GRANDI, Iacopo
Cesare Preti
Figlio di Stefano e di Pellegrina Gandolfi, nacque a Gaiato, nei pressi di Pavullo nel Frignano, sull'Appennino modenese, il 27 giugno 1646. Da Bologna, dove aveva compiuto [...] dal G. in occasione dello scavo di nuovi pozzi.
Nel 1676 il G. succedette al Folli come professore d'anatomia nella scuola veneziana, assumendo in tal modo, e fino alla morte, un ruolo di vertice nel mondo medico veneto. Tale posizione lo portò ...
Leggi Tutto
FASCITELLI (Fasitelius, Fascitelius, Fascitellus), Onorato (Honoratus)
Floriana Calitti
Nacque ad Isernia nel 1502 da nobile fwniglia, figlio di Marco, credenziere della dogana di Foggia, che perse [...] a Napoli continuava ad avere interessanti rapporti con l'ambiente dei letterati che facevano capo alla cosiddetta "seconda scuola pontaniana"; in particolare fu in strettissima comunanza letteraria con S. Capece, presidente dell'Accademia dal 1530 ...
Leggi Tutto
ANDRÉS, Giovanni
Miquel Batllori
Nacque a Planes, nell'antico regno di Valenza (oggi in provincia di Alicante, Spagna), il 15 febbr. 1740, da Miguel (di famiglia di origine aragonese stabilitasi nella [...] margini della scolastic, da lui derisa come pura barbarie. Tuttavia per l'A. - come del resto per tutta la scuola provenzalista italiana, dal Cariteo al Barbieri - gli Arabi spagnoli avrebbero portato in Europa la moderna poesia rimata. È questo il ...
Leggi Tutto
LAPACCINI (Lapaccino; Lapacino), Filippo
Paolo Falzone
Nacque a Firenze intorno alla metà del XV secolo. Una ricostruzione del suo profilo biografico è resa problematica dal carattere discontinuo e [...] lo Zafarano scrisse a Francesco Gonzaga si apprende infatti che il marchese aveva invitato frate Francesco e la sua scuola al palazzo di Marmirolo, per eseguirvi alcuni componimenti, tra i quali la celebre Canzonedeifalconi, opera di frate Francesco ...
Leggi Tutto
POLITI, Sirio
Isabella Pera
POLITI, Sirio. – Nacque a Capezzano Pianore (Lucca) il 1° febbraio 1920, ultimo di cinque figli, da Angelo, manovale, e da Adele Bonuccelli.
Dopo aver frequentato le scuole [...] fu sospesa per intervento della Curia di Lucca. Nell’ottobre 1965, dopo un breve periodo di insegnamento in una scuola superiore di Viareggio, lasciò la Darsena per realizzare, insieme a don Rolando Menesini, un progetto a lungo meditato, una ...
Leggi Tutto
BATTISTA (Battisti, Batista, Batisti, Batisto), Giuseppe
Enzo Noè Girardi
Nato a Grottaglie (Taranto) l'11 febbr. 1610 da Cesare e Macedonia Fasano, perse ben presto i genitori, ereditandone molti debiti [...] pp. 421-423) che lo colloca tra i barocchisti meridionali della terza generazione, i quali portarono all'estremo la logica della scuola, cioè "il dualismo tra una forma germinale seria e un'altra di maniera".
Alla meditazione sull'umana miseria sono ...
Leggi Tutto
CAPPAROZZO, Giuseppe
Nereo Vianello
Nato a Lanzè di Quinto Vicentino, piccola borgata nei pressi di Vicenza, da Angelo e Lucrezia Matteazzi il 10 dic. 1802, passò la fanciullezza presso lo zio paterno [...] nel 1848 a imboccare la via dell'esilio (Bologna, Roma e Firenze). Alla fine del '49 ritornò a Vicenza, aprendovi una scuola privata per giovani e dedicandosi alla raccolta delle poesie del C.; dopo la morte del bibliotecario Ignazio Savi, il 10 nov ...
Leggi Tutto
CANALE, Michele Giuseppe
Anna Benvenuto Vialetto
Nacque in Genova il 23 dic. 1808 da Pasquale e da Paola Teodora Vaggi in una famiglia di mercanti. Associatosi ben presto agli elementi patriottici più [...] - ma invano - nella costituzione di una cattedra di storia all'università di Genova; in proposito pubblicò Programma di una scuola di storia moderna politica comparata nella regia università di Genova (Genova 1848) e si raccomandava a V. Ricci, l ...
Leggi Tutto
PIERALLI, Assunta
Maria Teresa Mori
PIERALLI, Assunta. – Nacque nel 1807 a Lippiano, nell’Aretino, da Giuseppe e Francesca Capacci, di condizione agiata.
Ebbe tre fratelli: Ottavio, sacerdote; Giacomo, [...] 1860, anno in cui i Faina tornarono nella città umbra. Nel 1861 fu chiamata a insegnare storia e geografia alla Scuola normale femminile di Perugia, istituita dal governo unitario e allora diretta da Giovanni Pennacchi.
Morì a Perugia il 31 ottobre ...
Leggi Tutto
MANTICA, Giuseppe
Antonio Carrannante
Nacque a Reggio Calabria, da antica e nobile famiglia, il 29 giugno 1865, da Ignazio e da Antonietta Vernì.
Conseguita la licenza liceale "d'onore" al liceo-ginnasio [...] amici più cari di Pirandello e da tutti era apprezzato.
Il M. si interessò con passione e competenza dei problemi della scuola e degli insegnanti, che poté affrontare con cognizione di causa, dal momento che dal 1898 alla morte ebbe la cattedra di ...
Leggi Tutto
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...
scuola-azienda
(scuola azienda), loc. s.le f. Sistema scolastico improntato a un modello di efficienza aziendale. ◆ «Oltre a parecchi coordinamenti autorganizzati – afferma il portavoce nazionale dei Cobas scuola, Piero Bernocchi – hanno preso...