Linguista e filologo svizzero, nato a Beromünster il 29 giugno 1860, morto presso Lugano il 17 aprile 1942. Dal 1884 al 1927 fu professore di lingue classiche prima e di tedesco poi alla scuola cantonale [...] u. Sprachwiss. XVII, uno studio sulle preposizioni malesi (Malayische Studien) e nel 1891 stampò nell'Annuario della scuola cantonale di Lucerna un profondo studio: Charakterisierung der Epik der Malaien. Nel 1893 iniziava a Lucerna una serie di ...
Leggi Tutto
BARTOLI, Matteo Giulio
Tullio De Mauro
Nacque ad Albona d'Istria il 22 sett. 1873. Compi gli studi universitari a Vienna, dove gli fu maestro W. Meyer-Lúbke, a Strasburgo, dove gli fu "maestro e collega" [...] ss.); B. Terracini, M. B., in Belfagor, III (1948), pp. 315-25; G. Vidossi, Pro e contro le teorie di M. B., in Ann. d. Scuola normale sup. di Pisa, XVII (1948), pp. 204-19; Id., M. B. in Atti e mem. della Soc. istriana di arch. e storia patria, LIII ...
Leggi Tutto
Scrittrice italiana (n. Napoli 1979). Collabora con diverse testate giornalistiche, tra cui L’Espresso e La Stampa, conduce laboratori e workshop di scrittura narrativa, coordina l’osservatorio sul racconto [...] Cattedrale, oltre a insegnare presso la Scuola del Libro di Roma. Scrittrice che predilige la forma letteraria del racconto, ha pubblicato, oltre a numerosi racconti in antologie, le raccolte: Prendetevi cura delle bambine (2007), La memoria dei ...
Leggi Tutto
La storia dell’espressione educazione linguistica e delle riflessioni e prese di posizione che ne sono scaturite, inizia almeno nella seconda metà dell’Ottocento, esattamente dal 1873, da uno scritto del [...] Italia una legge (la n. 1859 del 31 dicembre 1962) che innalzava l’obbligo scolastico a 14 anni e istituiva la scuola media unica. Si venne dunque a creare una situazione nella quale «un nuovo pubblico di scolari tradizionalmente fermi all’istruzione ...
Leggi Tutto
Filologo alessandrino (circa 257-180 a. C.); giovanissimo si recò ad Alessandria dove fu scolaro di Callimaco, del tragediografo Eufronio e del commediografo Macone. Dal 195 a. C. fu capo della biblioteca [...] alessandrina: della sua scuola furono Aristarco e Callistrato. Fece edizioni critiche di Omero e di Esiodo, di Pindaro, dei tragici, di Aristofane, distinguendo le strofe e i cola metrici delle parti liriche e usando nuovi segni critici per le ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] delle influenze romane, attinte in due viaggi a Roma.
Dopo la breve sosta del manierismo di Palma il Giovane e della sua scuola e dell'accademismo del Padovanino, di sull'esempio dei tre grandi venuti a prender luce dalla famosa pittura veneziana e a ...
Leggi Tutto
WHITNEY, William Dwight
Ambrogio Ballini
Indianista e glottologo nato a Northampton (Mass.) il 9 febbraio 1827. Compiuti gli studî universitarî nello Yale College di New Haven (Connecticut), si recò [...] nel 1850 m Germania alla scuola di F. A. Weber (v.) e di R. Roth (v.). Tornato nel 1853 in patria, fu nominato nel 1854 professore di sanscrito e nel 1869 di glottologia nello Yale College di New Haven, dove rimase sino alla morte, avvenuta il 7 ...
Leggi Tutto
THURNEYSEN, Rudolf
Carlo Tagliavini
Linguista e filologo, nato a Basilea il 14 marzo 1857, morto a Bonn il 9 agosto 1940. Studiò linguistica classica e indoeuropea a Lipsia nel momento del massimo fiorire [...] della scuola neogrammatica. Professore straordinario a Jena dal 1885, ordinario a Friburgo in B. dal 1887 fino al 1913, anno in cui passò all'università di Bonn.
Iniziò con studî di linguistica e di metrica latina (Herkunft u. Bildung d. lat. Verba ...
Leggi Tutto
LIGNANA, Giacomo
Francesca Dovetto
, Nacque a Tronzano Vercellese il 19 dic. 1827 da Giuseppe e da Margherita Lebbole. La famiglia, nobile e agiata, gli consentì di completare gli studi a Torino, dove [...] laica di lingue orientali e discipline attinenti a viaggi e scoperte. Il 25 nov. 1868 la nuova scuola napoletana fu ridenominata R. Collegio asiatico; il L. ne assunse la direzione e in questa istituzione, insieme con altri colleghi, amici e alunni ...
Leggi Tutto
Istruzione
L’i. alle scuole di ogni ordine e grado, comprese quelle rientranti nell’obbligo scolastico, avviene su domanda dell’interessato o di chi esercita la potestà genitoriale quando ricorrono le [...] di disponibilità di posti e previo esaurimento delle eventuali liste di attesa. Per quanto riguarda l’iscrizione alla prima classe della scuola primaria, essa è obbligatoria per i bambini e le bambine che compiono 6 anni di età entro il 31 agosto ...
Leggi Tutto
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...
scuola-azienda
(scuola azienda), loc. s.le f. Sistema scolastico improntato a un modello di efficienza aziendale. ◆ «Oltre a parecchi coordinamenti autorganizzati – afferma il portavoce nazionale dei Cobas scuola, Piero Bernocchi – hanno preso...