BOI, Francesco Antonio
Egisto Taccari
Nato nel 1767 ad Olzai (Nuoro) da genitori di umilissima condizione (il padre era agricoltore), dimostrò presto quelle doti di ingegno e memoria, che indussero [...] importanza didattica dei pannelli in cera riproducenti le preparazioni anatomiche che questi allestiva, e volle che anche la scuola isolana ne fosse provvista. Nel 1805 ritornò a Cagliari, ove riprese l'insegnamento, proseguendolo sino al 1844 quando ...
Leggi Tutto
MAJOCCHI, Domenico
Stefano Arieti
Nacque il 5 ag. 1849 a Roccalvecce, presso Viterbo, da Pietro, medico condotto del luogo, e da Virginia Tomasetti. Dopo aver studiato nel seminario di Civita di Bagnoregio, [...] ripristino dell'insegnamento della materia nelle facoltà mediche. Il 29 nov. 1924 il ministro A. Conti istituì a Bologna una "scuola diretta al fine speciale della Storia della medicina" della durata di quattro anni e aperta a laureati in medicina e ...
Leggi Tutto
FORNERO, Arturo
Alessandro Porro
Nato il 14 giugno 1885 a Bettola (Piacenza), da Calisto, medico condotto, e da Maria Cappi, compì gli studi classici - diplomandosi nel 1904 - presso il liceo "Melchiorre [...] di Modena e il 2 giugno 1964 dal presidente della Repubblica insieme con il diploma di prima classe per i benemeriti della scuola, della cultura e dell'arte.
Sposato con Lacrima Favini, ebbe tre figli: Calisto, Efrem e Marika.
Morì a Modena il 12 ag ...
Leggi Tutto
BERETTA, Arturo
Mario Crespi
Nato a Bologna l'11 aprile 1876, compì i primi studi presso il collegio della Pioggia dei Pii istituti educativi, in cui venivano accolti gratuitamente i giovani versati [...] parte della sede dell'Ospizio degli ottuagenari e vi creò l'Istituto clinico per le malattie della bocca e la prima scuola post-universitaria per specialisti: con la collaborazione di privati e di enti locali l'istituto divenne il primo nucleo dell ...
Leggi Tutto
BERTELLI, Dante
Domenico Celestino
Nato il 20 febbraio 1858 a Caldana (Grosseto), si laureò in medicina e chirurgia presso l'università di Firenze il 5 luglio 1883: Dedicatosi in modo particolare agli [...] di Scienze, Lettere ed Arti. Morì a Caldana il 24 febbr. 1946.
Formatosi secondo i canoni dell'anatomia classica alla scuola del Romiti e soprattutto del Vlacovich, il B. ebbe il merito di ampliare i limiti della ricerca morfologica grazie all ...
Leggi Tutto
PANTALEONI, Maffeo
Antonio Bianco
– Nacque il 2 luglio 1857 a Frascati, primo dei tre figli di Diomede – medico, politico e senatore del Regno – e di Jane Isabella Massy Dawson.
Aveva cinque anni quando [...] Teoria della pressione tributaria (Roma 1887). Tenne la rubrica fino a tutto il 1886, quando passò a dirigere la Regia Scuola di commercio di Bari, appena fondata. Nell’agosto 1888 si accordò con l’editore Barbera per la pubblicazione di un manuale ...
Leggi Tutto
BARTOLETTI, Fabrizio (Bertoletti Francesco)
Mario Crespi
Nacque a Bologna da Donnino e da Dorotea (il casato della madre è sconosciuto) il 7 sett. 1587. Studiò a Bologna lettere, poi filosofia e medicina: [...] e del celebre Istituto delle Scienze di Bologna, Bologna 1847, pp. 40 s. (n. 326); M. Medici, Compendio storico della Scuola Anatomica di Bologna, Bologna 1857, pp. 107-111; U. Khon, Storia della angina Pectoris, in La medicina italiana, VII, Milano ...
Leggi Tutto
DONATELLI, Renato
Emilio Respighi
Nacque a Morino (prov. dell'Aquila) il 16 luglio 1927 da Angelo, perito industriale e costruttore edile, e da Maria Sebastiani. Con la famiglia, di origine ternana, [...] correlate alla stima che la divisione di Milano si era guadagnata per la qualità dei risultati, per l'elevata professionalità della scuola e per la grande efficienza dell'organizzazione.
Primo in Italia, e fra i primi in Europa, il D. si occupò del ...
Leggi Tutto
BROTZU, Giuseppe
Giovanni Bo
Nacque a Cagliari il 24 genn. 1895 da Luigi e da Maria Castangia. Laureatosi in medicina e chirurgia presso l'università di Cagliari nel 1919, divenne già in quell'anno [...] e nelle condizioni fisiche.
Il B. morì a Cagliari l'8 apr. 1976.
Il B. aveva maturato la sua preparazione scientifica alla scuola di D. Ottolenghi, allievo di A. Sclavo, che a sua volta aveva avuto come maestro L. Pagliani. Le radici scientifiche del ...
Leggi Tutto
FOÀ, Carlo
Salvatore Vicario
Nacque a Modena il 21 l'uglio 1880 da Pio, illustre anatomo-patologo, e da Bice Foà, tra loro cugini. Superati gli studi secondari, s'iscrisse alla facoltà di medicina e [...] alcuni corsi di lezioni e sostituì il Mosso nell'insegnamento di fisiologia degli animali domestici presso la R. Scuola di veterinaria di Torino. Nominato professore di fisiologia presso l'università di Messina nel 1914, fu successivamente chiamato ...
Leggi Tutto
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...
scuola-azienda
(scuola azienda), loc. s.le f. Sistema scolastico improntato a un modello di efficienza aziendale. ◆ «Oltre a parecchi coordinamenti autorganizzati – afferma il portavoce nazionale dei Cobas scuola, Piero Bernocchi – hanno preso...