Agostino di Canterbury, Santo
L. Speciale
Primo vescovo d'Inghilterra, morto nel 604. Al nome di A. è tradizionalmente connessa la seconda colonizzazione cristiana dell'Inghilterra, promossa da Gregorio [...] et l'enseignement dans l'Occident chrétien de la fin du Ve siècle au milieu du XIe siècle, Paris 1979 (trad. it. Le scuole e l'insegnamento nell'occidente cristiano dalla fine del V secolo alla metà dell'XI, Roma 1984, pp. 47, 336).
H. Gneuss, Anglo ...
Leggi Tutto
MAGNESIA al Meandro (Μαγνησία ἡ πρὸς Μαιάνδρῳ)
L. Vlad Borrelli
Antica città della Caria presso il fiume Leteo, affluente del Meandro, fondata intorno al 400 a. C. a breve distanza da una precedente [...] si è detto, un esempio di così singolare unità da non poterli disgiungere dal nome di Hermogenes e della sua scuola. Ma se una cronologia relativa consente di porre senza discussione per talune peculiarità tecniche, come le colonne ancora di tipo ...
Leggi Tutto
Vedi ARGO dell'anno: 1958 - 1958 - 1973 - 1994
ARGO (v. vol. i, p. 623)
P. Courbin
La scoperta più importante fatta dopo il 1957 è forse quella di una facies neolitica finora sconosciuta.
Uno strato [...] , vaso a tre becchi di tipo troiano, importazioni balcaniche, ecc.).
L'edificio moderno presenta essenzialmente i trovamenti della Scuola Francese (a partire dal 1952). L'esposizione segue l'ordine cronologico. Nella sala minore, che fronteggia il ...
Leggi Tutto
Vedi TRIPODE dell'anno: 1966 - 1997
TRIPODE
P. D'Amelio
La parola, che nell'uso moderno può indicare sia recipienti che sostegni a tre piedi, è già testimoniata in età micenea da due tavolette in scrittura [...] romana per i candelabri di bronzo e di marmo. Sono databili a circa il 520 o poco dopo e appartengono forse a scuola ceretana.
Sono da ricordare infine quei bacini emisferici di bronzo senza anse con tre gambe inchiodate che si trovano in Etruria e ...
Leggi Tutto
NEOTTOLEMO (Νεοπτόλεμος, Neoptolemus)
L. Rocchetti
Figlio di Achille e Deidamia, figlia di Licomede, N. è conosciuto anche con il nome di Pirro perché concepito alla reggia di Licomede durante il travestimento [...] Pittore di Tyskiewicz; su un cratere a calice a Ferrara (T. 936) del Pittore dei Niobidi e su frammenti di una kỳlix della scuola di Makron ad Atene (Museo Acropoli, 355).
Al IV sec. possiamo datare una kỳlix a Liverpool (10704) in cui N. ripete lo ...
Leggi Tutto
Vedi CAMIRO dell'anno: 1959 - 1994
CAMIRO (Κάμιρος, Κάμειρος, Camīrus)
L. Laurenzi
Una delle tre città più antiche dell'isola di Rodi, situata sulla costa N-O alle falde del Monte Acramite, appartenente [...] statue onorarie e di divinità. Le basi sono importanti perché integrano la nostra conoscenza dei nomi di artisti della scuola rodia, aggiungendosi a quelli del santuario di Atena Lindia.
Un altro edificio interessante della terrazza inferiore era ...
Leggi Tutto
Vedi NOLA dell'anno: 1963 - 1996
NOLA (Nola, Νῶλα)
G. Cressedi
¿ G. Chierici
Red.
Cittadina della provincia di Napoli (già di Caserta). Forse originariamente città degli Ausoni, poi greca ed etrusca, [...] è caratterizzato, oltre che da particolari architettonici e dalla suppellettile marmorea (pilastrini, plutei, amboni) ascritta ad una scuola locale che continuava ad operare nel IX sec., anche da un'attività pittorica della quale ci resta, fra l ...
Leggi Tutto
Vedi LENTINI dell'anno: 1961 - 1995
LENTINI (Λεοντῖνοι, Leontini)
G. V. Gentili
Antico centro in Sicilia, di origine sicula, accolse i Calcidesi di Thukles sei anni dopo la fondazione di Naxos (735 a. [...] tempi, preziosi cimeli d'arte. Nella scultura marmorea, con il koùros (Museo Naz. di Siracusa) dalla plastica delicata, di scuola insulare dell'Egeo, e con la testa Biscari (Museo di Castello Ursino a Catania) dalla massa quadrata, non improbabile ...
Leggi Tutto
PETRETTINI, Giovanni
Giorgio Piras
PETRETTINI, Giovanni. – Nacque a Corfù, il 12 settembre 1793, da Giorgio e Angelica Canaliotti. La famiglia paterna era nobile, distinta da quella, sempre corcirese, [...] alla storia della R. Biblioteca Universitaria di Padova, Padova 1908, p. 26; C. Cessi, Gli studi classici e la scuola padovana nell’ultimo secolo, Padova 1919, p. 21; N. Tommaseo, Venezia negli anni 1848 e 1849. Memorie storiche inedite con ...
Leggi Tutto
Vedi ANTEFISSA dell'anno: 1958 - 1994
ANTEFISSA
A. Andrén
Il latino antefixum (plur. antefixa), derivato da ante (avanti) e figere (affiggere) indica, secondo Festo (p. 8), quae ex opere figulino tectis [...] non sono fatte per mezzo di matrici, bensì modellate a mano libera e con grande vigoria, sono opera della stessa scuola di Vulca (v.) dalla quale sono uscite le grandi statue fittili acroteriali (v. Acroterio), rinvenute nel medesimo luogo. A questo ...
Leggi Tutto
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...
scuola-azienda
(scuola azienda), loc. s.le f. Sistema scolastico improntato a un modello di efficienza aziendale. ◆ «Oltre a parecchi coordinamenti autorganizzati – afferma il portavoce nazionale dei Cobas scuola, Piero Bernocchi – hanno preso...