• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
225 risultati
Tutti i risultati [11036]
Istruzione e formazione [225]
Biografie [7647]
Arti visive [2121]
Storia [1150]
Letteratura [913]
Musica [786]
Religioni [757]
Medicina [516]
Diritto [466]
Diritto civile [262]

DE NANZIO, Ferdinando

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DE NANZIO, Ferdinando Agostino Macrì Nacque a Pescocostanzo (L'Aquila) il 2 ag. 1802 da Protasio e da Anna Raynaldi. Compiuti nel paese natale i primi studi, di carattere letterario, si trasferì a Napoli [...] in medicina. In quel periodo a Napoli era nuovamente attiva la scuola di veterinaria, da non molti anni riaperta dal governo borbonico, Napoli dalla quale, come è noto, ha avuto origine una scuola che si è affermata sia in Italia sia all'estero; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LEONARDI, Gustavo

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LEONARDI, Gustavo Baccio Baccetti Nacque a Civezzano nel Trentino il 27 febbr. 1869 da Giovanni e Anna Magro-Grassi. Frequentò le scuole elementari nel paese nativo e completò gli studi secondari a [...] , X [1911], pp. 1-17. Fonti e Bibl.: F. Silvestri, G. L., in Boll. del Laboratorio di zoologia generale e agraria della R. Scuola superiore d'agricoltura in Portici, XI (1918), pp. 291-298 e in Entomological News, XXIX (1918), p. 360; B. Parisi, G. L ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BAGUTTI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BAGUTTI, Giuseppe Viola Angelini Nacque il 15 dic. 1776 a Rovìo (Canton Ticino). Sacerdote, collaborò con F. Confalonieri dirigendo una delle scuole di mutuo insegnamento da questo istituite a Milano, [...] . è stato quello di avere avviato seriamente in Italia la formazione dei maestri per sordomuti, fondando a Milano la Scuola di metodo "G. Cardano", scuola che entrò in funzione solo pochi mesi prima della sua morte. Fonti e Bibl.: Necrol. di G. Villa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MARCATI, Guido Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MARCATI, Guido Antonio Angelo Gaudio Nacque a Legnago il 13 dic. 1855, figlio di Luigia Asti e di Carlo, entrambi maestri. Maestro nelle scuole rurali, compì le sue prime prove editoriali in Il Giovane [...] ; Storia dell'editoria nell'Italia contemporanea, a cura di G. Turi et al., Firenze 1997, p. 279; G. Tognon, I diritti della scuola, in La stampa pedagogica e scolastica in Italia 1820-1943, a cura di G. Chiosso, Brescia 1997, pp. 234-239; G. Chiosso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CHIODI, Valentino

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

CHIODI, Valentino Giuseppe Armocida Nacque a Vicenza il 14 ott. 1898, da Giovanni e da Rosina Forestan. Allo scoppio della prima guerra mondiale era studente delle scuole superiori: nell'agosto 1917, [...] la cui struttura era stata oggetto di recenti studi da parte delle scuole di K. A. L. Aschoff e di E. Landau. d'oro del presidente della Repubblica per i benemeriti della scuola, della cultura e dell'arte. Membro di numerose associazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAVANI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CAVANI, Francesco Giorgio Tabarroni Nacque a Modena il 13 luglio 1853 da Luigi e da Teresa Pradelli, e frequentò nella città natale il liceo, da cui si licenziò nel 1870, poi il biennio matematico, [...] rettilinee. Il buon esito dei suoi studi gli valse, nel dicembre dello stesso 1875, la nomina ad assistente nella scuola di Torino, dove rimase due anni come aiuto dei professori di geometria descrittiva applicata e di statica grafica. Nel novembre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CORONEDI, Giusto

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORONEDI, Giusto Giuseppe Armocida Nacque a Bologna il 13 ag. 1863, da Cesare e da Vincenza Giusti. Compì nella sua città gli studi medi e si iscrisse quindi alla facoltà di medicina dell'università [...] , stimolando in lui i primi interessi per la materia medica, e al cui fianco mosse i primi passi di ricercatore. Nella scuola fisiologica di Bologna l'Albertoni, succedendo a L. Vella nel 1884, aveva indirizzato la ricerca su temi di grande interesse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DE VECCHIS, Beniamino

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DE VECCHIS, Beniamino Salvatore Vicario Nacque a Colliano (Salerno) il 23 dic. 1886 da Carlo e da Elisabetta Freda. Si laureò in medicina e chirurgia presso l'università di Napoli nel 1912; avendo deciso [...] , le finalità, i limiti, le basi dell'insegnamento dell'ortodontia e il succedersi delle sue esperienze, dagli albori (fonti di Castalia, scuola salernitana) fino agli studi di N. W. Kingsley, di W. B. Farrar, di Case e del geniale E. H. Angle. Nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – PROTESI DENTARIA – ODONTOIATRIA – PENNSYLVANIA

CREDARO, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

CREDARO, Luigi Patrizia Guarnieri Nacque a Colda, frazione di Sondrio, il 15 genn. 1860, primogenito di poverissimi contadini, Andrea e Maria Baldini, analfabeti, e per le condizioni economiche della [...] 1 ss.; M. T. Gentile, Il pensiero e l'opera di L. C., Roma 1948, p.115 e passim; U. Suraci, L. C. nella scienza, nella scuola e nella vita, in Rass. di pedagogia, VII (1949), pp. 205-24; D. Morando, L. C., in Riv. rosminiana, XLV (1951), pp. 44-54; G ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – BIOGRAFIE – FILOSOFIA DELLA STORIA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO
TAGS: ACCADEMIA DEI LINCEI – PARTITO FASCISTA – NEOPLATONISMO – ALFONSO TESTA – SPIRITUALISTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CREDARO, Luigi (3)
Mostra Tutti

DE GUBERNATIS, Teresa

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DE GUBERNATIS, Teresa Fiorenza Taricone Nacque il 21 marzo 1832 a Torino da Giovanni Battista e da Maria Cleofe Turchetti, primogenita di undici figli, dei quali, oltre al ben noto Angelo, si può ricordare [...] , imprimendo un moto innovatore all'insegnamento della metodica per gli aspiranti maestri. Negli anni in cui la D. frequentò la scuola e in quelli successivi l'Aporti continuò ad operare in Piemonte e ad interessarsi, fra l'altro, ai problemi della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EMANCIPAZIONE FEMMINILE – MASSA DI LUNIGIANA – REPUBBLICA ROMANA – EMILIA MARIANI – ADOLESCENZA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23
Vocabolario
scuòla
scuola scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...
scuola-azienda
scuola-azienda (scuola azienda), loc. s.le f. Sistema scolastico improntato a un modello di efficienza aziendale. ◆ «Oltre a parecchi coordinamenti autorganizzati – afferma il portavoce nazionale dei Cobas scuola, Piero Bernocchi – hanno preso...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali