Vedi AVORIO dell'anno: 1958 - 1994
AVORIO
C. Albizzati
L. Becherucci
Il pregio di questa materia plastica fu noto ai primi abitatori dell'Europa, quando il mammut poteva fornirla. Nelle zanne dello [...] . 125 ss.; R. D. Barnett, A Catalogue of the Nimrud Ivories... in the British Museum, Londra 1957. Campagna di scavi della Scuola Britannica in Iraq (primavera 1957) diretta da M. E. L. Mallowan, a Nimrud nel cosiddetto "Forte di Salmanassar", grande ...
Leggi Tutto
Vedi THEODOROS dell'anno: 1966 - 1973
THEODOROS (Θεόδωρος, Theodorus)
P. Moreno
I numerosi artisti greci di questo nome sono qui appresso elencati in ordine cronologico (v. anche theudoros):
1°. - Figlio [...] e di dipintura. Infatti si è conservato almeno un altro nome, Polyneikes, di scultore di tavole iliache (v. afrodisiade, Scuola di A.). Il disegno e la disposizione delle scene, che rivelano una vivace cultura figurativa, risalgono certamente ad una ...
Leggi Tutto
Materiale costituito essenzialmente da derivati del silicio, caratterizzato in genere da fragilità e trasparenza (proprietà che in alcuni tipi di v. possono anche mancare), di larghissimo impiego in molteplici [...] Wagner ecc.), mentre gli esempi dei grandi blocchi per uffici realizzati da L.H. Sullivan e dagli altri architetti della scuola di Chicago, la Casa del popolo di Bruxelles di V. Horta, indicavano la possibilità di costruzioni di grandi dimensioni con ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia occidentale e, in piccola parte, dell’Europa sud-orientale, il cui territorio è diviso in due regioni peninsulari: la Tracia (detta anche Turchia europea), e l’Asia Minore, o Anatolia (con [...] o almeno di allusione da parte di numerosi compositori, tra cui W.A. Mozart e L. van Beethoven. La creazione di una scuola nazionale turca si deve soprattutto a una serie di compositori nati nel corso del primo decennio del 20° sec. e formatisi ...
Leggi Tutto
Cina. I primi imperi: l'archeologia delle dinastie Qin e Han
Roberto Ciarla
Victor H. Mair
Marcello Orioli
Xiaoneng Yang
Yan Sun
Wang Dadao
Filippo Salviati
Maria Carlotta Romano
Zhang Zengqi
I [...] di Jiuliandun appare ancora più evidente se comparata alle modeste sepolture di Dongbei (contea di Pujiang), di Jinniu, della scuola di elettronica e dell'ospedale di Ch. Alla stessa tradizione locale dei bronzi con emblemi clanici appartengono le ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Algeria
Federico Cresti
Francesca Romana Stasolla
Alessandra Bagnera
Gabriel Camps
Maria Giovanna Stasolla
Maria Antonietta Marino
Elisabeth Fentress
di Federico Cresti
Inquadramento [...] dimora della famiglia regnante e alloggio dei pellegrini più importanti. Grazie a questo centro e a diverse altre scuole, Tlemcen fu fino al XVI secolo un importante centro di insegnamento e di elaborazione culturale, in cui erano particolarmente ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Neolitico
Enrico Atzeni
Leone Fasani
Bernardino Bagolini
Muzafer Korkuti
Arturo Palma di Cesnola
Giovanna Radi
Paolo Biagi
Jean-Paul Thevenot
Alain [...] da manufatti macrolitici a scheggiatura bifacciale.
In Italia, tra la fine dell’Ottocento e gli inizi del Novecento, la scuola paletnologica romana di L. Pigorini interpretò il C. come un “protoneolitico”. A questo evidente anacronismo reagì A. Mochi ...
Leggi Tutto
ROMA - Scultura
A. Melucco Vaccaro
A.M. D'Achille
Dal 6° secolo alla prima metà del 12°. - La produzione superstite del periodo compreso tra il sec. 6° e la metà del 12° si limita, quasi senza eccezioni, [...] lati corti è stata lavorata dai marmorari pascaliani copiando assai da presso la sequenza delle modanature antiche. L'episodio fece scuola e trovò infatti riscontro nell'intervento di Leone IV ai Ss. Quattro Coronati, oltre che per il ricco reimpiego ...
Leggi Tutto
Africa
E. Zanini
N. Duval
V. Strika
PARTE INTRODUTTIVA
di E. Zanini
La storia dell'A. settentrionale tra il sec. 5° e il 16° può essere sintetizzata in tre grandi fasi: la conquista vandala, la riconquista [...] di alcuni elementi (come mensole e abachi, in qualche regione) e di casi a sé (quali gli edifici della 'scuola' di Tebessa, nell'Algeria meridionale), la decorazione scolpita è molto sobria e spesso realizzata con materiale di recupero (capitelli ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. La frontiera indo-iranica
Shoshin Kuwayama
Anna Filigenzi
Giovanni Verardi
Maurizio Taddei
Giannino Pastori
La frontiera indo-iranica
di Shoshin Kuwayama
Zona [...] D'altro canto, è testimoniata l'esistenza di diverse dozzine di santuari Hindu e Jaina e di un migliaio di devoti delle scuole shivaite pāśupata e kāpālika. Monumenti e statue Hindu sono stati rinvenuti nell'area di Kabul; le opere più notevoli sono ...
Leggi Tutto
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...
scuola-azienda
(scuola azienda), loc. s.le f. Sistema scolastico improntato a un modello di efficienza aziendale. ◆ «Oltre a parecchi coordinamenti autorganizzati – afferma il portavoce nazionale dei Cobas scuola, Piero Bernocchi – hanno preso...