GERBASI, Michele
G. Roberto Burgio
Nacque a Monreale (Palermo) il 4 genn. 1900 da Rosario, insegnante di discipline classiche, e da Antonina Comella. Arruolatosi volontario nel 1917, all'inizio del [...] riconoscimento della sua opera gli furono conferite le medaglie d'oro al merito della Sanità pubblica nel 1960 e della Scuola, della cultura e dell'arte nel 1962.
Nel 1968 prese attivamente parte all'assistenza e all'organizzazione dei soccorsi alla ...
Leggi Tutto
LORIGA, Giovanni
Mario Crespi
Nato a Osilo, presso Sassari, il 18 maggio 1861, studiò medicina e chirurgia all'Università di Roma. Dopo avere conseguito la laurea, frequentò la clinica medica universitaria [...] , sezione pratica, XI [1904], pp. 823-828). Conseguita la libera docenza in igiene industriale, nel 1906 fondò a Roma la scuola medica del lavoro per medici aspiranti alla carriera di ufficiale sanitario, presso la quale svolse il corso di igiene del ...
Leggi Tutto
MAGNANIMI, Roberto
Giuseppe Armocida
Nato a Palermo il 2 luglio 1867, compì gli studi superiori e si iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia a Roma, dove la famiglia si era trasferita. Allievo [...] la possibilità di trasferirlo nella nuova, più idonea sede del complesso del policlinico S. Matteo. A capo di una brillante scuola, guidò i suoi allievi in importanti studi nel campo dell'infortunistica che si tradussero in contributi ai progetti di ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Aminta
Massimo Aliverti
Nacque a Vescovato (prov. di Cremona) il 6 luglio 1904, da Roberto, medico condotto, e da Antonietta Cicognini. Allievo del collegio "Ghislieri", si laureò in medicina [...] e ricoprì importanti cariche. Nel 1969 ricevette dal ministero della Pubblica Istruzione la medaglia d'oro al merito della scuola. Fece parte del consiglio dell'Ordine dei medici di Genova, interessandosi dei quotidiani problemi dell'esercizio della ...
Leggi Tutto
CALDESI, Giovanni
Paolo Cristofolini
Nacque ad Arezzo il 7 gennaio del 1650 da Luca, di famiglia cittadina, e da Maddalena. Le notizie che abbiamo intorno alla sua lunga vita sono piuttosto scarse e [...] che ritroviamo nelle pagine del Redi. Più ragionevole e semplice è considerare queste Osservazioni come un lavoro di scuola, e di ottima scuola.
Fonti e Bibl.: Pisa, Bibl. univ., ms. 86, c. 216 (lettera del C. all'abate Grandi); Firenze, Bibl ...
Leggi Tutto
CECI, Antonio
Domenico Celestino
Nacque ad Ascoli Piceno l'11 ott. 1852 da Giuseppe, maestro di posta, e da Felicia Forlini, conduttrice di locanda. Compiuti gli studi secondari a Loreto e a Fermo, [...] al 1881, avendo vinto il concorso per un posto di perfezionamento all'estero, viaggiò molto, frequentando le più famose scuole chirurgiche europee: di Vienna, Praga, Berlino, Parigi, Londra, dell'Olanda e del Belgio. Ebbe così modo di formarsi all ...
Leggi Tutto
CARLE, Antonio
Mario Crespi
Nacque il 3 maggio del 1854 a Chiusa di Pesio (Cuneo) da Giuseppe e da Maddalena Uciano. Studiò medicina e chirurgia a Torino, ove si laureò nel 1878. Dopo la laurea si recò [...] una casistica operatoria imponente, che costituì una preziosa raccolta di documenti clinici per la sua scuola, eccellendo soprattutto negli interventi di coledocotomia transduodenale (che per primo eseguì), di gastroenteroanastomosi, di isterectomia ...
Leggi Tutto
BOSELLINI, Pier Ludovico
Mario Crespi
Nato a Modena il 10 luglio 1873 da Augusto e da Marianna Zerbini, dopo aver compiuto gli studi classici, si laureò in medicina nella sua città il 1º luglio 1896. [...] nella pura morfologia. L'indirizzo morfologico aveva raggiunto in Italia il suo acme con D. Majocchi, alla cui scuola si era appunto formato il B., che, tuttavia, seppe distaccarsi decisamente dalla ricerca morfologica, interpretando le varie ...
Leggi Tutto
DUCCESCHI, Virgilio
Oreste Pinotti
Nacque a Scansano (prov. di Grosseto) il 1° sett. 1871 da Raffaello, funzionario del catasto, e da Angela Cipriani; il ceppo familiare era originario di Prunetta, [...] D. condusse sempre una vita molto appartata, interamente dedito allo studio e all'insegnamento. Stella d'oro al merito della scuola, fu membro dell'Istituto veneto di scienze, lettere e arti e socio nazionale dell'Accademia dei Lincei.
Morì a Padova ...
Leggi Tutto
GUIDO da Vigevano
Aldo Settia
La documentazione riguardante G. è molto limitata, così che alcune importanti vicende della sua vita sono ricostruibili solo sulla base di ipotesi. Dal momento che nel [...] abbia frequentato le sue lezioni benché non se ne abbia una precisa documentazione. In Pavia esisteva comunque una sorta di scuola di specializzazione per medici ai quali, fra 1308-09 e 1313, il cronista milanese Galvano Fiamma dice di aver tenuto ...
Leggi Tutto
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...
scuola-azienda
(scuola azienda), loc. s.le f. Sistema scolastico improntato a un modello di efficienza aziendale. ◆ «Oltre a parecchi coordinamenti autorganizzati – afferma il portavoce nazionale dei Cobas scuola, Piero Bernocchi – hanno preso...