ADRIANA, Villa
H. Kähler
Grande villa romana situata a 25 km ad E di Roma ed a 6oo m a S della strada Roma-Tivoli, sul versante N-O del monte Arcese, fra due piccole valli, la Fossa di Roccabruna e [...] 1924, 1927, 1933. Un ottimo piano generale è dato dal Reina, in Not. Scavi, 1906, p. 313 ss. (rilievo fatto dalla Scuola degli Ingegneri di Roma nel 1904-1905 qui riprodotto con aggiornarnenti). Nuove vedute d'insieme della Villa A., anzitutto di: H ...
Leggi Tutto
Vedi ISTHMIA dell'anno: 1961 - 1973
ISTHMIA
L. Guerrini
(῎Ισϑμια). − Località della Grecia, situata nei pressi dell'istmo che separa il Mar Ionio (Golfo di Corinto) dall'Egeo (Golfo Saronico). Il nome [...] sia per i resti visibili dello stadio e del teatro, sia per alcuni brevi scavi eseguiti nel 1883 dalla scuola francese (Monceaux), che però erano giunti all'errata identificazione dei santuarî di Posidone e Palemone con due tratti della fortezza ...
Leggi Tutto
PAN (Πάν)
H. Sichtermann
È il dio greco della vita pastorale o più genericamente della vita campestre, della natura e delle montagne; non è ricordato da Omero e da Esiodo: da tutte le testimonianze posteriori [...] un tipo giovanile di P. di stile policleteo, che, se anche non deve essere attribuito a Policleto stesso, appartiene strettamente alla sua scuola.
Più numerose sono le raffigurazioni di P. nel IV sec.: sui vasi, in Attica e fuori dell'Attica, il dio ...
Leggi Tutto
MOPSUHESTIA
L. Guerrini
C. Bertelli
Città della Cilicia, non lontana da Tarso, che sorgeva al punto in cui il Pyramos (Ceyhan), scavatasi la strada con una stretta gola fra le montagne, usciva in pianura. [...] grande vescovo Teodoro (392-428), nativo di Antiochia, amico di Giovanni Crisostomo e uno dei più interessanti esponenti della scuola antiochena. La disgrazia che seguì Teodoro alla sua morte, con la condanna di alcune sue proposizioni, si ripercosse ...
Leggi Tutto
Vedi GIUDAICA, Arte dell'anno: 1960 - 1973
GIUDAICA, Arte (v. vol. iii, p. 917 ss.)
M. Avi-Yonah
Le scoperte archeologiche degli ultimi sette anni hanno indubbiamente arricchito le nostre cognizioni [...] grandi somiglianze tecniche con il pavimento della chiesa di Shellal rinvenuto mezzo secolo fa e, probabilmente, fu fatto dalla stessa scuola di mosaicisti di Gaza. Il motivo della vite che lo ricopre, gli animali appaiati e la fila centrale di ...
Leggi Tutto
Vedi CROTONE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CROTONE (v. vol. ii, p. 964)
M. Cristofani
Le due tradizioni sulla fondazione di C., l'una collegata al passaggio di Eracle in Italia, l'altra all'ecista Miscello [...] pithos decorato a rilievo. La collezione ceramica presenta soprattutto una ricca documentazione di materiale àpulo (un'hydria della scuola del Pittore di Tarporley e molti vasi del periodo più tardo, parecchi esemplari della ceramica di Gnathia). Nel ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Le testimonianze islamiche nella Penisola Balcanica: Edirne
Maria Giovanna Stasolla
Edirne
Città (gr. Ἁδριανόπολις; lat. Hadrianopolis; slavo Odrin; turco Edirne) della [...] del 1752. Il complesso comprende due medrese in posizione simmetrica sul lato della qibla (direzione della Mecca) e una scuola coranica.
In periodo ottomano E. aveva numerose medrese, mercati coperti e khan che fornivano proventi per il mantenimento ...
Leggi Tutto
IPPOLITO
A. de Franciscis
(῾Ιπποᾒλυτος, Hippolytus). − Figlio di Teseo e di una Amazzone (le diverse versioni tramandano i nomi di Melanippe, Ippolita e Antiope).
L'occupazione principale di I. era [...] da Tarragona: A. García y Bellido, Esculturas Romanas de España y Portugal, Madrid 1949, p. 224, n. 253.
Bibl.: V. Puntoni, in Ann. Scuola Sup. Pisa, VII, 1884, p. 1 ss.; B. Sauer, in Roscher, I, p. 2684, s. v.; Eitrem, in Pauly-Wissowa, VIII, 1913 ...
Leggi Tutto
MYKERINOS (Mn-k'w-r‛ "sono stabili i Ka di Rē‛"; Μενχέρης, Μυκερῖνος)
A. M. Roveri
Figlio di Kheops (Herodot., ii, 129; Diod., i, 63) o di Khephren (Pap. Westcar, tav. ix, l. 14) fu uno degli ultimi [...] capo lasciando solo apparire i capelli sulle tempie. È comunque un'opera dello scultore B o della sua scuola, chiaramente riconoscibile dalla morbida dolcezza del modellato.
Bibl.: L. Borchardt, Statuen und Statuetten von Königen und Privatleuten, I ...
Leggi Tutto
FURTWÄNGLER, Adolf
H. Sichtermann
Archeologo, nato a Friburgo in Brisgovia il 30 giugno 1853, morto in Atene l'11 ottobre 1907.
Tra il 1870 e il 1872 studiò a Friburgo, dal 1872 al '73 a Lipsia, quindi [...] dinanzi alla inserzione della storia dell'arte, anche per il campo antico, nel quadro dello storicismo, avviata dalla Scuola Viennese, dichiarando francamente di non riuscire a comprendere le opere di Alois Riegl (v.).
Bibl.: J. Sieveking, in ...
Leggi Tutto
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...
scuola-azienda
(scuola azienda), loc. s.le f. Sistema scolastico improntato a un modello di efficienza aziendale. ◆ «Oltre a parecchi coordinamenti autorganizzati – afferma il portavoce nazionale dei Cobas scuola, Piero Bernocchi – hanno preso...