LUSTIG, Alessandro
Stefano Arieti
Nacque da Maurizio e da Anna Segrè il 5 maggio 1857 a Trieste, dove concluse gli studi superiori. Iscrittosi alla facoltà di medicina e chirurgia dell'Università di [...] XCI (1937), pp. I-VII. Inoltre: G. Favilli - E. Morelli - P. Gori, L'opera scientifica di A. L. e della sua scuola: 1881-1932, ibid., LXXXVI (1932), pp. 651-700 (contiene l'elenco completo dei lavori pubblicati dal L. e dai suoi allievi fino a quell ...
Leggi Tutto
COTUGNO, Domenico
Loris Premuda
Nacque a Ruvo di Puglia (Bari) il 29 genn. 1736 da Michele e dalla seconda moglie Chiara Assalemmi, di umili condizioni sociali ed economiche.
Dimostrando fin dalla tenera [...] diciassette anni, nel dicembre 1753, si recò a Napoli per frequentarvi gli studi universitari di medicina. Nella fiorente scuola partenopea ebbe a maestro, tra gli altri, Francesco Serao, boerhaaviano convinto, che lo iniziò ai segreti della medicina ...
Leggi Tutto
DE VINCENTIIS, Carlo
Renato Di Ferdinando
Nacque a Napoli da Giuseppe e da Annunziata Carolina Castiglione il 19 ag. 1849. Educato, per i primi anni scolastici, presso i padri barnabiti di Caravaggio, [...] il suo magistero al nuovo indirizzo scientifico da lui propugnato, l'anatomia patologica oftalmica, il D. creò una fiorente scuola e trasformò le poche, modeste stanze della vecchia clinica oculistica di Napoli in un moderno istituto di cura e di ...
Leggi Tutto
BRUNO da Longobucco
Enrico Pispisa
Nacque a Longobucco, in Calabria, nei primi anni del sec. XIII. Le notizie sulla vita di questo medico e chirurgo sono scarse, contraddittorie e, il più delle volte, [...] Napoli 1849, I, p. 112; S. De Renzi, Collectio salernitana, I, Napoli 1852, pp. 323-328; Id., Storia documentata della Scuola salernitana, Napoli 1857, pp. 346-347; Id., Storia della medicina italiana, Napoli 1857, II, pp. 171-173; L. Accattatis, Le ...
Leggi Tutto
PANZERI, Pietro
Alessandro Porro
– Nacque a Sormano, nei pressi di Erba, in Vallassina (provincia di Como), il 27 novembre 1849, da Angelo, di origini lecchesi e da Margherita Bolzani, originaria di [...] delle campagne garibaldine del 1866.
La figura di Panzeri è soprattutto legata alla collaborazione con Gaetano Pini nella Scuola (poi Pio Istituto) dei rachitici, aperta nel 1874. Si associò con Pini fin dagli inizi, occupandosi dell’assistenza ...
Leggi Tutto
DA FANO, Corrado (Donato)
Giuseppina Bock Berti
Nato a Urbino il 1° giugno 1879, da Alessandro e da Adele Maroni, trovò la sua patria adottiva in Lombardia, ove il padre, chiamato nel 1892 a ricoprire [...] l'anatomia, l'istologia e la patologia del sistema nervoso. Forte dell'insegnamento e dello spirito di ricerca ereditati dalla scuola golgiana, presentò nel 1906 l'argomento della sua tesi di laurea al concorso per il premio della Fondazione Fossati ...
Leggi Tutto
CANDIA, Marcello
*
Nacque a Portici (Napoli) da Camillo e da Luigia Mussato il 27 luglio 1916.
La famiglia, residente a Milano, si trovava nel capoluogo campano dal 1913, quando il padre del C. - già [...] . Nominato già nel 1939 direttore generale dell'azienda paterna, dal luglio all'ottobre 1940 frequentò il corso presso la Scuola per allievi ufficiali di Moncalieri, uscendone sottotenente di artiglieria e, richiamato alle armi nel 1941, fu inviato a ...
Leggi Tutto
CERVESATO, Dante
Arnaldo Cantani
Nato a Rovigo il 22 ag. 1850 da Alessandro e da Antonia Argenti, attese agli studi liceali a Venezia. Dopo aver partecipato alla battaglia di Mentana con i volontari [...] .
In tale disciplina gli fu maestro H. W. Widerhofer, allievo a sua volta del celebre F. M. Mayr: in una scuola di stretta osservanza anatomo-patologica, quindi, il C. iniziò lo studio della pediatria procedendo a numerosi esami autoptici, e poté ...
Leggi Tutto
BARDUZZI, Domenico
Mario Crespi
Nacque a Brisighella, in provincia di Ravenna, il 5 ag. 1847, da Carlo e da Angela Tani. Compiuti gli studi classici a Faenza e a Firenze, seguì il corso di medicina [...] A Siena fu rettore dell'università dodici volte, assessore per l'igiene e le finanze, prosindaco, direttore della scuola degli infermieri, presidente del Consiglio dei clinicì; volle che la città fosse dotata dell'acquedotto, trasformò in policlinico ...
Leggi Tutto
CALDERINI, Giovanni
Egisto Taccari
Nacque a Varallo Sesia (Parma) il 26 dicembre del 1841 da Gaudenzio e Maria Rasetti. Studiò medicina all'università di Torino, ove si laureò nell'anno 1864 e dove [...] , dando nuovo e vigoroso impulso alla specialità e richiamando medici e studiosi di fama: dette così vita a una fiorente scuola ostetrica, che poté contare tra i suoi allievi A. Cuzzi, G. Romiti, E. Truzzi. Ebbe particolarmente a cuore le istituzioni ...
Leggi Tutto
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...
scuola-azienda
(scuola azienda), loc. s.le f. Sistema scolastico improntato a un modello di efficienza aziendale. ◆ «Oltre a parecchi coordinamenti autorganizzati – afferma il portavoce nazionale dei Cobas scuola, Piero Bernocchi – hanno preso...