Nacque a Salerno, da Enrico e da Clotilde Ajello, il 2 genn. 1882. Trasferitosi all'età di 7 anni a Firenze, dopo aver frequentato il locale liceo "Dante", s'iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia. [...] di clinica pediatrica (inaugurato il 28 ott. 1936) e dette un valido impulso all'attività didattica: nel 1926 istituì la scuola di specializzazione in clinica pediatrica dell'università di Pisa, alla quale procurò due posti di studio da ottenersi per ...
Leggi Tutto
GIGLIARELLI, Raniero
Andrtea Proietti
Nacque ad Assisi il 14 apr. 1850 da Michele, che dirigeva l'azienda familiare di gestione dei forni di Assisi e Trevi, e da Geltrude Bergamini. Dopo gli studi in [...] di servizio che L'Unione liberale avrebbe definito, con molta enfasi, di "disinteresse francescano" (9 marzo 1918).
Seguendo la scuola allora in voga di P. Mantegazza, il G. si dedicò alla divulgazione scientifica compilando brevi manuali in cui le ...
Leggi Tutto
CHIAVARO, Angelo
Arnaldo Cantani
Nacque a Catania il 29 giugno 1870 da Gaetano e da Maria Costa. Conseguita la licenza classica, nel 1889 si iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia dell'università [...] gli valse la nomina a socio effettivo dell'Accademia di stomatologia di Filadelfia.
Dopo un biennio trascorso a visitare le varie scuole professionali europee, il C. tornò in Italia nel 1903, e nel 1905 conseguì a Roma la libera docenza: poiché la ...
Leggi Tutto
BENEVOLI, Antonio
Domenico Celestino
Nato nel 1685 a Castel delle Preci, presso Spoleto, da famiglia originaria di Norcia, apprese i primi rudimenti dell'arte chirurgica nella terra natale; successivamente, [...] 215, 303; A. Botto Micca, Attraverso i centenari medici, in Minerva medica, XLVIII, 4 luglio 1956, pp. 12 s.; A. Fabbi, Scuola chirurgica preciana, in Preci e la valle castoriana, Spoleto 1963, pp. 35-51; Nouv. Biogr. Univ., V, Paris 1853, p. 352; A ...
Leggi Tutto
CARRARA, Mario
Colomba Calcagni
Nato a Guastalla (Reggio Emilia) il 2 novembre del 1866 da Lodovico e da Bianca Zanotti. studiò a Bologna, ove nel 1889 si laureò in medicina e chirurgia. Allievo di [...] pp.334-343; A. Della Volta, M. C. e l'indirizzo clinico della medicina legale, pp.386-392; G. Lombroso, M. C. nella scuola lombrosiana, pp.436-446; F. Nicoletti, Contributi del prof. N. C. nel campo dell'ematologia forense, pp.476-480; cfr. inoltre I ...
Leggi Tutto
DE MEIS, Angelo Camillo
Fulvio Tessitore
Nacque il 14 luglio 1817 a Bucchianico, un paesino dell'Abruzzo chietino, situato sulle falde orientali della Maiella. Il padre, Vincenzo, fu medico, carbonaro [...] a suo avviso realizzato, tra le dottrine filosofiche del kantismo e dell'hegelismo e le teorie mediche.
La nascita della scuola medica napoletana secondo il D. segnava l'avvento in epoca moderna della medicina razionale. Egli infatti vedeva la storia ...
Leggi Tutto
CERVELLO, Vincenzo
*
Nacque a Palermo il 13 marzo 1854 da Nicolò e da Giuseppina Cianciolo e studiò nella sua città, conseguendovi la laurea in medicina nel 1877. Orientatosi subito verso gli studi [...] ai concetti che avrebbero di lì a non molto ispirato la moderna ricerca farmacologica in Sicilia. Con lui e con la sua scuola l'interesse per questi studi cominciò a concentrarsi sui farmaci come tali e sull'azione da questi esercitata sugli organi e ...
Leggi Tutto
DIONISI, Antonio
Gian Franca Moiraghi
Nacque a Pietracamela (Teramo) il 29 apr. 1866 da Francesco ed Enrica Tauri. Compiuti gli studi classici nel convitto nazionale "Cirillo" di Bari, si laureò in [...] , fu consulente malariologo della 3 armata, prestò servizio anatomopatologico negli ospedali da campo ed esercitò attività didattica presso la scuola medica dell'università castrense di San Giorgio di Nogaro: per l'opera svolta sul Carso nel 1917 fu ...
Leggi Tutto
CITELLI, Salvatore
Domenico Celestino
Nato a Regalbuto (Enna) il 14 febbr. 1875 da Basilio e Irene Punzi, studiò medicina nell'università di Napoli, dove ebbe modo di seguire gli insegnamenti di otorinolaringoiatri [...] di laboratorio, negli istituti di anatomia e di igiene. Per completare e perfezionare l'esperienza clinica acquisita alla scuola di Gradenigo il C., nel semestre estivo del 1902, frequentò come medico interno le cliniche otorinolaringoiatriche di ...
Leggi Tutto
GALEAZZI, Riccardo
Massimo Aliverti
Nacque a Torino il 18 ag. 1866 da Cesare Odoardo e da Annetta Astesano (o Astesana). Laureatosi a pieni voti in medicina e chirurgia nell'Università torinese il 21 [...] dei rachitici di Milano concedesse all'autorità militare la facoltà di utilizzare il Rifugio Fanny Finzi Ottolenghi come scuola di rieducazione dei mutilati di guerra. Al termine del conflitto organizzò e presiedette il primo congresso nazionale per ...
Leggi Tutto
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...
scuola-azienda
(scuola azienda), loc. s.le f. Sistema scolastico improntato a un modello di efficienza aziendale. ◆ «Oltre a parecchi coordinamenti autorganizzati – afferma il portavoce nazionale dei Cobas scuola, Piero Bernocchi – hanno preso...