa propriamente "banco". Convenzionalmente designa un particolare tipo di sepoltura, tipico dell'Egitto [...] artista all'altro, e possono far pensare a una raccolta tradizionale di quaderni di modelli. Ma l'esistenza di una scuola di decoratori, incentrata a Memfi per l'epoca più antica, basta a giustificare certe similitudini anche narrative: che sono di ...
Leggi Tutto
ANTIPHILOS (᾿Αντίϕιλος, Antiphëlus)
F. Magi
2°. - Pittore greco. Da Plinio era classificato assai vicino ai migliori pittori del suo tempo (Nat. hist., xxxv, 138). Nato in Egitto, fu scolaro di Ktesidemos [...] di luce (Philiskos, anche con soggetto simile: Plin., ibid., xxxv, 141).
Del resto non è improbabile che A. abbia fondato una scuola in Egitto e più precisamente ad Alessandria, forse sua città natale.
Bibl: E. Brunn, Gesch. d. griech. Künstl., II ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. La nascita degli Stati fuori dei confini dell'impero. La Russia: Novgorod
Ciro Lo Muzio
Novgorod
Città della Russia settentrionale, sul fiume Volchov, a nord del lago [...] Trasfigurazione del Cristo di Kovalevo (1345) e la chiesa dell’Assunta di Volotovo Pole (1352). Sede di una prestigiosa scuola pittorica, N. ospitò nell’ultimo quarto del XIV secolo Teofane il Greco, il più importante dei pittori bizantini immigrati ...
Leggi Tutto
PARIDE, Pittore di
P. Bocci
Ceramografo etrusco, caposcuola dei pittori di vasi a figure nere, detti "pontici", chiamato così dall'anfora 837 di Monaco, proveniente da Vulci, con la rappresentazione [...] : Ars Antiqua A. G., Lucerna, Auktion I del 2.5.1959. Anfora n. 130, tav. 60; Kunstwerke d. Antike, Auktion, XVIII del 29.11.1958. Basilea: Kyathos n. 140 e anfora n. 141, tav. 45 della scuola del Pittore di P.) apparsi nel commercio antiquario. ...
Leggi Tutto
STEPHANOS (Στέϕανος, Stephanus)
P. Moreno
Scultore della corrente neoclassica, attivo a Roma nella seconda metà del I sec. a. C.
La firma di S., che si dichiara allievo di Pasiteles, è incisa sul puntello [...] 1951, p. 21; G. M. A. Richter, Three Critical Periods in Greek Sculpture, Oxford 1951, p. 44; M. Borda, La Scuola di Pasiteles, Bari 1953, p. 22 ss. (con bibliografia delle repliche e dei confronti dell'Atleta Albani); M. Bieber, The Sculpture of ...
Leggi Tutto
(ted. Köln) Città della Germania (995.397 ab. nel 2007) nel Land Nordrhein-Westfalen. Sorta in un punto di convergenza di varie strade, sulla sinistra del Reno, a partire dalla fine del 19° sec. si è espansa [...] della città nel campo della miniatura, dell’oreficeria, dell’arte delle vetrate, della pittura e scultura monumentale e per la scuola di pittura che si sviluppò tra 14°-16° secolo. Il duomo, sorto su una costruzione carolingia, fu iniziato nel 1248 ...
Leggi Tutto
Comune dell’Emilia-Romagna (135,71 km2 con 149.335 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. È situata sulla costa adriatica, alla foce del fiume Marecchia.
La pianta dell’abitato romano ha lasciato chiare [...] . Tra le altre chiese, S. Giovanni Evangelista (detta S. Agostino; iniziata 1247; all’interno, un crocifisso e affreschi di scuola riminese del 14° sec., affreschi di V. Bigari e stucchi di Ferdinando Bibiena), e S. Giuliano (documentata dall’816 ...
Leggi Tutto
(VI, p. 505; App. I, p. 251; II, I, p. 372; III, I, p. 214; IV, I, p. 241)
Il B. (30.518 km2) non ha ancora raggiunto i 10 milioni di abitanti (9.875.717, secondo una stima del 1988, per una densità di [...] decennio, inoltre, operano con successo autori come P. Meyer, H. Kümel, A. Cavens.
Negli anni Settanta si afferma un'eccellente scuola di animazione con R. Sewais, G. Frydman e Pycha ed emerge il nuovo talento della regista Ch. Akerman. Altri nomi di ...
Leggi Tutto
WINCKELMANN, Johann Joachim
Goffredo Bendinelli
Celebrato come il maggiore archeologo del sec. XVIII, il W. può anche essere considerato il fondatore della moderna storia dell'arte. Nato a Stendal (Altmark, [...] da una sorgente comune di necessità, regolati da leggi proprie, cospiranti alla realizzazione di un ideale estetico inteso come proprietà di una scuola, o di tutta una generazione, o di tutto un popolo. Quindi è che l'arte, da occupazione di pochi ...
Leggi Tutto
Dall'ottobre 1937 al gennaio 1938, una missione italiana, diretta da G. Jacopi, ha fatto scavi nella zona, dove già i Francesi avevano condotto alcune campagne saltuarie di scavi dal 1904 al 1913, mettendo [...] p. 228 segg.; G. Jacopi, Gli scavi della Missione Archeologica Italiana ad Afrodisiade nel 1937 e L. Crema, I monumenti architettonici Afrodisiensi, in Monumenti Antichi dei Lincei, XXXVIII (1939); M. Squarciapino, La Scuola di Afrodisia, Roma 1943. ...
Leggi Tutto
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...
scuola-azienda
(scuola azienda), loc. s.le f. Sistema scolastico improntato a un modello di efficienza aziendale. ◆ «Oltre a parecchi coordinamenti autorganizzati – afferma il portavoce nazionale dei Cobas scuola, Piero Bernocchi – hanno preso...