• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
466 risultati
Tutti i risultati [11036]
Diritto [466]
Biografie [7647]
Arti visive [2121]
Storia [1150]
Letteratura [913]
Musica [786]
Religioni [757]
Medicina [516]
Diritto civile [262]
Istruzione e formazione [225]

LABRIOLA, Teresa

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LABRIOLA, Teresa Marina Tesoro Nacque a Napoli, il 17 febbr. 1874, da Antonio, filosofo di rinomanza internazionale e da Rosalia von Spenger, di origine tedesca ma italiana di nascita, direttrice, al [...] momento del matrimonio, della scuola "Garibaldi" nel capoluogo partenopeo. Cresciuta in un ambiente famigliare laico, eccezionalmente vivace e stimolante sul piano intellettuale, fin da adolescente fu ammessa a frequentare il circolo di amicizie del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

GRAZIANO

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRAZIANO Diego Quaglioni Poche personalità nella storia del pensiero e dell'esperienza giuridica dell'età intermedia sono così avvolte dall'oscurità, e al tempo stesso così presenti alla tradizione, [...] pp. 201, 203). Tra i molti dati incerti, l'unico dato certo è che G. operò lungamente a Bologna dove tenne scuola, e in Bologna respirò l'atmosfera del primo moto della civilistica irneriana e postirneriana, con le vivaci dispute che percorsero tutto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REVISIONISMO STORIOGRAFICO – ORDINE DEI CAMALDOLESI – ARCIVESCOVO DI RAVENNA – CORPUS IURIS CANONICI – CORPUS IURIS CIVILIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRAZIANO (3)
Mostra Tutti

GASPARRI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GASPARRI, Pietro Carlo Lanza Nacque a Portoferraio, nell'isola d'Elba, il 19 maggio 1910 dall'avvocato Giuseppe e da Aurelia Anselmi. Si laureò con lode in giurisprudenza a Pisa, il 7 luglio 1932, discutendo [...] - dal 29 ott. 1936 al 28 ott. 1939; venne abilitato alla libera docenza in diritto corporativo nel 1937. Nella scuola pisana il G. lavorò intensamente, e senza incorrere in spericolatezze teoriche. Il volume L'azienda nel diritto del lavoro (Padova ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO COMMERCIALE

DEL VECCHIO, Alberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DEL VECCHIO, Alberto Mario Caravale Nacque a Lugo di Romagna il 1ºluglio 1849 da Salomone e da Giulia Sanguinetti. Studiò giurisprudenza a Pisa e mostrò ben presto un particolare interesse per la storia [...] 3, IV (1963), p.617;B. Paradisi, Apologia della storia giuridica, Bologna 1973, ad Indicem;S. Rogari, Il "Cesare Affleri" da Scuola a Istituto (1875-1902), in Il "Cesare Alfieri" nella storia d'Italia..., a cura di G. Spadolini, Firenze 1975, p. 356. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

MENEGHELLI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MENEGHELLI, Antonio Claudio Chiancone – Nacque a Verona il 15 ag. 1765 da Giovanni e Margherita Scotti. A sei anni si trasferì con la famiglia a Venezia dove compì gli studi, dapprima sotto vari precettori, [...] veneta del tempo. Nell’ottobre 1805 il governo austriaco lo nominò professore di eloquenza e diritto civile presso le pubbliche scuole di S. Caterina, dal 1807, dopo l’annessione del Veneto al Regno Italico, trasformate in liceo convitto. Il M. vi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: GIUSTINA RENIER MICHIEL – FILOSOFIA, DIRITTO – REPUBBLICA VENETA – DIRITTO CIVILE – REGNO ITALICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MENEGHELLI, Antonio (2)
Mostra Tutti

BUCCELLATI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUCCELLATI, Antonio Mario Caravale Nacque a Milano il 22maggio 1831 da Luigi e da Marianna Vigoni. Dopo aver studiato nei ginnasi cittadini di S. Alessandro e di S. Marta e poi nel collegio di Gorla [...] ., XIV[1880], I, pp. 25-103). Proseguì, inoltre, la polemica contro la nuove correnti penalistiche con le monografie La scuola francese e la scuola italiana di diritto penale (ibid., pp. 1-6) e Il nihilismo e la ragione del diritto penale (ibid., XIV ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GRAVINA, Gian Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRAVINA, Gian Vincenzo Carla San Mauro Nacque a Roggiano, nei pressi di Cosenza, il 18 febbr. 1664, da Gennaro e Anna Lombardi, ambedue di famiglia facoltosa. Dopo avere ricevuto la prima istruzione [...] G., in Studi di letteratura italiana diretti da E. Percopo, Napoli 1907, VII, pp. 165-349; M. Del Giudice, La scuola storica italiana del diritto ed i suoi fondatori: contributo allo studio della storia e della filosofia del diritto, Campobasso 1918 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – ACCADEMIA DEGLI INVESTIGANTI – GIOVANNI GIUSTINO CIAMPINI – GIOVANNI FRANCESCO ALBANI – ACCADEMIA DELL'ARCADIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRAVINA, Gian Vincenzo (3)
Mostra Tutti

FODERARO, Salvatore

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FODERARO, Salvatore Giulia Caravale Nacque a Cortale (Catanzaro) il 26 febbr. 1908 da Giovambattista e Maria Teresa Cimino. Iscrittosi alla facoltà di giurisprudenza dell'università di Roma, si laureò [...] L'omicidio e la lesione personale in competizione sportiva, a cui seguì La disciplina giuridico penale della Milizia volontaria (in Scuola positiva, XVIII [1938], pp. 167-173). Nel 1938 il F. iniziò ad occuparsi di temi di diritto pubblico. In quell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – DIRITTO COSTITUZIONALE – ORDINAMENTO GIURIDICO – DEMOCRAZIA CRISTIANA

BOSELLI, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOSELLI, Paolo Raffaele Romanelli Nacque a Savona l'8 giugno 1838 dal notaio Paolo e da Marina Pizzorno. Il padre, di famiglia che vantava ascendenze illustri nel governo della città, era un liberale [...] l'on. P. B. Note e ricordi, in P. B.,Discorsi e scritti, cit., I, pp. 25-57; I. Scovazzi, P. B. e la scuola media italiana, in Annuario del R. Istituto tecnico P. B., Savona 1933, ora in Atti d. Soc. savonese di storia patria, XXXVII(1965), pp. 173 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – SOCIETÀ NAZIONALE DANTE ALIGHIERI – NAVIGAZIONE GENERALE ITALIANA – DIRITTO INTERNAZIONALE – VITTORIO EMANUELE III
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOSELLI, Paolo (3)
Mostra Tutti

AULISIO, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

AULISIO (d'Aulisio), Domenico Filippo Liotta Nacque a Napoli il 4 genn. 1649 da Antonio e da Maddalena Magretta di Bagnoli Irpino dove la famiglia Aulisio aveva il domicilio abituale. Assai presto, [...] lib. XL, cap. 2, pp. 474 s.; lib. XL, cap. 2. pp. 491 s.; B. Troise, Vita di D. A., in D. Aulisio, Delle scuole sacre,  Napoli 1723, pp. non num.; G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, I, 2, Brescia 1753, pp. 1261-1263; G. Origlia, Storia dello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 47
Vocabolario
scuòla
scuola scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...
scuola-azienda
scuola-azienda (scuola azienda), loc. s.le f. Sistema scolastico improntato a un modello di efficienza aziendale. ◆ «Oltre a parecchi coordinamenti autorganizzati – afferma il portavoce nazionale dei Cobas scuola, Piero Bernocchi – hanno preso...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali