ANGELUCCI, Arnaldo
Michele Zappella
Nato a Subiaco il 15 apr. 1854, fece a Roma gli studi universitari di medicina e qui si laureò nel 1875. Fu allievo, e poi assistente del celebre fisiologo F. Ch. [...] dal lato scientifico, ma anche da un punto di vista sociale. Aveva infatti annesso alla sua clinica - nel 1924 - una scuola-sanatorio per bambini tracomatosi e adenoidei e aveva creato un istituto preventorio per la cura scolastica delle malattie ...
Leggi Tutto
BONANNI, Attilio
Mario Crespi
Nato a Palombara Sabina (Roma) il 31 ott. 1869, studiò medicina e chirurgia a Roma, ove si laureò nel 1895 discutendo una tesi, Il ricambio materiale nel diabetepancreatico, [...] di numerose commissioni, al ministero dell'Interno e in quello dell'Agricoltura, nelle specialità medicinali, nella farmacopea ufficiale, nella Scuola superiore di malariologia. Morì a Roma l'8 marzo 1938.
Bibl.: M. Spano, L'Università di Roma, Roma ...
Leggi Tutto
GROCCO, Pietro
Paolo Zampetti
Nacque ad Albonese Lomellina, nel Pavese, il 27 giugno 1856 da Luigi, un modestissimo artigiano che alternava il mestiere di sarto a quello di barbiere, e da Maddalena [...] e C. Federici (v. S. Vicario, Fedeli, Fedele, in Diz. biogr. degli Italiani, XLV, Roma 1995, pp. 600 s.).
Formatosi alla scuola di Orsi, il G. predilesse il metodo clinico, al quale rimase costantemente fedele; lontano da ogni forma di orientamento ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO da Saliceto
Graziella Federici Vescovini
Nacque presumibilmente a Saliceto di Cadeo, nel Piacentino, intorno al 1210.
La maggior parte dei dati relativi alla biografia di G. si ricavano dalle [...] conoscenze in campo terapeutico e farmacologico di 'Alī ibn al-'Abbās, di ar-Rāzī e di Avicenna (Ibn Sīnā).
La scuola medica a cui si riallaccia G. è quindi quella della medicina salernitana greco-araba, fondata sulla dottrina dell'equilibrio o ...
Leggi Tutto
GHIGI, Callisto
Stefano Arieti
Nacque a Bologna, da Raffaele e da Maria Boriani, il 21 marzo 1904, e nell'ateneo della sua città studiò medicina e chirurgia. Durante gli anni del corso fu allievo interno [...] scientifico, Bologna 1943.
Accanto all'impegno didattico, il G. svolse una apprezzata attività di ricerca scientifica. Formatosi alla scuola di due illustri anatomisti, il Valenti e il Bruni, egli fu un eccellente morfologo, autore di studi ispirati ...
Leggi Tutto
FRIGIMELICA (Frizimelega, Frisimellica), Francesco
Dagmar Von Wille
Nacque a Padova il 15 genn. 1490 da Iacopo, discendente da una antica casata padovana residente nel palazzo di famiglia a Ponte dei [...] di Monte Ortone (Falloppia, De thermalibus aquis, p. 319).
Le terapie innovative del F. si inserivano nel contesto dell'attività della scuola clinica di Padova, la prima nel suo genere, istituita nel 1543 da G.B. Da Monte (il Montano), allievo del F ...
Leggi Tutto
MANARDI (Manardo), Giovanni
Margherita Palumbo
Nacque a Ferrara il 24 luglio 1462 da Francesco, notaio di famiglia nobile.
Allievo nello Studio cittadino di B. Guarini, F. Benzi e Niccolò da Lonigo [...] 'autorità dei commentatori, veicolo di equivoci ed errori interpretativi. Il razionalismo di Pico e l'umanesimo filologico appreso alla scuola ferarrese vengono messi a profitto dal M. nella disciplina medica, in cui la speculazione e lo studio delle ...
Leggi Tutto
CANEPARI (Caneparius), Pietro Martire (Pietro Antonio, Pietro Maria)
Augusto De Ferrari
Nacque a Crema (secondo altri a Cremona) nella seconda metà del sec. XVI da Domenico e da Faustina Filaga.
La [...] delle composizione della triaca, il C. polemizza con i suoi contemporanei, e in particolare con Agricola e la sua scuola, circa l'effettiva composizione della calcite. Nella terza parte (pp.105-162, in 22capitoli) è trattato in particolare il ...
Leggi Tutto
FERRERI, Giorgio
Domenico Celestino
Nacque a Roma il 24 luglio 1893 da Angelo Livio, avvocato, e da Elena Ponzio Vaglia. Iscrittosi alla facoltà di medicina e chirurgia, fu chiamato alle armi e partecipò [...] originali, quali la antroatticotomia dal condotto e l'innesto endonasale di placenta nella rinite ozenatosa. Alla sua scuola si formarono numerosi valenti professionisti, i più dotati dei quali furono indirizzati ad ampliare il dominio della ...
Leggi Tutto
CINOTTI, Felice
Agostino Macri
Nato a Montescudaio (Pisa) il 10 giugno 1878 da Nicola e da Colomba Mari, compì gli studi universitari a Pisa, dove si laureò in medicina veterinaria nel 1901. Subito [...] ; ma il suo contributo maggiore alla risoluzione di alcuni problemi della medicina veterinaria è l'aver dato origine a una scuola di chirurgia che ha formato un gran numero di professionisti.
Dopo cinquanta anni di carriera universitaria, il C. si ...
Leggi Tutto
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...
scuola-azienda
(scuola azienda), loc. s.le f. Sistema scolastico improntato a un modello di efficienza aziendale. ◆ «Oltre a parecchi coordinamenti autorganizzati – afferma il portavoce nazionale dei Cobas scuola, Piero Bernocchi – hanno preso...