FURTWÄNGLER, Adolf
H. Sichtermann
Archeologo, nato a Friburgo in Brisgovia il 30 giugno 1853, morto in Atene l'11 ottobre 1907.
Tra il 1870 e il 1872 studiò a Friburgo, dal 1872 al '73 a Lipsia, quindi [...] dinanzi alla inserzione della storia dell'arte, anche per il campo antico, nel quadro dello storicismo, avviata dalla Scuola Viennese, dichiarando francamente di non riuscire a comprendere le opere di Alois Riegl (v.).
Bibl.: J. Sieveking, in ...
Leggi Tutto
MEGARA HYBLAEA (XXII, p. 776)
Giuseppe Voza
Il sito dell'area urbana di M. H. sulla costa orientale della Sicilia, 20 km circa a N di Siracusa, è costituito da un settore della piana costiera ai piedi [...] antica, voll. I, II, III, Roma 1935 segg.; passim; S. L. Agnello, in Not. Scavi 1949, pp. 193-98; L. Bernabò Brea, in Annuario Scuola Atene, XXIV-XXVI (1950), pp. 59-66, tavv. VII-IX; F. Villard, in Mél. Éc. Franç. Rome, LXIII (1951), pp. 7-52; id ...
Leggi Tutto
(V, p. 169; App. II, I, p. 296; III, I, p. 165; IV, I, p. 185)
Se l'intensa attività di ricerca degli ultimi decenni ha permesso di ricostruire in varie sintesi il quadro generale dei processi storici [...] ; la più articolata è una grande casa, decorata da un ricco apparato di sculture e mosaici: probabile sede di una scuola filosofica, fu adattata nella sua ultima fase al culto cristiano.
Sono da ricordare, infine, nuove revisioni di vecchie proposte ...
Leggi Tutto
Vedi POMPEI dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
POMPEI (Pompeii, Πομπηία, Πομπηίοι)
A. Maiuri
Sommario: Generalità. A) Topografia generale. - B) Cenno storico: 1. Gli avvenimenti storici. 2. Il terremoto. [...] moderno di natura morta.
C'è un campo in cui il pittore pompeiano si libera d'ogni vincolo di tradizione e di scuola ed è quando attinge soggetti ed ispirazione alla realtà della vita quotidiana, al culto familiare e al costume sì da offrire, anche ...
Leggi Tutto
ROMA - Pittura
G. Curzi
A. Tomei
La perdita degli apparati decorativi dei grandi cantieri romani del sec. 4°, solo in parte risarcita dalla sopravvivenza di un episodio semiprivato come il mausoleo [...] . Una Collectio canonum (Roma, Vallicell., A. 5; Bertelli, 1994, p. 221) rivela invece una completa apertura agli esiti della scuola di Reims, malgrado la qualità dell'esecuzione non sia adeguata all'ambizione del modello prescelto.In attesa di una ...
Leggi Tutto
Vedi SICILIA dell'anno: 1966 - 1997
SICILIA
A. Gallina
G. C. Susini
D. Adamesteanu
L. Bernabò-Brea
G. V. Gentili
L. Rocchetti
V. Tusa
E. De Miro
V. Tusa
A. Di Vita
E. De Miro
A). - Personificazione. [...] in Not. Scavi, XIV, 1960, pp. 67-246; L. Bernabò-Brea, L'Athenaion di Gela e le sue terrecotte architettoniche, in Arch. Scuola Italiana Atene, XXVII-XXIX, 1949-51, pp. 7-102; R. Van Compornolle, Les Deinoménides et le culte de Démeter et Kore à Géla ...
Leggi Tutto
CERAMICA
D. Lollini
M. T. Lucidi
M. T. Lucidi
D. Lollini
S. Bosticco
P. Mingazzini
V. Bianco
A. Stenico
La c., nata dalla scoperta che l'argilla umida mediante il calore perde il suo carattere [...] eminente fiorì invece a Paestum, per merito di due artisti locali, Assteas e Python. Una scuola locale fiorì in Sicilia. La Beozia sembra invece che abbia avuto una c. a figure rosse nel IV sec., meno importante però, tutto sommato, di quella del ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Le analisi matematico-statistiche e l'archeologia sperimentale
Amilcare Bietti
Paola Moscati
Luca Bachechi
I metodi matematici e statistici in archeologia
di Amilcare Bietti
L'insieme [...] sotto la guida di J.-C. Gardin e R. Ginouvès; in Italia, oltre alla monumentale opera svolta nel campo storico-artistico dalla Scuola Normale di Pisa, va ricordato il contributo dell'Istituto Centrale per il Catalogo e la Documentazione al fine della ...
Leggi Tutto
STUCCO
J. Gierlichs
Termine che si riferisce alla decorazione a rilievo della superficie parietale o alla configurazione del dettaglio architettonico attraverso l'applicazione di un materiale che ha [...] al contesto arabo-normanno e con assonanze campane e pugliesi, risulta in Abruzzo l'attività di stuccatori pertinenti alla c.d. scuola rogeriana, che si configura in riferimento all'attività di tre maestri (Ruggero, il figlio Roberto e Nicodemo) e in ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Subcontinente indiano
Laura E. Parodi
Alessandra Bagnera
Subcontinente indiano
di Laura E. Parodi
La conquista musulmana del Subcontinente indiano fu lenta e complessa: iniziò già [...] (ASI). Il suo approccio, soprattutto storico, numismatico ed epigrafico, raccolto in un Memorandum stilato per i suoi assistenti, farà scuola; e proprio l'epigrafia (con la creazione nel 1881 di un Epigraphical Survey, la realizzazione di un Corpus ...
Leggi Tutto
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...
scuola-azienda
(scuola azienda), loc. s.le f. Sistema scolastico improntato a un modello di efficienza aziendale. ◆ «Oltre a parecchi coordinamenti autorganizzati – afferma il portavoce nazionale dei Cobas scuola, Piero Bernocchi – hanno preso...