La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Ingegneria
Ahmad Y. al-Hassan
Donald R. Hill
Ingegneria
Nel mondo islamico la storia dell'ingegneria civile e meccanica [...] da Erone di Alessandria, attivo intorno alla metà del I sec. d.C.; in particolare, l'astrolabio ha solide radici nella Scuola di Alessandria; è quasi certo che Tolomeo lo conoscesse e, inoltre, fu descritto da Teone di Alessandria (350 d.C. ca ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. La regione dell'Indo
Marco Ferrandi
Pierfrancesco Callieri
Anna Filigenzi
Federica Barba
Giovanni Verardi
Luca Colliva
La regione dell'indo
di Marco Ferrandi
Il [...] dello S. datato al II-III sec. d.C., che ha restituito materiale scultoreo di notevole originalità nell'ambito delle scuole gandhariche, e il santuario di Andandheri, che ha uno stūpa principale di dimensioni monumentali (basamento di 36,5 m di ...
Leggi Tutto
Vedi CASA dell'anno: 1959 - 1994
CASA
S. M. Puglisi
S. Bosticco
G. Garbini
L. Guerrini
R. A. Staccioli
R. A. Staccioli
A. Giuliano
J. Auboyer
1. - Preistoria. - Il primitivo concetto di c. implica [...] ai venti freddi settentrionali. Si avverte in ciò la realizzazione degli insegnamenti urbanistici di Hippodamos di Mileto (v.) e igienici della scuola di Ippocrate, di cui si coglie l'eco anche in Senofonte (Memorab., iii, 8, 9) e in Aristotele (Econ ...
Leggi Tutto
LAMPADA e LAMPADARIO
M. Bernardini
Il termine l. indica tutti i manufatti - a uno o più lumi - destinati alla diffusione di luce artificiale; il loro raggruppamento costituisce il lampadario.Per il [...] coeve, per es. nel paliotto in avorio di Salerno (Mus. Diocesano; Gabrieli, Scerrato, 1979, p. 364, fig. 404), di scuola amalfitana, o nei rotoli di Exultet, come nell'immagine della Mater Ecclesia in un Exultet dell'ultimo quarto del sec. 11° (Roma ...
Leggi Tutto
Vedi PUNICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996
PUNICA, Arte
G. Ch. Picard
G. Pesce
G. Garbini
L'arte p. rappresenta quella corrente artistica che fa capo a Cartagine. Di derivazione fenicia, essa si diffuse [...] e capitelli, frontone triangolare con acroteri) ed orientali (pilastri e capitelli ciprioti, cornice a gola egizia). La scuola sardo-punica elabora una varietà di cornice, sensibilmente diversa dagli esemplari della Valle del Nilo: eliminato l ...
Leggi Tutto
L'architettura nel mondo greco, etrusco-italico e romano: le tecniche, i materiali e gli organismi edilizi
Giorgio Rocco
Maura Medri
Cairoli Fulvio Giuliani
Le tecniche e i materiali nel mondo greco
di [...] 1991), Padova 1991, pp. 151-62; M. De Vos - A. Ciotola - L. Allavena, Relazione di scavo dell'edificio romano sotto l'ex scuola dell'infanzia di Isera, eseguito dal 15 giugno al 4 luglio 1992. I primi risultati, in AnnMusRov, 8 (1992), pp. 47-75 ...
Leggi Tutto
PITTURA ALTOMEDIEVALE (secoli 6°-10°)
C. Davis-Weyer
La p. altomedievale, e in particolar modo la p. murale, è profondamente radicata nella tradizione classica, specie a Roma e in Italia, in parte perché [...] p. murali, recentemente scoperte, del monastero stesso (Mitchell, 1985): esse costituivano evidentemente un elemento caratterizzante della scuola di S. Vincenzo.In altri casi le lumeggiature originarie possono essere ricostruite perché hanno lasciato ...
Leggi Tutto
RELIQUIARIO
V.H. Elbern
Con il termine r. si indica la custodia per la conservazione e l'esposizione di reliquie, vale a dire resti corporei o secondari e ricordi di personaggi 'santi', oggetto di venerazione.Il [...] frühen Christentum bis zur Gegenwart, München 1994; E. Cioni, Considerazioni sul reliquiario del Corporale nel duomo di Orvieto, Annali della Scuola normale superiore di Pisa. Classe di lettere e filosofia, s. III, 24, 1994, pp. 589-612; V.H. Elbern ...
Leggi Tutto
Africa - La Nubia dalle origini all'età romana
Andrea Manzo
Alessandra Bravi
Nubiapremessa
La Nubia propriamente detta è la regione che il Nilo attraversa tra ed-Debba e Assuan, ma spesso questa denominazione [...] dinos, decorato con pitture rappresentanti un ibis condotto da un pastore e tralci vegetali in basso, o negli esemplari della cosiddetta "scuola accademica" (I-III sec. d.C.), nei vasi dall'isola di Argo o nelle bottiglie "a forma di uovo" da Faras ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Vulci
Mario Torelli
Anna Maria Moretti Sgubini
Vulci
di Mario Torelli
Città etrusca (gr. Οὐόλκοι; lat. Vulci) sulla riva destra del fiume Fiora (antico Armentae), [...] pp. 333-34, n. 13.
Ead., s.v. Etruscan, IV. Pottery, in The Dictionary of Art, X, London 1996, pp. 609-16.
La scuola cantiere di Vulci e Montalto di Castro: dal progetto alla realizzazione, Firenze 1997.
C. Bianchi, I mosaici di una casa vulcente. La ...
Leggi Tutto
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...
scuola-azienda
(scuola azienda), loc. s.le f. Sistema scolastico improntato a un modello di efficienza aziendale. ◆ «Oltre a parecchi coordinamenti autorganizzati – afferma il portavoce nazionale dei Cobas scuola, Piero Bernocchi – hanno preso...