L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] predicazione di Marco, fece poi seguito l'istituzione, sempre in Alessandria e per opera del vescovo Demetrio, di una scuola catechetica, il Didaskaleion, allo scopo di definire una visione "canonica" del pensiero cristiano. Già esistente, secondo la ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. L'influenza greca nell'arte italica
Antonio Giuliano
L’influenza greca nell’arte italica
Dalla prima colonizzazione al v sec. a.c.
La Sicilia e l’Italia meridionale
La [...] dei committenti. Manca nella produzione medioitalica una continuità figurativa che permetta la formazione di vere e proprie scuole d’arte che emancipino l’artigianato artistico da una caratterizzazione a volte riuscita, generalmente casuale, che non ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione. Il sito archeologico
Giovanni Carbonara - Donatella Fiorani
Francesco Tomasello
Nicholas Stanley-Price
Il restauro dei monumenti
di Giovanni Carbonara - Donatella Fiorani
Il [...] (mura di Teodosio II a Istanbul) al rifacimento di fabbricati (uno dei più celebri è quello condotto ad opera della Scuola Americana, nel 1953, sulla Stoà di Attalo ad Atene), alla ricostruzione di interi villaggi, secondo una linea didattica propria ...
Leggi Tutto
Abbazia
Marina Righetti Tosti-Croce
Il termine a., che deriva dal lat. tardo abbatia (da abbas, -atis 'abate'), indica sia un monastero sui iuris, cioè autonomo, sufficiente a se stesso, che possiede [...] rango con la relativa divisione interna che prevede stanze per gli ospiti, i loro servitori e stalle per i cavalli; segue la scuola costituita da due aule più grandi e dodici più piccole; l'ultimo edificio di questa ala del monastero è la dimora dell ...
Leggi Tutto
Vedi VATICANO, Citta del dell'anno: 1966 - 1997
VATICANO, Città del
H. Speier
S. Bosticco
F. Roncalli
H. Speier
H. Speier
E. Josi
G. Ferrari O. S. B.
F. Roncalli
Lo Stato della Città del V. è [...] una tazza laconica raffigurante il supplizio di Prometeo ed Atlante; la celebre idria ceretana con Ercole ed Alcioneo, di scuola ionica e produzione probabilmente locale. La produzione attica a figure nere inizia con un grande dìnos ancora permeato d ...
Leggi Tutto
Anagni
M.L. de Sanctis
A. Bianchi
A. Lauria
(lat. Anagnia)
INQUADRAMENTO TOPOGRAFICO E ARCHITETTURA
di M.L. de Sanctis
Città del Lazio, in prov. di Frosinone. Si erge su uno sperone tufaceo, che [...] la città possieda opere di grande importanza per la pittura medievale, non è possibile individuare in A. i caratteri di una scuola pittorica originale. Per la storia della pittura la sua importanza è connessa alla posizione geografica, tra la zona di ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO III di Macedonia, Magno (᾿Αλέξανδρος ὁ μέγας, Alexānder Magnus)
G. A. Mansuelli
C. Bertelli
Nacque nel 356 a. C. da Filippo IIdi Macedonia e da Olimpiade, figlia di Neottolemo, re d'Epiro; [...] statuette corrispondono peraltro teste di tipologia diversa. Se le versioni alessandrine sono orientate verso il modellato morbido, la scuola pergamena crea un tipo di A. di pronunciato carattere patetico, in senso "barocco", di cui possediamo due ...
Leggi Tutto
BAMBERGA
H.P. Autenrieth
(ted. Bamberg; Papinberc, Babenberch nei docc. medievali)
Città della Germania in Alta Franconia (Baviera settentrionale). Rispetto alle antiche sedi vescovili tedesche sul [...] dono di Enrico II al monastero di St. Stephan.Presso il duomo esisteva già a partire dal sec. 11° una scuola, e un importante scriptorium si trovava nel monastero benedettino di St. Michael (dove intorno al 1100 venne scritto il Chronicon universale ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province greche: Macedonia, Epirus, Achaia, isola di Creta
Sergio Rinaldi Tufi
Graecia capta
Le province greche dell’impero romano: macedonia, epirus, achaia; [...] come Athenaios, epiteto che intorno alla metà del II sec. a.C. sembra assumere più decisamente il significato di “scuola”, con due artisti chiamati Eucheir III ed Euboulides IV (all’interno delle famiglie specializzate si tramandavano e si ripetevano ...
Leggi Tutto
MARCANOVA (da/de Mercatonovo), Giovanni
Daniela Gionta
Nacque presumibilmente a Venezia tra il 1410 e il 1418 da Tommaso o Tomeo Verarii, "camisarius", e da Lucia Marcanova, figlia del medico Giacomo [...] dalle incrostazioni medievali. L'ingente presenza di Averroè rispecchia l'impostazione scientifica e razionalista della scuola padovana: apporto filologico significativo del M. al commento al De interpretatione aristotelico è rappresentato dalle ...
Leggi Tutto
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...
scuola-azienda
(scuola azienda), loc. s.le f. Sistema scolastico improntato a un modello di efficienza aziendale. ◆ «Oltre a parecchi coordinamenti autorganizzati – afferma il portavoce nazionale dei Cobas scuola, Piero Bernocchi – hanno preso...