D'ABUNDO, Giuseppe
Guglielmo Lützenkirchen
Nacque a Barletta (Bari) il 21 febbr. 1860 da Emanuele e Michela De Nunno. Dopo aver compiuto gli studi liceali presso il collegio di Altamura, nel 1878 si [...] in campo neurologico, sollecitato dall'opera di medici insigni che a buon titolo possono essere considerati i fondatori della scuola neuropsichiatrica napoletana: L. Bianchi, G. Buonomo, L. Armanni e F. Vizioli. Sotto la loro guida, oltre che dell ...
Leggi Tutto
DE ROSSI, Emilio
Domenico Celestino
Nacque il 10febbr. 1844 a Mentone (Francia, dipart. Alpi Maritt.) da Giovanni Battista, medico del principe di Monaco, e da Rosa Piana. Amante dello studio, specie [...] per i suoi studi fu Parigi, dove, nel suo breve soggiorno, svolse un'attività febbrile, frequentando le più rinomate scuole di medicina e chirurgia. Dopo aver sposato Giovanna Caterina Guitera, figlia del barone Carlo, che lo aveva accolto e ospitato ...
Leggi Tutto
DE GAETANO, Luigi
Giuseppe Armocida
Nacque a Giovinazzo (Bari) il 17 ott. 1868 da Filomeno e da Santa Labombarda. Compì gli studi medi superiori all'Aquila, quindi si iscrisse alla facoltà di medicina [...] ortopedici - il Romano, V. Putti, R. Galeazzi, R. Dalla Vedova - oltre che delle buone conoscenze di anatomia patologica acquisite alla scuola di von Schroen e della padronanza della tecnica appresa dal D'Antona.
Tra i lavori principali del D. si può ...
Leggi Tutto
PONZI, Giuseppe
Alessio Argentieri
PONZI, Giuseppe. – Nacque a Roma il 20 maggio 1805, da Tommaso e da Teresa Finocchi.
Compiuti gli studi giovanili, si iscrisse alla Regia Università di Roma, conseguendo [...] alla Regia Università, e dai Nuovi Lincei alla Reale Accademia. Con l’istituzione per regio decreto del 1873 della Scuola d’applicazione degli ingegneri di Roma, Ponzi vi fu designato professore di mineralogia, geologia e geognosia; nel medesimo anno ...
Leggi Tutto
LAURENZI, Luigi
Giulia Crespi
Nacque a Serravalle di Chienti, piccolo centro presso Camerino, il 25 marzo 1824, da Giuseppe, esercente la "chirurgia minore", e da Maria Ederli. Completati gli studi [...] via Garibaldi, nel 1892-93. Titolare del corso era B. Titocci e suo successore, nel periodo 1851-70, fu G. Costantini: alla loro scuola il L. si formò e si avviò all'esercizio della professione.
Laureatosi nel 1849, il L. operò dal 1850 al 1856 nello ...
Leggi Tutto
AMANTEA, Giuseppe
Tullio Manzoni
Nato a Grimaldi, in provincia di Cosenza, il 24 marzo 1885 da Francesco Saverio e da Maria Nigro, dopo gli studi liceali seguendo la famiglia si trasferì a Roma, ove [...] e, per lo stesso merito, dalla Accademia dei XL, e dalla Fondazione Santorio Santoro.
L'A. si formò alla scuola di fisiologia del Luciani, suo professore nell'ateneo di Roma. Certamente affascinato dalla forte personalità scientifica del maestro, da ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Davide
Stefano Arieti
Nacque a Courmayeur, in Val d'Aosta, il 22 marzo 1864 da Giacomo e da Susetta Hugon, entrambi valdesi di Torre Pellice. Dopo aver compiuto gli studi elementari a Prarostino [...] la sicurezza nazionale, fu nominato senatore nel 1924 e tre anni più tardi assunse come commissario la direzione della Scuola superiore di economia in Ca' Foscari, del cui consiglio di amministrazione divenne presidente nel 1931.
Il G. appartenne a ...
Leggi Tutto
FERRARIO, Giuseppe
Mario Crespi
Nato a Milano il 19 genn. 1802 da Andrea e da Luigia Trombetta, si laureò in medicina e chirurgia nell'università di Pavia nel 1825, discutendo la tesi Influenza fisiologica [...] dell'Accademia dei filodrammatici di Milano.
Il F., pur formatosi nel prestigioso ateneo pavese e a una eccellente scuola chirurgica e anatomopatologica (il Palletta, allievo di G. B. Morgagni, era noto per avere descritto la carie vertebrale ...
Leggi Tutto
LEGHISSA, Silvano
Federico Di Trocchio
Nacque a Pola, in Istria, il 9 sett. 1914 da Giuseppe, falegname mobiliere, e Maria Fattor. Compì i primi studi nel liceo-ginnasio Giosuè Carducci per poi iscriversi, [...] fu insignito del premio Emery e nel 1976 ricevette la medaglia d'oro del presidente della Repubblica ai benemeriti della scuola, della cultura, e dell'arte; nel 1954 fu accolto nell'Accademia delle scienze di Bologna, nella quale ricoprì, dal 1981 ...
Leggi Tutto
IMBRIACO, Pietro
Mario Crespi
Nacque a Foria di Centola, presso Palinuro, nel Cilento, il 15 genn. 1845 da Giovannangelo e da Rosa Talento e studiò medicina e chirurgia presso l'Università di Napoli, [...] di studi superiori di Firenze, nel 1888 fu promosso capitano ed ebbe l'incarico dell'insegnamento dell'epidemiologia presso la Scuola di applicazione di sanità militare di Firenze. In tale sede nel 1892 gli fu affidata la cattedra di traumatologia di ...
Leggi Tutto
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...
scuola-azienda
(scuola azienda), loc. s.le f. Sistema scolastico improntato a un modello di efficienza aziendale. ◆ «Oltre a parecchi coordinamenti autorganizzati – afferma il portavoce nazionale dei Cobas scuola, Piero Bernocchi – hanno preso...