CORRADI, Alfonso
Bruno Zanobio
Giuseppe Armocida
Nacque il 6 nov. 1833 in Bologna, da Corrado e da Maddalena Gullini. Compì il corso di studi medi nella sua città, iscrivendosi poi alla facoltà di [...] anni, nell'ateneo palermitano che vedeva in quel periodo un fiorente sviluppo degli studi chimici e farmacologici, ravvivati dalla scuola di S. Cannizzaro; il C. confermò allora con l'attività didattica e la produzione scientifica le sue buone doti ...
Leggi Tutto
ANDRIA (D'Andria), Nicola
Felice Mondella
Nacque a Massafra (Lecce) il 10 sett. 1748 da famiglia agiata. Laureato in giurisprudenza ebbe però inclinazione per le scienze e questa prevalse, tanto che [...] degli Incurabili a Napoli, all'età di ventitré anni e non ancora addottorato aprì, sembra favorito dal Cotugno, una scuola privata. In questa scuola l'A. insegnò insieme con la medicina la chimica sperimentale e filosofica. Nel 1775, anno in cui uscì ...
Leggi Tutto
ASCOLI, Vittorio
Michele Zappella
Nato a Genova il 25 nov. 1863, seguì a Roma gli studi universitari di medicina e si laureò nel 1888. Entrato nella clinica medica, diretta da G. Baccelli, sin dal principio [...] l'incarico interno dell'insegnamento delle malattie del ricambio. In questo campo applicò a Roma le idee direttamente apprese alla scuola di von Noorden a Vienna.
In quegli anni pubblicò diversi lavori, e fra questi ricordiamo,quello Sulla emiatrofia ...
Leggi Tutto
FASOLI, Gaetano
Alessandro Porro
Nacque il 1º luglio 1875 a Bassano Veneto (l'attuale Bassano del Grappa, in provincia di Vicenza) da Luigi e da Maria Fabris. Laureatosi in medicina e chirurgia presso [...] e di quella giapponese. Fu decorato della medaglia della Croce Rossa ungherese e ottenne nel 1957 la medaglia d'oro di benemerito della scuola, della cultura e dell'arte.
Morì a Bassano del Grappa il 20 marzo 1963.
Nel giugno dello stesso anno in suo ...
Leggi Tutto
DOMINICI, Leonardo
Giuseppe Armocida
Nacque a Trevi (Perugia) il 25 sett. 1879 da Francesco, medico, e da Agnese Ciccaglia. Compi gli studi di medicina nell'università di Roma, dove ebbe come maestri [...] operazioni. Non trascurò, tuttavia, l'attività didattica: nel 1915-16 tenne lezioni di patologia chirurgica agli studenti militari della scuola medica da campo in San Giorgio in Nogaro, sezione dell'università di Padova; nel 1916-17 vi fu incaricato ...
Leggi Tutto
BARZIZZA, Cristoforo
Paolo Sambin
Dal giurisperito Antonio (o Antoniolo detto Senino) il B. nacque a Bergamo, probabilmente nell'ultima decade del secolo XIV. Rimasto privo del padre in tenera età (tra [...] , f. 80. Guardiano della fraglia padovana di S. Maria della Carità (almeno nel 1429), confermò il suo attaccamento a questa scuola nel testamento del 17 sett. 1444, disponendo un legato a suo favore e scegliendo il guardiano pro tempore come uno dei ...
Leggi Tutto
GUZZONI DEGLI ANCARANI, Arturo
Stefano Arieti
Nato a Correggio, presso Reggio nell'Emilia, il 21 dic. 1858 da Luigi e da Marianna Morselli, studiò medicina e chirurgia presso l'Università di Modena, [...] 1883, nell'agosto 1886 conseguì la libera docenza in ostetricia e ginecologia. Incaricato nel 1889 della direzione della Scuola di ostetricia di Novara, l'anno successivo fu chiamato dalla facoltà medica dell'Università di Cagliari a dirigere come ...
Leggi Tutto
CERADINI, Giulio
Mario Crespi
Nacque il 17 marzo 1844 a Milano da Antonio e da Maria Sala e qui compì i primi studi.
Nel 1860 si arruolò nell'esercito garibaldino e partecipò alla spedizione di Sicilia; [...] , e un suo modello che aveva partecipato fuori concorso alla prima esposizione industriale italiana di Milano fu acquistato dalla scuola di ingegneria di Roma. Tuttavia nel C. l'inventiva non si accompagnava certo allo spirito pratico: egli non seppe ...
Leggi Tutto
GANDOLFI, Gaetano
Stefano Arieti
Nato a Bologna il 12 nov. 1776 da Giacomo, veterinario, e da Matilde Piccinini, ancora giovanissimo si distinse negli studi: accolto il 15 nov. 1792 nell'Accademia dei [...] . Il progetto, tuttavia, non fu realizzato, anche in conseguenza dell'istituzione presso Milano, con decreto 1° ag. 1805, di una scuola di istruzione per l'arte veterinaria in sostituzione di quella di Modena.
Il 18 apr. 1807 il G., su proposta di G ...
Leggi Tutto
LANZA, Vincenzo
Alessanro Porro
Nacque l'8 maggio 1784 a Foggia, ove i genitori Filippo e Rachele Fiore, originari di Roseto Valfortore e di modeste condizioni, si erano stabiliti al servizio della [...] , anziché avviarsi alle discipline giuridiche come avrebbe desiderato il padre, si iscrisse al corso di laurea in medicina. Si formò alla scuola di illustri maestri, tra i quali l'anatomista D. Cotugno e il clinico A. Villari, presso l'ospedale degli ...
Leggi Tutto
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...
scuola-azienda
(scuola azienda), loc. s.le f. Sistema scolastico improntato a un modello di efficienza aziendale. ◆ «Oltre a parecchi coordinamenti autorganizzati – afferma il portavoce nazionale dei Cobas scuola, Piero Bernocchi – hanno preso...