Vedi MINOICO-MICENEA, Arte dell'anno: 1963 - 1973
MINOICO-MICENEA, Arte
L. Banti
G. Pugliese Carratelli
D. Levi
I. Cronologia. - II. Arte Minoica: A) Architettura: a) tecnica; b); città; c) palazzi; [...] 401 ss.
(G. Pugliese Carratelli)
I risultati dei recenti scavi di Festo. - La nuova serie di campagne di scavo condotte dalla Scuola Archeologica Italiana di Atene a Festo (v.) a cominciare dal 1950 fino ad oggi, da un lato ha modificato il quadro di ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente. La Mesopotamia seleucide, partica e sasanide
Roberta Venco Ricciardi
Antonio Invernizzi
La mesopotamia seleucide, partica e sasanide
di Roberta Venco Ricciardi
Periodo [...] se è verosimile che almeno Seleucia fosse sede di botteghe per la lavorazione di grandi statue di metallo. È stata attribuita a questa scuola, alla fine del II - prima metà del I sec. a.C., una statua di bronzo di Eracle con iscrizioni in greco e ...
Leggi Tutto
Vedi DELO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
DELO (Δῆλος, Delos)
L. Laurenzi
L. Guerrini
Piccola isola delle Cicladi nel mare Egeo, di 6 km di lunghezza e di poco più di 1 km di larghezza; le coste sono [...] dei Veneziani, D. fu visitata da Ciriaco d'Ancona e da Cristoforo Buondelmonti. Nel 1873 furono iniziati ad opera della Scuola Francese di Atene gli scavi che portarono in luce le importanti antichità.
Topografia. - Il complesso edilizio di D., sito ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Arte norico-pannonica
Lothar Eckhart
Ortolf Harl
Arte norico-pannonica
di Lothar Eckhart
L’arte del Noricum romano sembra essere [...] Noll 1949). Il più importante contributo alla conoscenza dell’opera degli artisti italici nel Noricum è dato dall’indicazione di una scuola di scultura a Virunum, le cui copie e riproduzioni si possono collocare dall’inizio del I fino alla prima metà ...
Leggi Tutto
citta
città
Centro abitato di dimensioni demografiche non correttamente definibili a priori, comunque non troppo modeste, sede di attività economiche in assoluta prevalenza extra-agricole e soprattutto [...] della vita. È un processo che, in particolare nell’ambito dei numerosi e pregevoli studi di geografia urbana della scuola anglosassone, ha fatto parlare, non del tutto propriamente, di controurbanizzazione, perché di una nuova forma di urbanizzazione ...
Leggi Tutto
Abbasidi
J. Bloom
La dinastia dei califfi A. fu la più duratura del mondo medievale islamico; governò infatti dal 750, quando gli A. strapparono il potere agli Omayyadi, fino al 1258, quando Baghdad [...] ed economico quasi feudale e una nuova sistematica campagna contro lo sciismo, incoraggiata dalla creazione della madrasa, una scuola teologica sostenuta dalle autorità governative. La frantumazione del potere selgiuqide alla fine del sec. 12° e le ...
Leggi Tutto
CRACOVIA
J.K. Ostrowski
(polacco Kraków; ted. Krakau; Kopiec Krakusa nei docc. medievali)
Città della Polonia meridionale, situata sulla Vistola nella regione della Piccola Polonia, capitale del regno [...] ° ca. quaranta chiese, costituendo il più grande centro ecclesiastico del paese; documentata è anche l'esistenza di una scuola della cattedrale e di numerose biblioteche, tra cui quella cattedralizia menzionata negli inventari del 1140.
Bibl.:
Fonti ...
Leggi Tutto
Vedi MESSENE dell'anno: 1961 - 1961 - 1973 - 1995
MESSENE (v. vol. iv, p. 1082)
A. K. Orlandos
L'esteso scavo che va conducendo dal 1957 ad oggi il Servizio Archeologico Greco, sotto la direzione di [...] realistico. Il ritmo morbido della figura e il suo asse spostato in fuori rivelano il caratteristico schema prassitelico, alla scuola del quale si ispira l'artista di quest'opera, probabilmente dell'inizio del III sec. a. C. Sul lato settentrionale ...
Leggi Tutto
HUESCA
M.A. Castiñeiras González
(lat. Osca)
Città della Spagna, capoluogo della provincia omonima, H. è situata a S-O delle Sierras Exteriores della catena dei Pirenei, in una delle depressioni dell'Alta [...] origini dello stile di Wiligelmo, ma per il quale attualmente si ipotizzano date più tarde, legate alle realizzazioni della scuola ispano-tolosana (de Francovich, 1940; Moralejo Alvarez, 1979; Simon, 1979).Il chiostro di San Pedro el Viejo appartiene ...
Leggi Tutto
Vedi CHIUSI dell'anno: 1959 - 1994
CHIUSI (etr. Clevsin-, con altra denominazione Camars; lat. Clusium)
M. Pallottino
S. Meschini
Cittadina che sorge sopra un'altura fra il Chiana e il torrente Astrone, [...] notevoli quello da Chianciano al museo di Firenze, e quello del Museo del Louvre), documentano
il fiorire di una scuola scultorea chiusina nella quale si avverte il riflesso provinciale della scultura greca classica del V secolo. Ma soltanto in età ...
Leggi Tutto
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...
scuola-azienda
(scuola azienda), loc. s.le f. Sistema scolastico improntato a un modello di efficienza aziendale. ◆ «Oltre a parecchi coordinamenti autorganizzati – afferma il portavoce nazionale dei Cobas scuola, Piero Bernocchi – hanno preso...