LEOTTA, Nicola
Stefano Arieti
Nacque ad Acireale, presso Catania, il 17 febbr. 1878 da Giuseppe e da Antonia Rossi e, superato il primo ciclo di studi, si trasferì a Roma, dove si iscrisse al corso [...] 405; E. Bosna, Storia dell'Università di Bari, Bari 1994, pp. 274, 277; G. Di Gesù, La storia della scuola chirurgica palermitana, Palermo 1997, pp. 96-102; I. Fischer, Biographisches Lexikon der hervorragenden Ärzte [1880-1930], II, p. 892; Lessico ...
Leggi Tutto
CAPPARONI, Pietro
VV. Cappelletti-F. Di Trocchio
Nacque il 25 apr. 1868 a Roma, da Silverio, pittore dei palazzi apostolici, e da Luisa Aloisi, e qui si laureò nel '92 in medicina e chirurgia a pieni [...] e l'essere il ms. sfuggito all'esame di Salvatore De Renzi, il primo e più accurato scrittore della storia medica della scuola di Salerno, mi fecero nascere il dubbio che non tutti i nomi dei medici in esso contenuti fossero noti al grande scrittore ...
Leggi Tutto
ERCOLANI, Giovanni Battista
Alessandro Porro
Nacque a Bologna il 27 dic. 1817 (secondo alcune fonti 1819) dal conte Filippo e dalla contessa Rosalba de' Lisi. Attratto dagli studi naturalistici, all'età [...] sett. 1851, infatti, era stato soppresso l'Istituto agrario, veterinario e forestale presso Venaria Reale ed era stata creata una scuola di veterinaria in Torino con l'organico di un direttore, tre professori e un assistente, e con sede nel castello ...
Leggi Tutto
FUSARI, Romeo
Alessandro Porro
Nato a Castiglione d'Adda, presso Milano, il 1° marzo 1857 da Alberto, maestro elementare, e da Maria Gazzani, compì i primi studi a Lodi: terminato nel 1873 il ginnasio, [...] . Saggi in memoria di L. Belloni, a cura di G. Cimino - C. Maccagni, Firenze 1994, pp. 139-148; M.U. Dianzani, Le scuole mediche e chirurgiche, in L'Università di Torino. Profilo storico e istituzionale, a cura di F. Traniello, Torino 1993, p. 104; A ...
Leggi Tutto
MANZONI, Antonio
Ettore Calzolari
Nato a Verona il 15 sett. 1746 da Carlo e da Bona Ragazzoni, iniziò stentatamente i primi studi a causa della modesta levatura dei suoi insegnanti. Affidato allora [...] per le sue competenze in campo ostetrico-ginecologico, fu chiamato alla cattedra dell'insegnamento pratico dell'ostetricia presso la Scuola di ostetricia dell'ospedale civile di Verona, che resse per 17 anni. Provetto chirurgo, fu anche un acuto ...
Leggi Tutto
CAGNATI, Marsilio
Giorgio Stabile
Medico, nato a Verona nel 1543. Compiuti i primi studi di umanità a Verona, si trasferì allo Studio di Padova, dove ebbe come maestri Giacomo Zabarella e Bernardino [...] città natale per esercitarvi la professione di medico, andò poi a Roma dove, perfezionatosi per un quinquennio alla scuola di Alessandro Petronio, archiatra pontificio, ne divenne prima coadiutore e poi successore nella condotta dell'ospedale romano ...
Leggi Tutto
BERTINI, Anton Francesco
Domenico Celestino
Mario Crespi
Nacque a Castelfiorentino il 28 dic. 1658; studiò a Siena, nel seminario di S. Giorgio, poi all'università di Pisa ove si laureò in medicina [...] e filosofiail 19 giugno 1678; successivamente compì la pratica medica nell'ospedale di S. Maria Nuova di Firenze. Formatosi alla scuola di L. Bellini, fu un valente medico pratico (nel 1722 venne chiamato a consulto presso la corte di Torino per la ...
Leggi Tutto
DI CRISTINA, Giovanni
Giuseppe Armocida
Nacque il 12 sett. 1875, da Pietro e da Maria Antonia Pincitore, a Palermo, ove nel 1902 si laureò in medicina e chirurgia. Si dedicò già da studente a studi [...] formazione in qualificati centri di ricerca delle università tedesche: a Monaco, nel 1904, frequentò l'Istituto patologico di O. Bollinger e la scuola di H. Schmans; nel 1905 fu a Berlino presso E. L. Salkowski, molto noto per i suoi studi di chimica ...
Leggi Tutto
CUZZI, Alessandro
Franco Crainz
Nacque a Suna, (ora comune di Verbania, provincia di Novara), il 18 apr. 1849, da Giuseppe, negoziante e imprenditore, e da Mariarma Rattazzi. Compì gli studi elementari [...] -79. Conseguì la libera docenza in ostetricia a Torino il 22 ott. 1877. Vincitore del concorso per il posto di professore-direttore della scuola di ostetricia di Novara, ebbe la nomina il 3 dic. 1878, ma tornò a Milano dopo poco più di un mese, il 7 ...
Leggi Tutto
PACINI, Filippo
Fabiola Zurlini
PACINI, Filippo. – Nacque a Pistoia il 25 maggio 1812, nella parrocchia dei Ss. Prospero e Filippo, da Francesco, calzolaio, e da Umiltà Dolfi, originaria di Montagnana.
Alla [...] liceo Forteguerri e vi compì studi filosofici e fisici così da poter accedere nell’anno accademico 1830-31 all’antica Scuola medica degli imperiali e reali Ospedali riuniti di Pistoia, presso l’ospedale del Ceppo. Qui ebbe come maestri Luigi Nerucci ...
Leggi Tutto
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...
scuola-azienda
(scuola azienda), loc. s.le f. Sistema scolastico improntato a un modello di efficienza aziendale. ◆ «Oltre a parecchi coordinamenti autorganizzati – afferma il portavoce nazionale dei Cobas scuola, Piero Bernocchi – hanno preso...