MARCHIAFAVA, Ettore
Mario Crespi
Nacque il 3 genn. 1847 a Roma, da Francesco e da Maria Anna Vercelli. Concluso il primo ciclo di studi ("di umanità, rettorica e filosofia", che avrebbe coltivato poi [...] p. 820.
Per la storia delle scoperte medico-biologiche sulla malaria, della lotta antimalarica, dell'istituzione di enti assistenziali, scuole, istituti si veda il saggio La malaria tra passato e presente. Storia e luoghi della malattia in Italia, a ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Girolamo
Anna Laura Trombetti
Nacque a Bologna, verosimilmente intorno al 1430 considerando che conseguì la prima laurea nel 1455; del padre è noto solo il nome, Antonio.
Anche se Giovanni [...] volgare anziché del latino. La prima parte del Liber de homine, occupata da consigli dietetici, risente dell'influenza della scuola di Kos (V sec. a.C.) per "la giusta misura" intesa come conoscenza rispettosa dei ritmi fisiologici individuali; non ...
Leggi Tutto
LUCIANI, Luigi
Giuseppina Bock Berti
Nacque ad Ascoli Piceno il 23 nov. 1840 da Serafino e da Aurora Vecchi, sorella dello scrittore e patriota Candido Augusto. Allievo inizialmente di un maestro privato [...] ateneo bolognese diretto da L. Vella. Dal marzo 1872 e per quasi tutto l'anno seguente fu a Lipsia, a perfezionarsi alla scuola di K.F.W. Ludwig, lo studioso che aveva impresso la svolta cruciale alla ricerca fisiologica del XIX secolo.
Le concezioni ...
Leggi Tutto
GORINI, Costantino
Luciana Migliore
Eva Alessi
Nacque a Rimini il 9 genn. 1865 in una famiglia di antiche origini milanesi. Il padre Luigi, ingegnere incaricato della realizzazione della rete adriatica [...] a Roma come aiuto della sezione batteriologica della direzione generale della Sanità. Nel 1902 venne chiamato a Milano presso la Scuola superiore di agricoltura diretta da G. Körner, che sarebbe in seguito divenuta la facoltà di scienze agrarie della ...
Leggi Tutto
MAGNI, Francesco
Stefano Arieti
Nacque in una famiglia di modeste origini, da Giosuè e da Francesca Chiappelli, a Spedaletto, presso Pistoia, il 15 luglio 1828. Completati gli studi secondari presso [...] Diz. biogr. degli scrittori contemporanei, Firenze 1879, pp. 669 s.; F. Orlando, F. M., Firenze 1881; V. Gotti, La prima scuola di oculistica all'Università di Bologna: ricordi del comm. prof. F. M., Bologna 1889; G. Ovio, Storia dell'oculistica, II ...
Leggi Tutto
ARGENTERIO, Giovanni
Felice Mondella
Nacque a Castelnuovo d'Asti nel 1513. Iniziò gli studi di medicina ed arti nello studio di Torino e li completò a Parigi, dove s i addottorò il 22 giugno 1534. Subito [...] , p. 140; C. Bonardi, Lo studio generale di Mondovì (1560 -1566), Torino 1895, pp. 4, 11, 26, 77-82; C. Fedeli, Le scuole di storia della medicina nell'università di Pisa, Roma 1920, in Arch. di storia della scienza, I (1919), pp. 142 ss. (estr.); N ...
Leggi Tutto
FAVILLI, Giovanni
Massimo Aloisi
Nacque il 6 giugno 1901, da Giuseppe e da Elena Bacchiola, a Greve (ora Greve in Chianti, prov. di Firenze) e si laureò in medicina e chirurgia a Firenze nel 1924. Avviatosi [...] intesa tra docenti e discenti e vantaggioso per l'insegnamento universitario. Fu un didatta di indiscusso valore e fondò una scuola dalla quale uscirono valorosi e brillanti allievi, tra i quali C. e S. Cessi, L. Fiume, C. Franceschi, R. Laschi ...
Leggi Tutto
LOMONACO, Domenico
Mario Crespi
Nato a Bagheria, presso Palermo, il 31 luglio 1863 da Giovanni e da Maria Antonietta Pittalà, compì i suoi studi nel capoluogo siciliano. Terminato il liceo si iscrisse [...] del Coppola, nel 1890, si trasferì nell'Istituto fiorentino di fisiologia diretto da L. Luciani: poté così formarsi alla scuola del grande studioso della neurofisiologia, che nel 1893 seguì, sempre come aiuto, nella nuova sede dell'Università di Roma ...
Leggi Tutto
BAROCCIO, Alfonso, detto Gatta
Anna Migliori
Nacque a Ferrara intorno al 1531. I primi biografi indugiano nella descrizione della sua adolescenza tranquilla e consacrata a studi severi e assidui. Si [...] insegnare a Bologna e Padova nonostante qualche dissenso causato dall'invidia dei concittadini. Fra i molti alunni usciti dalla sua scuola, Giovanni Libiolo tramandò molte notizie sul maestro nella prefazione ad un'opera del B., Lectiones de febribus ...
Leggi Tutto
GRAZIOSI, Franco
Francesco Cassata
(Domenico Pio)
Nacque a Roma il 10 giugno 1923, secondogenito di Elpidio, capodivisione delle Poste di orientamento socialista, nato a Ospedaletto di Romagna, e Irma [...] Mario Terzi, fu selezionato per i corsi di perfezionamento sugli effetti biologici delle radiazioni – vera e propria scuola di specializzazione in genetica, organizzata da Buzzati-Traverso a Pavia, grazie ai cospicui finanziamenti del CNRN-CNEN e ...
Leggi Tutto
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...
scuola-azienda
(scuola azienda), loc. s.le f. Sistema scolastico improntato a un modello di efficienza aziendale. ◆ «Oltre a parecchi coordinamenti autorganizzati – afferma il portavoce nazionale dei Cobas scuola, Piero Bernocchi – hanno preso...