PLISKA
A. Tschilingirov
(Πλίσϰοβα, Pliskov nei docc. medievali)
Città medievale in rovina situata nella Bulgaria nordorientale a poca distanza dall'omonimo villaggio chiamato in passato Aboba, a km [...] decorazione dell'esterno ottenuta con blocchi in calcare tra file di laterizi si manifestano le prime tracce della scuola edilizia medievale bulgara. Nella seconda fase edilizia, dopo le distruzioni in occasione delle lotte religiose negli anni ...
Leggi Tutto
Vedi METAPONTO dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
METAPONTO (v. vol. iv, p. 1095)
D. Adamesteanu
Colonia achea, fondata già nei primi anni del VII sec. a. C., nella ricca pianura tra il Bradano ed il Basento, [...] a. C., recante l'iscrizione DSΟΜ ΑΙΓΑSΟΜ il santuario può essere considerato dedicato a Zeus Aglàios.
Della massima importanza è la scuola artistica che si sviluppa a M. intorno al 500 a. C., ben individuata nelle sculture che ornavano i frontoni del ...
Leggi Tutto
L'etruscologia
Mauro Cristofani
La disciplina, che ha come oggetto d'indagine la civiltà degli Etruschi, si è affrancata dallo studio dell'antichità classica, di cui costituiva un settore collaterale, [...] ). Negli anni dal secondo dopoguerra in poi, dominati dall'esperienza di studio di M. Pallottino e della sua scuola, i metodi della ricerca storica, archeologica e linguistica hanno definitivamente fornito di statuto la disciplina e, una volta ...
Leggi Tutto
TITO LIVIO
L. Speciale
Scrittore latino, attivo tra il 59 a.C. e il 17 d.C., autore della principale sintesi storica sulle vicende di Roma antica dalle origini all'età di Augusto.Diversamente da quanto [...] . In effetti, il repertorio decorativo di questi volumi riflette tipologie e forme proprie della pittura tardogotica di scuola parigina, destinato a perpetuarsi sino all'inizio del secolo seguente.
Bibl.: G. Billanovich, Petrarca and the Textual ...
Leggi Tutto
Manifestazioni della cultura dell'Occidente greco. La plastica e la coroplastica
Laura Buccino
La piccola plastica e la coroplastica
I più antichi documenti della plastica dell’Occidente greco risalgono già [...] architettonici dei tiranni di Agrigento, Gela e Siracusa nel 480-470 a.C. è legato lo sviluppo di una scuola di scultura architettonica in pietra, cui sono attribuite le grondaie a protomi leonine dei grandi templi pervenutici. Proseguono, comunque ...
Leggi Tutto
BET SHE‛ARĪM (eb. Bēt She‛arīm)
M. Avi-Yonah
Città giudaica di epoca romano-bizantina, di cui restano le rovine nella località di Sheikh Ibreik, 20 km a E di Haifa, al limite O della "Pianura Grande", [...] il tempio da una piccola casa, contenente all'interno una piattaforma e alcuni banchi - forse una casa di studio (bēt ha-midrash) - della scuola rabbinica locale.
Gli scavi a B. S. furono continuati nel 1953-55 (da N. Avigad) e nel 1956 (da B. Mazar ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio II Apulia et Calabria
Ettore M. De Juliis
Regio ii apulia et calabria
Con questa denominazione viene indicata la regio II nella suddivisione augustea dell’Italia [...] alla colonia Neptunia del 123/2 a.C.
Interessanti sono anche i risultati di un’esplorazione sistematica effettuata dalla Scuola Britannica a Otranto, in via delle Torri, subito all’esterno delle mura aragonesi, dove, al di sotto di strutture ...
Leggi Tutto
GROSSI GONDI, Felice
Antonella Parisi
Secondo di tre fratelli, nacque a Roma il 16 sett. 1860 da Augusto Grossi, medico, e da Candida Gondi. Compiuti gli studi classici presso il liceo S. Apollinare, [...] Sulle soglie dell'arte (ibid. 1912; 2ª ed., riveduta da V. Golzio, Torino-Roma 1925), destinato agli studenti delle scuole superiori. L'insegnamento rimase fino alla fine la sua principale occupazione: il che non gli impedì di dedicarsi con costanza ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. L'Europa del Nord e i territori non romanizzati. La Croazia
Ciro Lo Muzio
La croazia
Alla vigilia della comparsa dei Croati (seconda metà dell’VIII sec.), le regioni [...] Zara, Arbe e Veglia). Nel campo della scultura emerge la figura di Radovan, che realizzò, in uno stile influenzato dalla scuola dell’Antelami, la lunetta e gli stipiti della cattedrale di Traù (Trogir), datati al 1240. Vicina alla produzione lombarda ...
Leggi Tutto
VENERE DI MILO
Red.
Sotto questo nome è universalmente nota la statua di Afrodite scoperta nell'isola di Milo ed esposta al Museo del Louvre a Parigi (n. 399), che nella media cultura moderna ha rappresentato [...] . Recentemente è stato addirittura proposto (ma in un contesto non privo di contraddizioni) di attribuirla a una scuola di eclettico classicismo non lontano da quello di Pasiteles (Arias), ricostruendone l'atteggiamento con la destra a trattenere ...
Leggi Tutto
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...
scuola-azienda
(scuola azienda), loc. s.le f. Sistema scolastico improntato a un modello di efficienza aziendale. ◆ «Oltre a parecchi coordinamenti autorganizzati – afferma il portavoce nazionale dei Cobas scuola, Piero Bernocchi – hanno preso...