• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
28 risultati
Tutti i risultati [223]
Grammatica [28]
Lingua [61]
Lessicologia e lessicografia [10]

Vedo ultimamente scritto “che c'azzecca...” o “che cosa c'avete fatto...”. Antichi ricordi di scuola mi fanno pensare che si

Atlante (2013)

I ricordi scolastici sono, in questa circostanza, preziosi. Possono ancora oggi svolgere una funzione regolativa in un italiano scritto che intenda serbare un certo grado di formalità.Il fatto che i quotidiani si comportino differentemente non nasce ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

In ufficio è nata una piccola discussione sull'utilizzo degli ausiliari “essere” e “avere”. Stavo scrivendo una risposta via

Atlante (2013)

Quando siamo in presenza dei verbi servili – come ci hanno insegnato a dire a scuola - o modali, come si preferisce dire adesso da parte degli studiosi di grammatica - (potere, dovere, volere, sapere nel [...] senso di 'essere capace, essere in grado'), l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Secondo le regole della grammatica italiana, la seguente frase: “docenti o ricercatori universitari: 5 punti”, significa che

Atlante (2011)

La coordinazione disgiuntiva introdotta da o non ci dice nulla sulla qualifica dei docenti, ma ci suggerisce l’equivalenza dei termini coordinati. Similmente, nella porzione di testo non virgolettato “di [...] scuola elementare o secondaria”, che segue la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

L'insegnante della scuola elementare di mia figlia ha richiesto agli alunni di analizzare "essi caderono". Sono quanto meno p

Atlante (2010)

Miriam RapaioliIl passato remoto del verbo cadere è così coniugato: caddi, cadesti, cadde; cademmo, cadeste, caddero. Nell'uso antico e letterario si aveva, in alcune forme, il tema cagg- (congiuntivo presente caggia; gerundio caggendo) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Sono una ragazza che dà lezioni di recupero a dei bambini di scuola elementare. Durante un compito di analisi grammaticale mi

Atlante (2010)

Clemma CiuccioLa sua analisi è corretta. Bocciato può assumere anche valore aggettivale (un ragazzo bocciato deve studiare durante l’estate) e sostantivale (alla maturità ci sono stati pochi bocciati); nel caso da lei posto, però, non ci sono dubbi, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Sono impiegata negli uffici di una scuola superiore, il mio preside mi corregge sempre "negl'anni" con l'apostrofo, dicendo c

Atlante (2010)

Diana PretiPer l'articolo determinativo maschile plurale gli davanti a parola cominciante per vocale, la norma vigente sembra piuttosto stabile nell'indicare sempre la forma piena, sia davanti a parola cominciante con vocale diversa da i (gli avveni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

A scuola ho presentato i nomi collettivi e mi è sorto un dubbio. Quando devo fare l’analisi grammaticale di uno di essi, ad e

Atlante (2010)

Tradizionalmente, sciame è definibile come nome comune collettivo; concreto, naturalmente, se usato in senso proprio, se riferito, cioè, a una certa quantità (per esempio) di api in volo. Viceversa, sarebbe difficile od opinabile attribuire qualità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Esiste il femminile di “cammello”? Esiste il plurale di “cioccolato”?

Atlante (2010)

Classi 3a e 3a B – Scuola primaria “Massimo d’Azeglio”, IvreaIl cammello è un ruminante dell’ordine Artiodattili, famiglia Camelidi (Camelus bactrianus), che vive nelle zone semidesertiche e steppose dell’Africa [...] settentrionale e dell’Asia centrale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
1 2 3
Vocabolario
scuòla
scuola scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...
scuola-azienda
scuola-azienda (scuola azienda), loc. s.le f. Sistema scolastico improntato a un modello di efficienza aziendale. ◆ «Oltre a parecchi coordinamenti autorganizzati – afferma il portavoce nazionale dei Cobas scuola, Piero Bernocchi – hanno preso...
Leggi Tutto
Enciclopedia
scuola
scuola Istituzione sociale, pubblica o privata, preposta all’istruzione, quale trasmissione del patrimonio di conoscenze proprio della cultura d’appartenenza, o alla trasmissione di una formazione specifica in una determinata disciplina, arte,...
SCUOLA
SCUOLA Alberto Baldini (XXXI, p. 249) Ordinamento scolastico dell'esercito (p. 259). All'ordinamento scolastico dell'esercito italiano sono state apportate le seguenti modifiche: a) Ufficiali. - Scuole di perfezionamento per ufficiali in...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali