MARSIA (Μαρσύας, Marsyas, Marsya)
E. Paribeni
È in Frigia un antico dèmone delle acque, collegato con una fonte presso la città di Kelainai nella vallata del Meandro. Gli è proprio il flauto e, per estensione [...] che erano completamente spariti nelle figurazioni di età classica. Cosi Olympos, che in un'anfora di Napoli della scuola del Pittore di Meidias appariva come un giovinetto apollineo senza particolari caratteristiche, torna ad assumere il costume ...
Leggi Tutto
ERMAFRODITO (῾Ερμαϕρόδιτος, Hermaphroditus)
L. Laurenzi
Macrobio (Sat., iii, 8) e Servio (ad. Aen., ii, 632) ricordano che esisteva a Cipro la statua di una divinità chiamata Aphroditos, rappresentata [...] gruppo hanno proposto: metà del III sec. (Lawrence); fine III inizio II sec. (Ashmole); II sec. (Klein, che lo attribuisce alla scuola di Polykles II); metà circa del II sec. (Marconi); fine II sec. o ancor più tardi (Krahmer, Laurenzi e Pfuhl, che ...
Leggi Tutto
DE FRANCESCHI, Camillo
Sergio Cella
Nacque a Parenzo, in Istria, il 3 ag. 1868, ultimo dei quattro figli di Carlo, segretario provinciale, e di Maria Micheli. Iniziò gli studi classici al ginnasio tedesco [...] , C.D. (1868-1953) e il suo processo (19-20 nov. 1890), in La Porta orientale, XXXIII (1963), pp. 185-97; S. Cella, Scuola, cultura e arte dopo la Redenzione, in Pagine istriane, s. 4, XXII (1968), pp. 65-82 passim; C.Pagnini, In morte di Carlo De ...
Leggi Tutto
NAUKYDES (Ναυκύδης, Ναυκλύδης; Naucydes)
B. Conticello
Scultore greco di età classica, intorno al quale si hanno notizie imprecise, anche se numerose. Si ignora la sua patria di origine, anche se è certo [...] , si può affermare che il N. della statua del Vaticano e delle altre repliche, appartiene alla corrente artistica della scuola di Policleto, anche se egli pare risenta piuttosto dell'ultima fase policletea; ma queste opere mostrano anche che a N ...
Leggi Tutto
Vedi MESSINA dell'anno: 1961 - 1995
MESSINA (Ζάγκλη, Μεσσήνη, Μεσσάνα)
G. V. Gentili
La moderna città, sorta dopo il terremoto del 1908 nel sito della Sicilia nord-orientale dove è un porto in forma [...] 'arte esistenti in M. (Museo Nazionale) il ritratto di uno stratega del V sec. a. C., un torso virile di scuola scopadea, la ricordata statua, acefala, di Igea; mentre si conserva nel Museo Archeologico di Siracusa l'altorilievo di calcare del Camaro ...
Leggi Tutto
Vedi ISTHMIA dell'anno: 1961 - 1973
ISTHMIA (v. vol. iv, p. 246 ss.)
O. Broneer
Il santuario di Posidone dove erano celebrati i Giochi Istmici, è situato sull'istmo di Corinto, vicino all'estremità orientale [...] del tempio di Posidone restarono ignote fino al 1952, quando l'Università di Chicago, con la collaborazione della Scuola Americana di Studi Classici di Atene, intraprese la sisternatica esplorazione del luogo. Soltanto i santuarî di Posidone e ...
Leggi Tutto
(arm. Hayastan) Regione fisica e storica dell’Asia sudoccidentale, estesa fra 38° e 41° lat. N e 37° e 47° long. E Gr. e ampia circa 140.000 km2.
Dal punto di vista fisico l’A. s’identifica con l’Acrocoro [...] sono nel 12° sec. le opere di Gregorio e di Costantino e nel 13° quelle di T. Roslin e della sua scuola. Nel generale declino delle attività artistiche dei sec. 14°-18°, accanto a quello bizantineggiante, permane il filone decisamente orientale, con ...
Leggi Tutto
(X, p. 433)
Lo sviluppo delle conoscenze sulle varie problematiche relative all'antica C. è andato incrementandosi a partire dal 1957, specialmente grazie alla collaborazione sul terreno tra l'amministrazione [...] di Tripoli, 3, Tripoli 1967. Per l'epigrafia: G. Oliverio, G. Pugliese Carratelli, D. Morelli, Supplemento Epigrafico Cirenaico, in Ann. Scuola Archeologica di Atene, xxxix-xl (1961-62), pp. 219-375; Supp. Ep. Gr., ix (1944), pp. 1-103; xiii (1956 ...
Leggi Tutto
Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Africa
Donatella Usai
Rodolfo Fattovich
Il processo di formazione delle società agro-pastorali
di Donatella [...] sulle popolazioni di coltivatori. In Africa la stessa definizione di società complesse è incerta. Secondo la scuola di antropologia sociale inglese, si possono distinguere due tipi principali di sistemi politici tradizionali: società acefale ...
Leggi Tutto
LAZIO
P. Rossi
(lat. Latium)
Il nome L. nella sua accezione moderna risale ai secc. 15°-16°, quando venne rimesso in uso dai geografi per designare un territorio meno vasto dell'attuale, che escludeva [...] e di S. Maria di Castello a Tarquinia (1190 ca.) testimoniano dell'avvenuta formazione di nuove maestranze nel cantiere-scuola di S. Maria di Falleri nel territorio di Fabrica di Roma (1183 ca.), che condizionò quindi le scelte architettoniche della ...
Leggi Tutto
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...
scuola-azienda
(scuola azienda), loc. s.le f. Sistema scolastico improntato a un modello di efficienza aziendale. ◆ «Oltre a parecchi coordinamenti autorganizzati – afferma il portavoce nazionale dei Cobas scuola, Piero Bernocchi – hanno preso...