DALLA ROSA, Luigi
Renato G. Mazzolini
Nacque a Civezza.no (Trento) l'11 ag. 1847 (secondo l'estratto del certificato di nascita e documenti scolastici, nel 1848 invece secondo un curriculum redatto [...] e del VII (1900), dedicato al sistema venoso e a quello linfatico. Il successo dell'opera, una delle principali della scuola anatomica. viennese di fine secolo, fu straordinario e già nel 1919 ne venne stampata la nona edizione.
L'11 febbraio 1911il ...
Leggi Tutto
CARBONAI, Ferdinando
**
Nacque a Livorno il 3 luglio 1805 da Francesco e da Angela Del Buono, e compì i primi studi a Prato e a Firenze. Dopo essersi laureato in medicina a Pisa, viaggiò molto, in Europa [...] forma, alla proporzione e alla simmetria delle diverse parti del corpo. Certo, l'influenza derivata soprattutto dalla scuola francese dovette essere determinante: basti pensare che J. M. Delpech, direttore del'Istituto ortopedico di Montpellier, che ...
Leggi Tutto
CAVARA, Vittoriano
Giovan Battista Bietti
Nato a Castelmaggiore (Bologna) il 14 nov. 1886 da Gerardo e da Elisa Balli, si laureò in medicina e chirurgia a. Bologna il 2 luglio 1910. Dopo un breve periodo [...] parte hanno fra le opere del C. vasti lavori monografici, contenenti quasi sempre anche contributi originali e della sua scuola: si ricordano qui l'estesa monografia su Le micosi oculari (Siena 1928), quella sulla Terapia sulfamidica del tracoma (in ...
Leggi Tutto
FRAGNITO, Onofrio
Mario Crespi
Nacque a San Giorgio la Molara, presso Benevento, il 2 nov. 1871 da Giorgio, agricoltore, e da Filomena Rossi. Compiuti gli studi classici a Benevento, si laureò in medicina [...] clinica neurologica nella r. università di Napoli, in Annali Ravasini, XV (1937), pp. 250 s.; P. Baldi, O. F. e la scuola neuropsichiatrica di Napoli, in Rass. di studi psichiatrici, XLVIII (1959), pp. 479-487; M. Gozzano, Ricordo di O. F., in La ...
Leggi Tutto
D'APOLITO, Nicola
Vincenzo Busacchi
Nacque a Cagnano Varano (Foggia) il 19 marzo 1815 da Francescantonio, medico, e da Bartolomea Curatolo, ultimo di nove figli. Alla sua nascita, i genitori, secondi [...] Il nuovo metodo di sutura intestinale venne ulteriormente sperimentato e quindi estesamente impiegato in clinica specialmente dalla scuola napoletana, e fu costantemente, riportato nei testi di chirurgia.Nel 1842, in considerazione dei suoi meriti, l ...
Leggi Tutto
PIPINO, Giacomo
Joël Chandelier
PIPINO, Giacomo. – Nacque a Brindisi probabilmente poco dopo la metà del Duecento. Nulla si sa delle sue origini familiari né della sua formazione; lo si è voluto ricollegare [...] nel periodo Angioino (a. 1273-1410), a cura di R. Calvanico, Napoli 1962; N. Argentina, G. P. e Niccolò da Reggio, maestri della scuola medica salernitana e dello studio di Napoli tra il XIII e il XIV secolo, in Brundisii res, X (1978), pp. 101-107. ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Giacomo (Iacobus a Turre, de la Turre, Dalla Torre, de Forlivio, Forliviensis, Foroliviensis, Ferolivias)
Augusto De Ferrari
Nacque a Forlì tra il 1360 e il 1362 da Pietro, "artium et medicinae [...] come Achillini, Brasavola e Pomponazzi discordarono su singole conclusioni delle due opere, per parecchio tempo esse fecero scuola ed egli fu considerato un'autorità indiscussa, anche perché rispetto ai classici non assunse un atteggiamento di ...
Leggi Tutto
GRANDI, Iacopo
Cesare Preti
Figlio di Stefano e di Pellegrina Gandolfi, nacque a Gaiato, nei pressi di Pavullo nel Frignano, sull'Appennino modenese, il 27 giugno 1646. Da Bologna, dove aveva compiuto [...] dal G. in occasione dello scavo di nuovi pozzi.
Nel 1676 il G. succedette al Folli come professore d'anatomia nella scuola veneziana, assumendo in tal modo, e fino alla morte, un ruolo di vertice nel mondo medico veneto. Tale posizione lo portò ...
Leggi Tutto
BERGA, Antonio
Giorgio Stabile
Della famiglia dei consignori di Borgaro Torinese, nacque a Torino intorno al 1535 da Luca. Compiuti i primi studi, poco più che sedicenne si trasferì all'università di [...] ormai al vertice della carriera universitaria ed esposto all'attenzione dello Studio torinese, affisse alle porte della scuola alcune tesi nelle quali sosteneva, conformemente alla teoria avverroistica sull'unità dell'intelletto, la universalità del ...
Leggi Tutto
PERUSINI, Gaetano
Roberta Passione
PERUSINI, Gaetano. – Terzogenito di Andrea Perusini e di Paolina Cumano, nacque il 24 febbraio 1879 a Udine, dove frequentò il liceo classico diplomandosi nel 1895.
Particolarmente [...] tecnica nella raccolta del materiale per ricerche sul s.n.c. dell’uomo, ibid., pp. 976-983).
L’esempio della scuola di Monaco diretta da Kraepelin rappresentò per lui un punto di riferimento cruciale, di cui nel 1907 riferì al pubblico italiano sulle ...
Leggi Tutto
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...
scuola-azienda
(scuola azienda), loc. s.le f. Sistema scolastico improntato a un modello di efficienza aziendale. ◆ «Oltre a parecchi coordinamenti autorganizzati – afferma il portavoce nazionale dei Cobas scuola, Piero Bernocchi – hanno preso...