DUCREY, Augusto
Giuseppe Armocida
Nacque a Napoli il 22 dic. 1860 da Giuseppe e da Amalia Mazzoni. Iscrittosi alla facoltà di medicina e chirurgia della sua città, fu allievo per l'anatomia umana normale [...] di Napoli diretta da T. De Amicis (cfr. voce in Diz. biogr. d. Ital., XXXIII, pp. 243-245), che aveva creato una scuola di vasta rinomanza.
La formazione al magistero del De Amicis consenti al D. di affrontare un campo di studi di grande interesse ...
Leggi Tutto
BRUNI, Angelo Cesare
**
Nato a Torino l'8 genn. 1884 da Ottavio e da Clotilde Crosio, si laureò in medicina e chirurgia nell'ateneo della sua città nel 1907. Fin da studente si dedicò con passione allo [...] disposizioni anomale del torace.
Nel 1923 il B. fu professore straordinario di anatomia degli animali domestici presso la scuola di medicina veterinaria dell'università di Milano, e nel 1924 venne incaricato presso la facoltà medica della stessa ...
Leggi Tutto
GAIFAMI, Paolo
Salvatore Vicario
Nato a Como, da Carlo e da Teresa Fontana, il 16 giugno 1883, frequentò i corsi ginnasiali e liceali a Venezia, quindi si iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia [...] dell'Università di Roma a succedere al suo maestro Pestalozza, il G. ne assunse la direzione nel 1935.
Formatosi alla scuola anatomopatologica di Padova, il G. fu autore di numerosi studi sull'anatomia e sull'istologia normale e patologica del feto ...
Leggi Tutto
FILIPPI, Angiolo
Mario Crespi
Nacque a Firenze da Ermanno, medico, e da Rosa Bicchi il 23 ott. 1836. Studiò medicina e chirurgia nell'università di Pisa, ove si laureò il 16 luglio 1858; completò poi [...] Borri, Cenno biografico di A. F., in Trattato di medicina legale..., I,Milano 1922, pp. VII-XVIII; F. Leoncini, Ricordi della scuola fiorentina di medicina legale, in Riv. di storia delle scienze mediche e naturali, s. 3, XVI (1925), pp. 237-267; Id ...
Leggi Tutto
FOCOSI, Marcello
Antonia Francesca Frantini
Nacque il 3 sett. 1907, da Francesco e da Alberta Marini, a Venaria Reale (Torino), dove il padre, ufficiale di artiglieria, era distaccato. Iscrittosi alla [...] 157-164, con R. Brancato - R. Frosini).
Il F. appartenne a varie società scientifiche italiane e straniere e fondò una fiorente scuola: tra i suoi allievi, ben quattro (G. Venturi, che gli è poi succeduto a Firenze, G. Salvi, R. Brancato, C. Toselli ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Paolo
Maria Pia Donato
Nacque a Camaiore, nella Repubblica di Lucca, il 15 ott. 1640, da Vincenzo, milite, e da Anna Paoli di Lazzaro.
Molti biografi lo dicono figlio dello speziale Antonio, [...] alla Sapienza.
In una corrispondenza privata di molti anni posteriore, egli rievocò con scarsa simpatia gli anni trascorsi nella scuola dei gesuiti, "non havendo io studiato in Collegio romano che la grammatica e ricevutene in quel tempo pochissime ...
Leggi Tutto
DI GUGLIELMO, Giovanni
Angelo Baserga-Pietro De Nicola
Nacque il 22 sett. 1886 a San Paolo del Brasile, primo di sei figli di Angelo e Giuseppina Scarano, italiani provenienti da Andretta, piccolo paese [...] dell'istituto di clinica medica e del Centro per lo studio della brucellosi di Catania, per la creazione della scuola di specializzazione in medicina interna all'università di Napoli, per la fondazione della Società medico-chirurgica di Catania e ...
Leggi Tutto
DI MATTEI, Eugenio
Giuseppina Bock Berti
Nato a Messina da Pietro e Anna Rapisarda il 23 genn. 1859, si laureò in medicina all'università di Catania nel 1883 e in tale sede iniziò la sua carriera accademica [...] per dedicarsi a nuove discipline che da allora in poi avrebbero contraddistinto tutta la sua attività); e quindi alla scuola di M. J. von Pettenkofer, fondatore del primo Istituto di igiene a carattere scientifico, nel quale, accanto all'insegnamento ...
Leggi Tutto
Nacque a Cuneo il 27 febbr. 1902 da Arnaldo, colonnello di artiglieria, e dalla nobile piemontese Delfina di Rovasenda (o Roasenda). Conclusi gli studi secondari, si iscrisse alla facoltà di medicina e [...] Università di Napoli: qui fu anche direttore della Scuola di specializzazione in medicina dello sport e docente Magno, fu decorato con la medaglia d'oro dei benemeriti della scuola, della cultura e dell'arte e della facoltà medica di Montpellier. ...
Leggi Tutto
CORRADI, Giuseppe
Giuseppe Armocida
Nacque a Bevagna (Perugia), da Innocenzo e da Vincenza Moreschini ambedue originari di Trevi, il 21 ott. 1830. Il padre era un brillante chirurgo che si era segnalato [...] del Regnoli, il C. fu un insigne maestro di chirurgia. Diede nuovo e personale impulso alla clinica e consolidò la fama della scuola alla quale si formarono, sotto la sua guida, illustri allievi come F. Colzi ed E. Burci, che furono i suoi successori ...
Leggi Tutto
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...
scuola-azienda
(scuola azienda), loc. s.le f. Sistema scolastico improntato a un modello di efficienza aziendale. ◆ «Oltre a parecchi coordinamenti autorganizzati – afferma il portavoce nazionale dei Cobas scuola, Piero Bernocchi – hanno preso...